Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

mrno c nAZIA F. SOCIALISMO 965 Il part ito socialista. ha snb'1to a.nch' esso la legge di degene– razi one che resping e nei g ruppi avanza ti tu f;t' i mancati nella politica nornrnle 1 ): <lacchè esso si è ing randito d_i molto cd è andato appr esso alle vittorie elettorali. non è stato diflicoltoso circa, ht qualità dc' suoi aderenti cd ha accolto tutt ' i gio vani bol'ghcsi po\·cri. che sapessero pa.rhu e e scri vere con 111Ht. certa facilità , i quali sì trornYano disoccupati nei par titi moderati e radicali. Secondo la, dottrina la, viù n!ficùtle fra' capi del Socialismo p1.t~·lame1~rnre. le organizzazi oni opera ie non sono che ausiliari e dei Comitati elettorali; le Leghe di resisten7.a, dobbono servire a prediF-po1Tc gli anim i per indtuTe gll openti <t lascia.rsì diriger e dagli uomini politici: il loro còmpilo lli1'etto sarebbe limitato .a.Ile questioni di contra tto di Ia,·oro. Guesde. p. es.. pensa, che le Leghe di resistenza in Francia '.¾i~-~J;~ 1 2\~~~s'1~~·1~!f \~i1~~:·~0 1 \~ 1 /1~ 1 t~~~:~'.Ztt~~ ;, 1 ~1i~1 ~i l~~~i~' t~~~~ che come 01ya,ti /inrm:.ùtrii det partito, su questo punto Guesde non ha muta lo da. quanùo egli ha. comincì1.tlo ad occnpa.rsi di politica. e \'11!.timo Congl'esso de' gu esdisti ten uto a Epernay ha. Yotato 1111 ordme del g·iorno. che comin cia con questa fra.se ca,rat– tel'i~tica: • considerand o che le Società Cooperative di consumo pos~ono procurar e al Part ito Opera io delle risorse pecuniari e con– si<lereYol.i pe1· l.t propa ganda .... ». 1 ) Ogrn 1\tra cosa è stata subordi nata, a,lle vittorie elettort1li: il ~ocialismo è sla to identificato con l' interesse delle persone che lo professano. r radi cali F-ono ttnch ' essi molto a\'idi di \·ittori c elettorali. Indi lotte t.enibili fra,' due grnppi. Se i socialisti, invece, si fossero me$,;i alla te~ta di opere sociali e avesse ro poco pra– hcato la politica. a.n ebbero ,wu t,o una gnrndissima influeuza. nei partiti popolari. perchè la praLica delle opere sociali riuni sce t;t nto sicu1:n1ncnte qua nto la .lotta elettoral e divide. Gli è per ciò che molti operai sonò o si dicono anarchici: per essi es:c;erc anarchico. llùll è altro che star lontan o dalle dispute dei politicanti. che lot.– tano per il premio della corsa elettorale. L'astensio11edei socia.– listi. 11ellcopere d'in seg nam ento è da vvero desolan te: essi ha.rrno mostrat o una colpc\·ole indifferenza per la, propaganda ttnti-al– c-o lica: ~e alcuni fon110 eccezione, come l<onrn ière e Romrnet 3 ), 1 ) Ì•: doloro:-o. m,1 è utile. constatar e questa veritll. Nei partiti estremi si ll'OY;mo gli estremi; cioè o uomini molto superiori alla, comune, od uo– mini inferiori. Chi lia cono,;ciulo gli anar cliici, p. es. sa clic alcuni di essi hann o qu.1lili1morali Wff<nnente eccezionali; altri im'ecc manc;mo delle qualitit morali comuni nella classe operaia. Il fatto si spiega facilm.ente e rion den i maral'i gliare nè trarre a conclusioni ingiust~ro~~nà~7l(: ½~'.~t}:ti. ') Yedc1·e il commento a qucst' ordine .del giorno nel Socialiste del 24 :-eltembre 1899. ' 3 ) Sono notcrnli due 11rticoli di R?uan et nella Petite J~ép1i:hlique del 5 e del 12 novembre 1899 : questi due articoli sono ncttam cnt.c1spira~i dal!e idee di Yandern::ldc. ~.\.l Congresso di A111w,·er i socialisti democratici tedeschi hann o rntat o per ta libcrf(t di bere.

RkJQdWJsaXNoZXIy