Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
I..-\ IT'.\"ZIU'.\"E IJEl.l.\ ·o:1w l'OLITl('(J 1011 dnl goYerno co11tro il qmde le 1mrole :-0110 dirci.te . rn;i i11 i.è $lesse, 1H. :l.ln loro i11tima c:-:-~11z;1.r1clli1 ,·critìt clic le ir:.pin1. La. re~pon– billliJ &. co~i. tut ia di chi !e pro1111ncia. Guai a chi. libero di dire il ,·ero o il fn\:::o, 1·espowm/,ile -- non più inna 11zi ;1\ g·o,·crno, m;i im1a,1-:i 11/ 7)0J)Ol1;-- dc lla llbc r!à e dcl(u:- o che ne com pie. di qu e– f-1.i \iherlà :-i nìlc per dire. inna,ò:i al popolo. il fal:-o: nel g-rand e ,HnbiGntc politico ~i rìpelei-à l'identico fe11oil1eno abituale nella pf'-icologi a delr arnbi e11tefomiliar c: il :-110credito sai-à perdu to, e 11011 n1rr;rnno. I cr ria\'crlo. 11è cmc mle nl: penitenze. Que$1.0 av– ''en i1: e a,·,·icne g·H\ on.1 in minore o mag·g-ioi-rnisurn o,·e è mi– nore o nrng-giorè \;1libertà: ,·i :::01lO. certo. i per iodi di o~cillazioue, di .ilrni. di moll i nni(i ,rnchC, dnrnn te i qna\i l'eduenzio 11e del popolo dcYC cornpierf'-1.e cltc ai deboli di incnte parrann o periodi t.roppo lunghi. eterni: tll:i poi. ;;;ic11nnne11te. l'equilibri o si sta.bi– li$ce, in cmo,·ibilc. :is;;;o!uto. pcrf"ctto- qualc è og ni cqnilibrio che si produce na1,1ml11ncnte 1 per c;in~c 11at11rali. e non artifiz ialme nlc, cioè :-11effim<'l"ie c.idnchi "-O~tcg·11i. tJuc~rn libertìt . reprim endo hi qnale, l"ipc:to- e co11cl11do - ~~1~~ ~-~;;~ 1 ~!~ ;;◊!èp:ic~fg _ i·r~ l~~~~-:ft : j~li 1 ~1~0~~~!:~ ~~1 ~-~c~l t'. /~1:~; per il pae~e éhc l' opposizione pos:::a compiere regolarme nte la sun ma11sione e ~be. per con~eg·ncnza. \"azione del g-o\·erno ;;;ia YOlta al conscg nun ento del 11ia:c;~irnoutile eollcuivo. Libertà illi– mit;it:1 - perchè ogni rcsirizion c è causa di sco11torcimenti, defor• mazioni. esng·crazi oni chcd cll:t libcr tÌI Ja,:.ciano sus;;;istereg-li effetti da1111osi. impede ndone gli eftc11i benefici - i rimedi i. . A qnc~to solo pa1to 1 per opera del g·ovcrno e per opera. dcl– i' opposi;done. il m;i;;;;;;imo util e collett ivo pnò essere conscg-nito. Kon ho più che rapide osse1T<.1zion i da a-gg-iunge re. Ho detto che nella politica popolai-e è abitudine proclamare contr o le cla%i domi nan t-i 1 contr o il g-o,·crn o. l'u~lll"pazione pre– potente e sfrutt atrice della minon.t,nza, sulla maggiora nza: scien– t.ificam cnte, ho -del.lo . è un errore: polilic am cnle mi riscrnw o di dir e se fosse be11c o mal e. Ora affen no: esage ran do nell'1JSOdella libertà, l'o pposizione fa ma le: non perchè dan ncg·gi chi g·ornr – na _; il quale può scolpar si dava nti alla pubblica opinio11c e to– glie re valore alle den11ncic fa,lsc o es11gerate - ma pel"Chè tog-Jie pr ~ tig"io a, sè stessa. ì\"clla vita.pnbblicn, come nella, priYata, gli eccessi ing inst.ificat i danneggiano chi ne fa, uso. L'opinione pub– blica. ha imparat o-e se non ;M·cs~e g-ià impar ato puù imparar e-– a g-i11dicare: cd è necessario che nel gi11dizio sia. libe ra. se h1 sentenza, deve esse re inappel!abihn ente appli cata.. H 1iece$Sa1·io. J\: necessar io, perchè-- oramai ile ho parlato a, s.:izietà - - la forza. è ,1ella molt.itudine , in qnella molti tudin e nel cui conseuso ha la, ~ua base og ni gom m o : e solo da questa moltìtudi11c può \·enir e la sellte11za inapp ellabil e: ~e il gove rno s'intromeltc . e n 1ole g iu– dicare esso i s1101_ an 'Cr~arii e restringe re la. loro liberlil di cri– tica. e di difcsa. 1 s1 anà 1111a sc1it.cnza contro la quale chi è dan -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy