Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
1016 ltl\"J!-3T.\ CRITICA llEL f.:OCL\LlS:\10 11tile collet.t iYO: e nel massi mo utile colletl h·o ho identifi cato il rnio ideale di id11i-tizia. Ve1-.'-0 il mas:-;imo utile collettivo pro cede la -Stori;i. Essa. pro– t'C1lc ,·crso l'i(lcalc di g'i11stizi; 1. Coneepitc ,rn nitr o ideaJc. e mai 1.;-;-.:0 potrit cs~crc n1:,rgiunto. IJucsto . proclaurn la scienza. Eppure io laccio l'elog io dell'_altrn_ismo: c. ment re r!couosco ha-;e inam ovibile e util e della d111:.\m1ca :-ocialc l' egoismo . io amm iro i q)\o ro5-i che si F-acrificano. Anche Il lol'O sac rificio è utile. Polit icame nte. c.,.;siforman o la parte eletta della eoppos i– Y,ione t . In d11ti momc11ti_:-storici. q_uand o 1111 g-oYcrno non ap– pro,·i.... la l)lia tco1·ica o la teorica dcll'o 11.Torra ca, occorre spi– l'ito di ~llCl'lficio per clii Yog-lin. metler si all'opposiz ione. Liber tà to11tro libert .à dann o l'eq uilibri o. Ma perch è fra, prepote nza. e opp rCsi-io11el'equilibrio po.-;sa ri,;ta,bi\ir sl. il ,;;wrificio di qualcu no è neccs,a,ari o. Ammirale i nlloro si che ;d sncrifi cio o~ano sot-- 1.omctle rsi: CS!-ii, darann o l' impul so a ristabilire l'e quilibrio. al qua le 11011OCCOl'nlllO piì1 St1cr ificii. ('omo !'itndio~o. in nìnta g·g-io dell'util e socia\0 1 io dico quindi a c·ld go, ·e1·1w: ~iato s,1g·g i e prud e11ti:e a ch i è co11trnrio: ab– biate cora~g-io. iJuc:-to. e,-ig·e l"u1ile sociale. Questo . proclama la scie nza. che c-:amina, i fenome ni e non ha partit o. :-:ercnamcntc: ug-ualmentu utili. neccss ;1ri so11ogli nomini di g"(>YCl"IIO e g-li norni11i di oppoi-i1.ione: a quelli è necess aria la s.ig -gczz;1 e la prndPrn:a, a. qu est i il coraggio. Che l'uomo politico 1,i csa1nir1i. e a :-ceo11dadelle snc ,·irtù, p1·c11da posto: in quel po:-to qualun que ,-[.-si. se lt.:~ le viri!', nece:-s.irie, egli sarà ottimo f.titore nel conseg-uimcnt. o ilei ma :':simo utile colletti, ·o. Per la scie nza. che esa mi na i fenomen i e non ha. partit o, la f.ng -gczza. la prudenza. il coraggio sono ,·irtù che possono ave 1·c f>ig-niticato mode rno- nclln tco rii~ (e l'ho in questo studio accen– ~HII01: nw - nell.1pratica - non nuovo. ~cientificamcnte ont a-ffer– mi;ì u10 ciù c-hCsempr e. forse inconsciam ente. è stato approvato: e 1'C1nprc ha tl'ion fiito l' uomo che abbia saputo dare seg uito di 1·cal izzazione al\'11pp1·0,·ar.ionc forse inco scient e. Qnci trionfi eran o ù !-iOHO le tapp e ,·crso l' ideale di gi ustiz ia ed ern no e sono la fianzio11e tiella, !corica orn esposta. Apolog ia br·e,·e: ho nccennato ali ' e,·idcnza di fatti. Xon occorre apologi;ì più lunga . .1/ifo,tf). ,,:eltemhre 1800.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy