Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
BIIJLTOG!tAFIA E RIVISTA DEI p1mron1c 1 104_!) 'Marchese Chapuis di Manton. La Jl,·ancùi1Ui"liai·tla1·ia-Librairie Salèsienne, Parigi, 189!), pagg. ,108, L. 3,00. Secondo l'autor e, la Francia. possiede nelle sue colonie d' Algeria cd i Tunisia. per circa 100 miliardi di fosfaii che non sono cedui i a privaii o non sono regolarmente ceduti. Secondo un processo rinnovato di Emilio dc Girardin, l'aut ore dimand:t che questi fosfati siano d;it,i a. credito ' agli agricoltori francesi. Con questo meuo il proprietario, e special mente il piccolo propr ietario di Francin , s.1ri1prov\·eduto di ;ibbondant,i raccolt,i; potr11st:ir bene e rimborsare nllo Stato od al suo rappr ef:entant e - nella specie la Da11ca di Prancia - l'tunmontare dell':rnlicipo di fosfaLi.L'A. ciLa a fa\'ore dell,t sua. tesi alcuni sociologi eminenU, come sarebbero i signori Jean Drau lt e Drnmont della Liùl'c Parole. il « br'\IJ;mlcallievo della. scuola normale>>Jud et-, il Petit Jo1mial, il R. P.' Dulac, e specialmente il P. don Bosco, uno dei pii, notevoli slì·uttatori dell'infanzia abbando nata. Secondo lui, ,Jaurés, i socialisti e gli anar chici, sono gente poco racc0mandab ile La. direzione dell.t Librafrie 3alèsie1111c spcrn che noi le faremò I,i carz"tli di oei::upnrci di quest'o pera; e noi ci facciamo un douere di in\·ilare il suo autore a. stud iare il socialismo e il comunismo anarchico, 'cheegli 110n collosce. Si conYincerebbe che il capita le cattolico non Yalc meglio dell'ebreo, e che aumentando il numero di proprictarii non si toglie nulla a' mali del_l;t pro– prietà; tutt 'a!Lro ! ~ A. D. 13AKCl,;L -- Rapporti amrni dell'lspeziollt del lavoronel Belgio - Soeiétd ùelge de liùrairie, Bruxelles, pag. 255 1 L. 3,50. · In q_ucst'opcra, \'IJ.fficiodel lavoro e l'Ammùdstrazioue dellemùiie1·edel Belgio rendono conto dei lavori del loro pcrsoòal e durant e il tert.0 esercizio. Il Rapportogenerale stabilisce che certi padro ni belgi ignorano ancont le prescrizioni della legge 3 deeembre 188!) sul lavoro delle donne, degli ado– lescenti e dei fanciulli nelle miniere e nelle officine. Quasi tutti quest i pa– droni appartengono alla. piccola. industria. e il loro · numero si riduce di anno in anno. Nel terzo c,;ercizio, gl'ispettori del lavoro hanno visitato 86,!t( stabi limenti che diurno lavoro tutti insieme a 210767 operai. In questo nu– mero, i fanciulli di men◊' di 16 anni conta.vano per 15,302; le fanciulle dai 12 a' 16 anni, per ~),152; le gi0\'Ìnette da.' 16 ai 21, per l'ì2'29; lg donne • maggiori dei 21 ;umo, per l!),365. Tutti costoro forma.vano poco più del 29 010 della popolazione operaia . Le prescrizioni legali sono stat e, in gene– rale, male applicate negli Stabilimenti in cui si conciano e preparano eta– gliano pelli di coniglio e <li lepri. ~umcroiie conlrav \·enziooi sono st;ite elevate. Da notar ;;i anche alcuni tentati\·i di ritorno al truck•sustem. Gli ispeLtori delle miniere hanno \'isitato 100miniere, dO\C lavornoo-J,t,J99ope– rai-di cui Sl'ì fanciulli dai 12 ai 16 anni e 915 fanciulle da.' 16 ai 21 anni: dal 1° gennaio 1890 in poi le donne non possono lavorar e nell'iiltcrno delle
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy