Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
1022 Ul\ 'lSTA GttJTICA DEL SOCIAI.ISJ\10 ùi qu elle ann c:-::-,c al suo 11:-,0. Ln bellezza non è l'antit esi dell'uti– lità. ma, 11c è il compl emento. E~~a è la piì1 alta e~pressione_del– l'ad~tta,mc11to clell'individ 110 all'ambient e e dell'ambi ente all 'rndi– Yitluo. li che Yalc. ripet iam olo, tan to per la bellezza. nat 11ral e, qua 11to per la bellezza anistica. Corné una beli-a donna si pen:-,a,sempr e come una donna che si possa am are, così un bcll'edifici o si pen:-,a in rnpp orlo allo scopo cui è destinato. Xell' esempi o addotto da,] ùn,rn u dei mercati di Parigi, la bel!ezza di qu esti non si può considerar e come ind ipend ente dallo scopo. cni serrn no. di espori-e in ,·endila , al pubb lico i comm e– stibili. U11 mercuto ,·noto e inada lto a rice, 1 cre una certa quan– tità e rn rietà di rncrcanz ie, non ci parr à mai bello. Un cimi tero pci- es:scr bello de,·c i:-,pirnre nrnli11conin: una chics;i deve foyo– rir c In contempl nzionc. l'a sf:Orbirnento dell'indi\ ·iduo in idee ul– tra mondan e ccc., os:~ia ci,1:-,cuna di qnes:tc e simili cose ha 1111a :~~~- 1 eb~l~1t 1 ;~:~r~;.;i r~l~ed!~.~~:~:!1 1 i; ii,~~~t;·i~:r 1 :}:,,~icl~?!~~~~~ ~-i:1; chic:-:ache r;H;s:omiglia:-,~e ;1d un teatr o o ad una sala da ballo: un a strada per cni non si poless:e tr an siture; nn C<.ìlninetto. doYe 11011 ~i potcs:$c accendere il fuoco, nn abito che non si potesse ind o:-;sar e. cù alt,rottrili ninn oli pii, o meno arti stici. I _dolori e i piac eri int elleU,u~li sono anche l'effotl~ del rap– po1·lo mtirno che cori-e 1ra la viU1 d1 nutrizion e e quella d1 r-ela.zion c (pa.rticoh1rmeut e la r ita inlellcttna.\e) - e di un tra sporto dell e sem:azion i ann esse al soddi ~fucimento dei bisog ni ottenuto ('0\ sussidio tlel!'int cllige nza. con una dat n ope ra dì qu esta . all 'e:-:cr– cizio :-:le:-:sodelle facoltà inlellcttuali . ~ on ci indu g·ieremo a dare moltl ese mpi i di qu est i piaceri: il piac ere <li ~ciogli ere nn pro– blema, il pia cere di fare nnn ~coperta 1;cientifica , ecc. sono così jnt ens:i , che talvo lta l' uom o Rpe11de t11tln la sua vitn nella ri- ~~1\~1· a~i ~;~er,~:1t ,~1\~'.·j.~~! 1 is~l~ 11 ii'1~\i~~~e~·:~ 1 ~Yi ~a b~ 1 ~ 0 (lf ac~~~(i~~~~ ma a11che la spiegazione di 1111 fatto m1t.nrnle'?L'entusiasmo po– polar e por i canta.storie è altro esempio . V. Prim a di pa ssare al dolore e al piacere morali proprinmen te dett i, dobbiam o esami nar e i fc11omeni di tra sporto delle sensa,– zio11i e delle emozioni da un indidduo a,ll'altro. La, sensazion e, come a.bbinm o veduto, si ti-asporta dal\ ' im– pre ssione . che produce 1111 perturbame nto attuale delle nostre facoltà o funzi oni organich e {in che consiste il pia cere o il dolore fisico) ad 11n·,1\tn1 impre ssioue ehe sta con quella in 1111 rapp orto di can sulitù. Tali sono i piaceri morali an nessi al ri~cllio (auda.– ·cia ), a,1 lavoro. al possesso, all'approvaz ione a.ltrui e in g-enei-ale _ai rapporti Ji am icizia coi 11ostri simili: mentre la, rip rovazione .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy