RE NUDO - Anno I - n. 1 - dicembre 1970

' RE. NUDO f 12 .,...._____________ .: • _•:J ~, __:,'__;_____....:,_~-I ----~~.~m ~ ,'.-: sterminio, le vlllime,non' c.;t~ ..._ ....... ..., .._., Jtl, - I a' lette·ra·, del pe(leroua, ,1 elc,ro'fanatlemo del Pale ....... --~ m ,tlacale del WeethenMn e• la violenza 1o.-. .___ .,.___ Ascolta Amerll::ano. li _tuo P,9ffiO• uno ~4 ~ · • • - totale e di' mora. · • ·-+ ., · · · Ricorda la strage del W.11 e lo -..,minio degH I.,..,....,; . d •,. I L ear y Ricorda Ken'nedy, ·MalCC?ffl,Lenny. . · · Ascolta. Con un·• macchlna·non pu6 esistere U comproma..», - ■ . ..' •- -• Non puoi parlare di pace e fare l'amore con rolK,t dalle tomie ·i • umane, condannati dall'FBI e Il cui unico sentimento,•· la mlin- - .. · ; ·.·-·' • cariza di anima, di cuore,-dl vita. e d'amore: · , • .. · • · In questa· lotta usiamo ·1, àntlche strategie ctella vita organlcli,: . . - 1) R~slstenza con amore nella lealfà-~ell'e1Sere f111telll e sorelle· • -· dell'unèfergrouod. .. . . , . ·_ . . ·,. · · - ·_ ·,, , 2) Resistenza ,passiva, rompi Il lucchetto-.cl)e U Ilena Jn gllbt,la •- • • , , e « esc~ fuori ».. ,. ' _ • · _' ·· _ • Òl -,AM·. 'ERICANI' -- - · - . 3)-Reslstenztt,attlva,-sabotagglq: neutralliza•t COlflputer, dirotta -, ( . - , . , , . aereoplant;.:.- dlst~u!fgi ogni, macchina di morte· Ntt paese. · . ~ ;) · · ' -':, . , . • •. , . _ .. 4), Resistenza pul>brica. Gl'lda. la vlta, denuncia. la morte, .,_ __ __._________ _., __>- 5) Reslstenza.priyata: l'invlslblle guerrlglla. _ •. • . • . . • ._ . _., ', . . . '6) Resistenza con -bellezza: crea arte· organica, muatca.. · 1 La segu~nte dlchtarazlon~ f! ~ ·scritta ne,I campo di pr\Sj.19-..- 7t' Reslstè_nzà· !>1~1oglca: slt: sa·nQ. ...-erotlcp... 111■ l'erb,a ... nla e portata fùorl- dalle mu~a della. g!ill>bll[I,comune. :..:: f 1 . 'l'amore. · - ·· · · · ; . .. • • ; • • 'Con.amore ringrazio I fratelli del Weatherman che hanno .stu- ·· 8) Resistenza .splrltuale: ... loda lddio, .•. a,:n'a la vita,' ... frega la dl/iltO e attuato la mia liberazione, Ora Rosemary. ed io vlvla~'? ' mente _automalica con . la Santa Drog·a... fottRI.•. FotllU. nf!ll'unde,rground e continueremo a « vh1gglar~-» e a òrganizzare 9) Resistenza fisica:· gli agenti robot che .minacciano 'la ·vita de• · la guerra rivoluio:(onarla. , • · vono' .essere disar,ma,1, resi Impotenti, ·squiissatl COI' la 'tor:ze. ·c•è un tempo,per-1, pace e un tempo per la guerrà. . · • ,; , Armati e 'spara per vivere .•• La vita In sé no!J/ilò ess,tre .vlqlenta. C'è. ll~glorno 'di ·Krishna ridente e Ji glornQ di Grln .Sl'llva., ' , .Uc_~idereun-poll~lotto;' robot deno·stermlnl ;_)n difesa dé!la_ vita Fratelli e sorelle, non è. più tempo per parlare ,di pace. , ,· . •è un atto sacro, - · . •· "' . • , . :· Lò, scontro che volevamo evitare Incombe :iu ·di (1.01.Su .tuttai . ' . Ascolta Nlxon. Non .slamo mal statl 1ngenul. Nor sapr.,amcl t:he la terra una sacra guerra- ecologica. La vita contro la mo_rte. ' e.ra rlsc~losQ mettere fiori nelle canne del ·vostri fucHJ. Anche . · _.·: ,AsG:oltà. È un alibi troppo ..comodo ,cefcare I~ sol(te·soltizlonl:,~ .. ; . ~ nor ricordavamo Mor:\ac'oe ·Auschvdtz ·e,tuttQ tr:oppo bene mentre ·; economico politiche. · · · · ~ · · alzavamo le nostre dita di Woodstock nei-' gentile segno della ' UN 'MESSAGGIO 'PER UN MILION~ Fratello e sqrella.; questa.· è una .guerra per la sop~avvlvenza_;_ pace. 1 : ·, • • · • • • _ • - • · · chiedilo ·a Hùey o ad Angela.' _Loro ti risponderanno., • " .. ... ·;r1. abbJamo chle![lio 'di _vivere e di lasciare viveri!'-·, di amare . Chled!lo.agl! animati s_elvagg!, liberi. Lo sanno.,.···_:· ': , ._,, 'e di lasciarci am;re. Ma tu ,haj _scelto di uccl,dere é di morire. - ·: Chiedilo agli ecologi. Lo ai!imetterann_o :con tristezza. : ,::,. Pòss.~Dlo -aver pietà della tua anlll\a perduta;- • · . . . ~ blchlaro che la terza guerra,' mondiate ~-organizzata In. questo-- Per sètte-,mesl, io, un UOIJIO libero e selvaggio sono stato momento da robot/ coi, c·apelll corti, Il cui pr.oposlto deliberato è s.egre_ga,ol_nun campo di prigionia. NessJJna creatur11• viva p_uò di-distruggere il _complesso te![lsuto della vita libera e spontanM s.opravviver~un una.gabbia. Nel, mio VQIO,rerso la Ubertà, l~lo medi.ante Imposizioni di ordine meccanlcQ. .. · , •. , , . , . dietro-. df ~ un milione: di fratelli e ·sorelle nelle ·'prigioni di · . A~SCCjl_lta: Non·c!è scelta: difendere, con ogni m_ezzoposslblle la - ..·\ S. Quintli;io, Soleda~ 1 Con Thlen. - . _,; v,lta c.ontro ht macchina_ dello sterminio. · . _; .-Ascoltate, compagni.~ la guerra di llber,izlone ·è a-ppena Co- · Ascolta. Non eslste··n 1 eut,alità In una gue'rra In cui.è In gioco~. mlnciata.', ·.. ' _ •., •. , • tii .vita: ~ . . -: •·. • - . , , . - . -, : . Resistete, pon·collaborate. Scloperate ...Sarete llberl. Non èl sono ·non-coml:jattent'1 a -Buchenwald; My'LaiJ> Soleélad.\, •_. •.·Ascoltat~, ·fratelli ~I chi ·è in prlgfon,. Llberatel,1! ~ . O fatç.,.parte_del sistema, o apparteftete atllintrecçiarsl del flus- · '~e Dav.fd .tfar.rls _ha. d~ecJ amici al. mondo, lo· d~co, alzate so det1a·v1ta libera. , . , _ ' · - · ·- . · , . 9uelle danr,~te ?hlappe' non violente e •tiratelo. fuori. . . Non 'fatevi sedurre •. È una_astuzio classica degli sterminatori ~Qn cl sono glutl()flcazionl se un fratello o una sorella continua · mascherare le loro gu~rie dietrò ta· t.a_c,:;iatadella legge e del-· ~d essere, prlgiontero'di guerra.• ' · l'ordine. • .. :. , . . , . . _ _ •. . . , • •· .Avanti Leila K~aled! . . • , . , Ricorda i ~loux.o gli Ebrei -tedeschi e gli séhiavi neri e i pro~ 7 - '· Ascoltate,, è tard!. Una giJerra-lotale cl sovrasta. Combattetcw grom çontro.chi tuma la miir.ihuana e l'lnqignazione beghina del•.•· pèl',Mlvere .o morirete. La libertà è vita; la libertà vivrà., ,• la TWA sul.dirottamento degli aerei. , ~. ·· _ ' 'Attenzione: sono erniato e dovrél es.sere considerato ·perfcoìoso . , · - Se ·non. c11plsclche · slamo noi, aècusàtl di questa guerra d( , ' per chiunque.'minacci la ·i:nta viti o la m[a-',llbertà. ., · ... • • ' • I" ,.. • ... .., • • \,' • ·~ ..., ' • ... "'\ • • ,, 1894 - nato. INGHiL'f.ERRA. '(Goldalmi~g. Surrey., 2Ìi.7)--,-,Famiglia di ;rossi nomi• di;ersi s~temi' di simboli c'è la 'idsi.Qne,della stessa realtà, 111 s~ssa e,1pe. della scienza e cultura. Aristocrazia intellettuale. Establishment. ' . rieoza. L'interesse di Huxley per queste cose non è "-Ifa studioso esterno.- 1916 • insegna ad E ton per un certo tempo - firio al• '21 lavora in giornah e riviste , Cerca soluzioni per l'Occidente. - . · · . . . 1915- si laurea <! ùxf(!rj in Letteratura Ingles_e. , . . • · .J. ·1948 - « Il sorriso della Gioconda», la sua cosa di teatro piì1 famosa, da un V'ec- . 1919 - s1 sposa.- - • _ - -; .• . · . · • _c,hio-racconto del '.22, Pu_bblica « Ape. àod Es's-~nce ~ (._ L11 ;~i'pimia :e l'e. ·1920-- si fll conoSJ,ere pubblicando·« Limbo » una Faccolta di racèonti. f • • seuza •. Mondadori J949} racconto accostato al « Mondo,. Nuovo•· · . 1921 - pubb~ca ~.Cr.ome- 'Yellp,v • (•Giallo .e,-o_mo », tratiuzìone itaJianf' E_inaudi, 1950 ·. M Themès arrd Variati01is; {« Temi :e variazioni•, Mondililori) . sapio . . - Torino, l'.b8). ,Romanzo •provocante"' d1vertc;nte·» per -11momento_11nglese. 1952 - '«'Devi!~ of Loud'uh !o,(«')1 diavoli di Loµdun .., ,Mo.nda<!ori; 191'!())' ricos~Qh 1922 - • Mortal C01ls » raccolta di racconti sullo stesso filone. • , _su!lgl'stiva., di un ,episodio di' autosuggestione e di • trucchi:,, • perièòlosi 1923 - « A'ntic Hay »•(«Passo di danza», trad. ti. ·Monda(iori, 1956). • Romanzo- . rehg1os1. · . . _ - . · · sa'tira del mondo borghese e intellettuale.» « Demistificazione». 1953 -' l?rimavera - Conosée in èalifom_ ia Humpry, Osmond, scieqziato 'jngl~e rice 1923·- si, trasfer~sc,; in ·Italia· fino a'.l,'30 - conosce DJI.,.Lawrence. . . . .' C!'tòre dei ,aJ?PO:f:~if:a bibchÌJ!lica· e fi~jologia_ ~el_ tervellQ. co,o::ie.~- 1924'- • Those Barren Leaves • (• Fog/{e secche, Einaudi, 1957). Rom'anw -analogo · nenze soggettive - prima esperienza con )a mescahoe, ,sostan;za· p5jcplìa~ · ai precedenti, ùta con un personaggio.che cerca di-.-uscice » (.dal modo-di· lica analoga all'LSD. · •. · · .• · ,.- · 11ivere , normale») e inimergers-i aocfte eremiticamentè .in ,una''.'. ricerca 19~ - P,OORS OF J!ERCEPTION' • Le_porte della percetione •• in' •. I;érter11.t4 nello spazio non. sociale dentro di sè, che è quasi una questi,;me'di vi'ta e • e cienza ».ed. « /1 Saggiatore »);Storiçamente il libro più importanti:· . . di mor!e •. ·per scor.gere « la strane,.za de]· mondo» al di là delle illusioni. « Paradiso e inf!}rno per ,Ja generaziolle dj Woodstòck. Conoscruto ,da tu · 1925 · viaggfo in IND!A... : · , '-' · , · ,_ ' gli bip degli anni'1'50. E' ,un libr.o nato dalle esi,erienze di .Uuxley.con · 1926 · dopo il -viaggio un libro di viaggio: « Festing P.ilate » (lrad. if.. • Tutto il ' mescalina. Ha rivoluzionato le p'rpspettive con-cui gli occidentali: ·RUIU'c1;►, mondo è pae9e », Mondadori). • L'India non gli indic;ò soluzioni 'ma gli fece- vano alle sostanze ·psichedelìche. · · · • , ~- , . • , intuire le doman.de • (T. Le'llry, in • Hòmagè to Huxley ~ da • Politics· of . 1955 - maggio - Conferenza sullé sue esperienzé con là mescalina_ al Co11tre Ecstasy»). . · - , ' • Annuale di ;.\.tlantic City-dell'American Psychiatric,Association: Le,sue 1926 · • Point Counter Point •J• Punto contro punto»). Ré!'lanzo più impegnato, , poste alla psichiatria americana ebbero un'enorme -influenza!':!-' il più apprezzato dalla critica letterària.tradizio~ale'.· 0 1956 -'«-lleaven and Ben».(« Paradiso e inferno• in« Lelterat1<rò. "scfeiize», 19-32 - • Brave 'New World » ( • li mondò nuovo•, tra_d:it. Mondadori). Unà 'v,;,lta · • · JI Saggiatore). Molto· bello. _, ·, · · . ·il suo romanzo più famoso, Da· leggere? FaRtascienza realistica. 195~ .. ·• Br~ve New Wo,:-ld Revisited •. ( « Ritorno al_ mo,ulo nao.l!b •~ J!ond.tul 1934- viaggio in Messico - pubblka .,. Beyond -the Mexique Bay. slille -sue espe- , · Saggio rienzc nell'America Centrale. · ~ ' , · 1960, Nell'au'tunno· del· 1960, H<;xley i~contra ·Timothy 't.eary :(~edì 11afÌilc· 1936· • Eyeless in Gaza» · romanzo risente dell'influenza di Gerald Heard, filo- numero precedente di • Re Nudo•) e contribuisce all'imposta_i@Oll~· so10 americano non ortodosso, interessato alle filosofie mistiche e religiose. getto di ricerc])e dell'Università di -Hai:vard .sulle sostil~:r.e p9'ènec · e, 1937 · ,1 t, .isierisce m America, California - dove dm'arrà fino al '63 ~ ·pubblica f962, « .Island, » ( « L'isola »; Mondadori, 1963) • à, 1.111 i:erto h\lello, il a l.pndra • Ends and Means • ('!-- Fini e mezzi'», Mondadori, 1947) saggio · • L'iso1a • come :un racconto di fantas<;ie11~atirlca. Ma.~t: j ,. pohllco. teonna e sviluppa le intuiz10ni di • Il mondo nuovo•- , presentazione popolare, acc;essibije di fat1i empirici ~ ant ' ~.=:ps 19~1· • Grey Emmence • (« Enunenza grigia•• Mondadori) un libro sul consiglie_re Jog'ici, so<;1ologici: Ogni wetodo, ogni sequenza soclji1e d ittlfls del Cardm ..I Richelieu nella• Franci;l del 1' 7.mo secolo. Un -viaggio in un Sono basa'ti su dati sci.entilici. • · ~ltro tempo. Un personag;po _con un conflittp religi9so ,interno. Huxley. si• 1962 . Jntervento sulle esperl~ psTchedeliche al XI.V· Coilip-eaijt ~ 'interessa anche d1 queste cose,, . . .. di' Psicologia Applicata di Copenhagen. • . • 1946· • The PerenniaJ ~h1losophy • (• filosofia perenne•, Mondadori, 1959). Un· ·1963 . • Literature- aJtd Scienze••(« Letter(lttua aJS~,. J . saggio sulle esperienze religiose e sulle filosofie religiose di diverse culture. · Saggio. , ., · . · . ' · , Un'esplorazione delle saggezze tramandate:- Qualcuno ha detto che sotto i 1963- Il 22.tl. [963 viene ucciso Kennedy. Ald0,1ts H.wJJ-y ' .. . - ~

RkJQdWJsaXNoZXIy