RE NUDO - Anno II - n. 2 - gennaio-febbraio 1971
r. i . ~., . ··~-. =·· ... '.· -·~ -· . ,·., ·., . •. ' Nino Nutrlzlo, LA NOTTE, 30/12/70 « ... Dice: ma gli Americani lo impediranno. E come di grazia? Con le armi? Come si può impedire a un popolo libero e demo– cratico di darsi il governo che ritiene più opportuno? Gli Ame– ricani non muoveranno un dito. E se ne andranno alla prima occasione, come se ne andarono da Parigi, come se ne anda– rono dalla Libia, che era più ricca e più facile da tenere del– l'Italia. Gli Americani sono democratici. Se uno gli dice "vat– tene" se ne vanno. Questa volta però non torneranno più ...... LA NOTTE, 29/12/70 « ... Gli studenti che formavano il nucleo principale si notavano subito per quell'aria di festa senza gioia, propria degli alunni che marinano la scuola. Fra di essi erano molte ragazze vestite da cow boy o come escursionisti d'alta montagna, con stivali da cercatori d'oro o da ciacciatori di vipere oppure con palan– drane che spazzavano la strada sotto cui spuntavano calzoni cosi larghi da far apparire minuscoli anche piedi per scarpe del quarantaquattro. C'erano poi degli intellettuali di scarsa prestanza fisica, dall'aspetto squallido e vagamente professo– rale che avevano l'aria di compiere qualcosa di eroico, di adem– piere ad un sacro dovere (e forse cercavano solo di vincere il complesso di essere degli 006). E molti aspiranti vandali, bulli di periferia, capelloni terrei che scuotendo le chiome bisunte urlavano slogan, invocavano idoli lontani, Mao, Ho Cimin (pro– babilmente ignorando che è morto) e lanciavano invettive con– tro le forze dell'ordine che cercavano pazientemente di conte– nere la marea. » L'UNITA', 21/12/70 « Varsavia, 20 dicembre Nel corso di una riunione del Comitato centrale del POUP, Gomulka ha chiesto di essere esonerato dalla carica di segre– tario del partito a causa delle gravi condizioni di salute. La richiesta è stata accolta. » L'UNITA', 29/12/70 « ... L'uomo della strada di Mosca venuto a conoscenza del pro– cesso dalle radio straniere (i giornali infatti non hanno pub– blicato sinora né la cronaca del processo né commenti sullo stesso) ha manifestato stupore e amarezza » • •IL P«C»I (LA STAMPA, 21/1/71) « ... Accanto alla parrocchia di San Felice a Centocelle il par– tito comunista aveva affisso manifesti di compiacimento per la visita di Paolo VI ad un quartiere "antifascista" ... ». GIUSEPPE SARAGAT (dal discorso di fine d'anno) « Anche quest'anno l'Italia è stata turbata da violenze provocate da piccole minoranze, che hanno avuto però dolorose conse– guenze per tutto il Paese. Gli ultimi awenimenti di Milano ne sono un'amara conferma. Credo che il dovere di tutti i lavoratori, di tutti i cittadini, sia di dissociare la loro responsabilità, come già in larga misura si sta facendo, dagli atti irresponsabili delle minoranze violente e faziose, le quali trovandosi isolate, saranno poste in condi– zione di non nuocere». GIUSEPPE SARAGAT (appello agli studenti) « Se è vero che esistono gravi problemi della scuola, che de– vono essere affrontati e risolti, gli studenti per parte loro po– tranno contribuire a creare un mondo più conforme ai loro ideali se ascolteranno i loro ·insegnanti e si piegheranno sui libri per studiare e conoscere "· RUGGERO ORLANDO (dal giornale radio delle 19,30, ripetuto alle 20,30 di martedì 29 dicembre) Commentando le manifestazioni in Italia per Burgos, Ruggero Orlando dagli Stati Uniti ha detto: « Anche qui è viva l'emozione per la sentenza di Burgos anche se è owia la maggiore emo– zione per il verdetto di Leningrado, infatti in America, owia– mente, cl sono più ebrei che baschi ... ». DIARIO DI ANNA FRANK N. 3 C'E:' QUALC054 /) I NUOVO OGC,I NEL SOL C , ANZI D'ANTICO ..... . RE NUDO /13 Segue a pag. 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy