Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
1004 RIVJST.\ ClllTI CA DEL SOCIALTSllO della realtà, e sono cntn.1mbc necc:;:.saric all'intendimento completo elci latto economico. Un prOCC!-~O cl'intcg-ramcnlo dei dne i11dirizzi 1 dovrebbe procedere eliminando dall' uno ciò che ,1gginnge rebbe all'altro. e rettificando i teorem i formulati dall' 11110 coi risultati dell'altr o. On1 i dne indirizzi si SYOlgono attrav erso rorme meto– diche ,1ppropri;1tc 1 e che :;:i c:-;clt1dono in modo reciso. 11 metodo mar xisrn. che è lo stlldio pil't clc,,ato e perfetto ciel metodo eco- 11omico cla:-~ico . è di ordi ne !.Otiologico , e condu ce perciò alla teoria sociale cicli' Economia. umana., o meglio capitali stica. 11 metodo odierno edonista, nel sno stadi o più maturo, il mate– matico-mcccanico,è una teorica della Economia, secondo le proprie !~lis;1~cW~i~i;~~n~~~ 0 a n °ic ! d~ :.t~ 00; ; r:i:lt;~1~:: •·et~~1•f, nd~ ~-~~;~~to~°cci;~iia(l~ 1 ~·~~~l1i1i~:1,~:, 1 ~~d~~l~ 1~:~);/ !;;;~~~~~·~r~ la 11 ?ic~:~~z~~ ad un fondame11to matcrinlistico del corpo sociale come complesso di classi. Es~o procede mirando nlla dcl11.!nazio11e di leggi d'ordine socialmc11te uni rn rsali. li metodo odierno. d'altra parte , pur espri– mendo}a forma investig-at!rn cd esp~si_tivapiù _ac oncia._a)b rappre– sentaz ione autonoma e 1·1strctt a dei fcuomcrn cconom1c1, non pnò escludere o assorbire l'altro metodo. Il metodo cdonistn non si presta alla rappr cseutazione delle correlazioni :-ociali gene rali: appena ha 1 voluto pcnetnn e l' ci-ame del\<1ba:-:edel reddito ha dovuto m 0 er ricorso ad clementi obbicllivi.1.'nppl ieazionc infaUì del metodo celo• nista allo f-tudio del recidilo ha, avuto per effct.to di trascendere dall attual e stato produtti vo. e d' ipotizzarne uno le cui condizioni storiche non sono nneratc. Onde l'edonismo à acqui stato un vi– gore rivol11zio11ario. in qua.nto,co nformc ai concetti dell'equilibrio, vuole che g·li clementi prodntth·i cadano sotto quelle stesse leggi di n1lorc, cni fanno ostacolo le att11ali condizioni storiche. f-.icchè l'edo nismo . altra verso un rapido sviluppo che Hl.le ad atte st,1rc l'alt<\ attivi tà intellettuale del secolo che muore , ha co11seguito l'alti !-simo scopo di gettare le basi d'ulll\ vcrn teoria, omogeneamente ccononornica. Oggi si può dire che l' Economia politica è tutta in quel metodo. Il mnr:\ismo. feco11dodi ulteriori s,·ilnppì , è unà gra ndiosa opera, di cui può andare org-oglioso il secolo che ci lascia , in qua nto !-Chinde al nuovo secolo che si avanza la base gran itica per la costruzione d' una sociologia ~conomica completa 1 laq 1wle non si arresta alle funzioni e agli nttcggiame nti ester iori dei fenomeni economici, che è il compito proprio dell'eco nomia. po– litica,- ma si addentra ad indag-:1rne il loro contenuto socialc 1 la, loro base tccnolog·ica., ht IO\'fJ rill:vanza t.torica, ht loro te,tdeuza cd odgùw:ùme cm,sale. JI marxismo. così !unge dal dissolver:--i , :-:cgnerà u11 pai-so poderoso nella, storia della, scienza. nmnna, e sa.rù la prepara.– zionc neCC'f-Rari<.L per tutti coloro che nel secolo nuovo intendono condu rre a compimento il problema che le nostre gene razioni hann o già pORto: la scienza delle lcgg·i uni,·ersali clell;,tsocietà, nella sua propria. composizione e nel suo proprio funzionamcuto. ENIII CO LEONE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy