RE NUDO - Anno I - n. 1 - dicembre 1970

.., e un acàDstamento da usarsi con aoggetti molto ansiosi e spaventati. Naturalmente può essere usato con qualunque individuo ma con fa mag– gior parte delle persone non è ne– cessario e nemmeno desiderabile. Il principale svantaggio di questo accostamento è che può sollevare resistenze e rendere più. difficile il desiderato aprirsi di una breccia verso la coscienza cosmica. Se pe– rò un individuo è estremamente ap– prensivo o spaventato al pensiero di 1,1n'esperienza psiche delica e tuttavia il trattamento psichedelico è indicato, piccole dosi di droga in un atmosfera appositamente creata possono essere molto utili. Si sug– geriscono dosi da 25 a 75 micro– grammi e per alcuni soggetti che sono estremamente sensibili alle droghe si possono usare anche quantità più piccole. " (Gary M. Fisher, Ph. O., Los Angeles, Cali– fornia, in·« Some Cqmments Cori– cerning Dosage Levels, ot Psycho– terapeutic Experiences. " Psyche– de/ic Review, I, n. 2, pp. 208-218, 1963.) 4- Vero O Falso O Le sostanze che si trovano in ven– dita raramente sono vero e proprio LSD. Vero È necessario ricordare che chi ot– tiene LSD per vie illegali rischia di prendere un prodotto che non è LSD, ma una sostanza più perico– losa, anche fisiologicamente, e che ha diverse controindicazioni' e di– verse necessità di ambiente e di preparazione. Una ricerca pubbli– cata sulla prestigiosa rivista ameri– cana «Scianca" (voi. 167, p. 1276) e iniziata dal New Jersey Neuro– Psychiatric lnstitute dimostra speri– mentalmente che: A) le sostanze allucinogene vendute al mercato nero spesso non corrispondono al nome con cui vengono vendute; B) che alcune volte sono in realtà dro– ghe più pericolose; C) che la dose i"ndicata da chi fornisce la sostan– za non corrisponde quasi mai alla dose effettiva. Ricerche in fase di svolgimento ne- "òu"n"""'clTfii\.fr e.o-ng,• ....,._, ministrati per Inie- .Ccl possono in apparliinza callsaré un aumento nella mortnatalità, negli in– cidenti, e nelle deformazioni. Negli uomini, non si è dimostrato che l'LSD causi un aumento delle na– scite Imperfette, malgrado le storie orripilanti che sono circolate. Ma nessuna sostanza, nessun farmaco, dovrebbe essere preso durante la gravidanza tranne che su consi- I 1 glio medico. ».(Eugene Schoenfeld, M.O., « Dear Doctor Hippocrates », p. 87-88, Ed. Grove Press /ne., New– York 1969). 7 - Vero O F,also o L'LSD provoca danni genetici e al– terazioni cromosomiche. ' Falso ., (Analizzando le ricerche di Alexan– der GJ. et al., Auerbach, R. & Ru– gowski, J.A., Bender, L. & Siva San– kar, O.V., Cohen, M.M. ;et. al., Di Paolo, JA, Geber, W.E,, lrwin, S. & Egozcue, J:, Loughman, W. D. et al., Petrakis, N., Prince, A.M., War– kany, J. & Takacs; E., Zellweger, H. et al., Fitzgerald, P.H. & Dobson, J.R.E., e le più recenti di Skakke– baek, N.E. & Philip, J & Rafaelsen, 0.J., Browning, L.S., Grace, ·o. & Carlson, E.A. & Goodman, P., Court Brbwn, W.M., Jarvik.' L.F. & Kato, T., Sparkes, R.S. & Melnik, J. & Bolzetti, L.P., il doti. Joel Fort M.D., che fra l'altro ha lavorato come esperto consulente sull'abusb di droghe per !' Organizzazioni Mon– diale della Sanità-e per le Nazioni Unite, e R. Metzner, M.D., in un la– voro pubblicato nel '69, giungono a questa conclusione:) «Chiaramen– te sono necei,sarie ancora molte ri– cerche prima di essere autorizzati a .dare cocnlusioni definite, e co– munque L'AFFERMAZIONE CHE L'LSD PROVOCHI DANNI GENETI– CI DEVE AL MOMENTO ATTUALE ESSERE CONSIDERATA COME NON PROVATA." « Dal 1943 l'LSD 25 è stato usato probabilmente da più di un milione di persone senza che si siano notate anormalità fe– tali." 8 - Vero· □ Falso O L'LSD provoca assuefazione. aiì'uso''oi Léfrogn1t pili "i,è'r'tcoiése • L'LSD si è dimostrato efficace "Glomb ", :f8."68} • Aléuni rlcerca 0 tori hanno scoperto che l'LSD può rendere possibile a un alcolista di rinunciare alla sua abitudine. · Lo stato delle ricerche non è conclu– sivo e biso1;1nafare ulteriori studi per scoprire se questa sostanza è decisamente utile. Altri studi hanno dil')'lostrato che l'LSD può aiutare un assuefatto cronico a una droga a rompere la sua abitudine. Alcuni tossicomani di eroina hanno rinun– •ciatb all'eroina dopo,. aver preso ·l'LSD parecchie volte. Arlche qui le prove non sono conclusive. " (Ouke O. Fisher, M.D., un'a delle maggio– ri autorità mondiali sull'LSD. Con– sulente per i problemi LSD, fra l'al– tro alla ·sottocommissione statuni– tense sugli « stupeiacenti " del Se– nato Judiciary Commitee to Inve– stigate J4venile Oelinquency 1_966. Citazione da " Mid Drugs " a cura di M.O. Hyde, AANV. pref. di S. Yolles, presidente dell'istituto na– zionale per la salute mentale.) · 11.-Vero Q L'.uso dell'LSD sea o vomito \ Vero Falso O \ può causare nau- ,, Alcune volte può vèrificarsi nau– sea. Di solito questo.è un sintòmo. mentale, che indica paura, e do– vrebbe essere considerato come ta– le. A volte però la nausea può ave– re una causa fisiologie~. Farmaci come Marezine, Bonamine, Drama-. mine o Tigan possono prevenire questo fenomeno. (IFIF 1963, in( « Some Technical Comments about Psychedelic Ses– sions "). 12 - Vero O Falso O È possibile rilevare traccie di LSD attraverso l'analisi delle urine e del sangue. Falso « La maggior parte dell'LSD viene espulso dal corpo entro un'ora .mentre i suoi effetti duranb fino a dodici ore e più"· (H. Osmond, di– rettore del Neuro-Psychiatric lnsti– tute, New Jersey, in « LSD, la droga che allarga la coscienza ", Feltri- k Tutti reagiscono allo stesso modo all'uso di LSD. ·falso " Le sostànze chimiche psichedeli– che (fra cui l'LSD) non sono farma– ci droghe nel senso comune della parola. Non vi è alcuna reazione specifica; nessuna sequenza previ- . sta di eventi, somatici o psicologi– ci .. ·. (IFIF, op. cit.). " La qualità, la natura e il conte– nuto esatti di queste esperienze sembrano dipendere in modo com– plesso dalla p_ersonalltà e dalle aspettative- del" soggetto, dalla do– se della droga e dall'ambiente in cui essa viene somministFàta. " (dott. J.0. Cole, dott. M.M. Katz, op. cit. pp.' 239-240). " Esistono grandi differenze indivi– duali per quanto riguarda le reazio– ni ali'LSD. Con una determinata do– se certi soggetti dissero di sentire poco o nulla di diverso dal solito, mentre altri descrissero esperienze estremamente intense ~e insolite . ..Fra questi, alcuni sperim,entarorio effetti più che altro sgradevoli,.men– tre altri considerarono l'esperi8nza principalmente piacevole. Alcuni fu– ronq colpiti soprattutto da alcuni fe11omeni, mentre altri si interessa– rono ad esperienze estetiche o a domande di coscienza. Si notò an– ch·e che lo stesso in.dividuo p.uò ri– velare reazioni all'tSD notevolmen– te diverse da una seduta all'altra •. (pott. J. Terrill, in « LSD... ", F_eltri– 'nelli, op. cit., p. 183). 16 - Vero o Falso O È consigliabile mangiare qualcosa prima di incominciare un viaggio con l'LSD. Falso " ~bbiamo trovato assennato per, l'individuo, che mangi molto_ tegge– ro il giorno prima della seduta e che consumi una cena particolar– mente leggera la sera prima. del giorno della seduta. Il soggetto' non dovrebbe mangiare la mattina del– la seduta (se la seduta sì svolge al mattino) e dovrebbe anche aste– nersi da succhi e caffè. ". (Gary Fisher M.D., op. cit.). le funzio zire. Falso Naturalmente si tratta di una.· ,1m~t za molto potente (vedi 12 e 19~;19) il cui uso (e non la disperata o tesa o indifferente ingestione) .compor• , ta determinate precauzioni, prima fra le quali la presenza e Ja guida di una o più persone appositamen• te addestrate, con esperienze, co 0 noscenze, e qualità particolari. (v. anche Servadio, op. cit.). Dovreb– bero anche essere persone conge– nfali, simpatiche o amiche a chi prende la sostanza. Alcuni sglen– ziati pensano che alcuni tipi di per– sone dovrebbero evitare di prende– re LSD. 20-Vero,D Falso O È possibil~ autocontrollare il pro– prio comportamento durante un'e– sperienza LSb. 'Vero È possibile. Dipende dal soggetto, dall'ambiente (v. 16) e dalla 'dose. Per esempio non. tutti scelgono di controllarsi. Ciò che invece è lar– gamente incontréllabi!e ir. un'espe– rienza LSD è il (lusso di perc-ezio– ni, visioni, stimoli, sentimenti, vi– brazioni. .. anche poco " rassicuran– ti" (v. 12 e 16). Ma è possibile con– trollare il comportamento, anche adeguandolo alle' percezioni modi– ficate. Non è possibile invece im– porsi certi comportamenti (come p.e. otto ore di studi matematicif che richiedono lo sforzo di certe zone del cervello e la relativa quie– te di altre. Inoltre, certi gesti teori– camente non sono completamente impossibili ANCHE durante un viag– gio (suicidio, violenze, incidenti, ca– dute dal balcone ...), ma SOLTANTO da parte di individui sostanzialmen– te psicopatici, che d'abitudine sor.o irresponsabili. Di sicuramente suc– cesso vi è solo UN caso· di una donna in Svizzera a cul ~ra stato dato dell'LSD A SUA INSAPUTA. Un'esperienza del genere improv– visa e imprevista la spaventò tan– to che saltò dalia finestra. (A que– sto proposito, cfr. Servadio, E., " Era malato il medico "· in Pano– rama, 19 marzo '69).

RkJQdWJsaXNoZXIy