Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
966 lUVISTA CHJTJCA DEL SOCIAU S.\10 sono degl'hu lipemlenti , che da lungo tempo vivm10 al di fuori dei partiti organizzat i, e per i quali Lafarguc e altri dottori del so– cialismo cntastrofico non ha11no mai abba stanza disprezzo. inF7:n~7~t~ l~l~~~~i : ~i:o:1 1 ~ 1 l ~)it 1 '~fa~ifu~~ .~Q ~~~~ad~1~:;~;; sono un nonnulla a, petto nlle infamie che si commettono in qnc• st.e circo:-;tanzc; llOn si indiet reggia dinanzi a 11essnna menzo gna., e gli eletti. e i candidati Yinti. escono da, quest'i nferno con nrnl, profo nda, decadenza morale e 1tOn perdonano a degli avv ersarii , che li hnnno costretti a lordarsi con loro nello ~tesso fango. Ciò nondi meno la lotta cletto n1le ha un lato buono; csf.a cDslring c i candidMi a, 11011ann ettere più troppo valore alle for• mole e a Ile teorie. Tutt e le volte che l'utopista è obbligato atl entrar e in con– tatto con ln prntici.1,eg-lisi trova costretto a riconoscere il poco ~~~ 1 ,~'.~Je~f~ 1 ~i s;J\~lt~~~ì\ht~: ~,gtt~;t/ è 0 b~~a;Ì~~~~r~~e~~o~~~~~ lo è cl t~1 tratti di lotte personali , o di assicurar e il successo di una isti– tuzion e: in quest' ultimo caso ci si istrnisce e ci :-i perfezionai nel prim o spesso si diYenta, scettici e ciarl;_\l;l!li.Così è av,·ennto che dei com11uisti intran sigent i son giun ti n redige re dei 1n·o– l}trw1 111,i C!>Cft per adescare i contadini. e degli cx internazi ona– listi hann o f11ttoaitigg ere proclami patr iottici 1 ). lnt erro1rato lln un g-ion1ne socialista sul ntlorc del suo progrnmnrn minimo. Gnesdc diceva. 1111 anno fa. che non bisog-nava :-offernwn ·isi: una rnlta fotta In rivoluzione.- egli i-llprebbe hen ritor11arc al Comu– nismo ! Ammesso dunque che le promei-:-eclettornli non contano e che :-i doven mo combatt ere i radicali , che prornettern110 nrnri e mon1i, i socialisti p,nlam e11ta ri non :-ono stali ;1vari di dichiara– zioni: ora. ,1ssicurava no che e:-:-i farebbero uttuare delle modeste 1·iforme: or;1 :-i l:.lr1cia,·a110 in liriche de:-crizioni dell'an e11irc. Il risultat o era, eg uale nei due casi: qualsia~i studio scientifico era lasciato da banda. Le conseg-uenze di que:--tomodo di fnrc sono stat e deploreYoli. Xnlla di più facile che mostra.re l'imperfezione d'una riforma: tutti snnno che le leggi sono sempre imperfett e. che un miglioramento anc cato al coi~trntto di larnro ~11ppone il mantenimento del salariat o, che ogni progresso porta cori sè qualche iuconvenienfe. Facendo critiche amare alla società at– tuale e mostrando l'insu//icie11u1, delle 1·iforme tt 1·endei-epufetto il mondo, non s' illumina il popolo 1 110n lo si rende pii'1 atto a goYernare l'economia , non si fa nulla per migliora re la propria 1 ) Vcdere nell'H"manilé.VouceUescltcmhre 1899 pag. 36 alcuni partic-o– lari edificanti sui manifest i fatti affiggere da Gucsde--e ilei numero s111)– pkmentarc cli maggio 1899 .ilcuni estratti d'u n opuscolo elettorale di Guesde /pa~S:_~l'i ). Vedereanche l'11rticol di Rouanct nella &w e Socfoliste. settembre lt:WJ, pag. 350.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy