Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

IL )IETODO 'XEI. C.\l'JT ,\LE 1)1 CABLO )l ,\llX 1003 J\". n esta affenna. bi dunque in modo nppros~imati,·o hi difforcnza metodica tra l'aHnale indiriuo economico e qnello cla:s~ico-mar. xi~ta-. Sul pri ncipio sociolog-ico del hworo-n1\ore nou é fo11da– bile una, teoria e~atta degli scrtmbi. La YCra. teoria , del vtilorc eco nomico cc l'hanno dcU-1i perfezionatori dcli' indirizzo edoni – stico. Ma ciò non ei nntori,:za a.co11cl11dcrc,come critici fretlolo~ i van dicendo , che la teorica del valore di i\!arx non ~iii ~cicllli– fica., oppure ~bng-liata., erronea ,. irr eale. Es~ct invece ò poggiata, tutta, sulhi oss:crn1zicrnc empirica: cd è gi11dizio di elementare eonslaln1.ione l'ossen 1 arc eorne in sociclil og ni bene corporeo sia J'effett m.1,:ionc d'11n lavor o. Il carattere ;;ociologico s:otto cui Jhnx ~tudia il J;woro, c;;pre~– ~iolle delle COlldizioni sociali medie, dipcndcntcdalla , \cggc di sYi– luppo tecnologico che ngernla le c-011di,:ioni sociali prodn Ltivc, •ci dà già nn concetto de\!a forma del p1·occdimcnto n1a1·xista. Esrn 11011ha per obbietto il fenomeno cconornico inùividnnto, ma,il corso sociale nel suo complc~so 1 11011 le leggi ~ing-olc. ma. !;i legge ge– nerale , aslnrtla, unitnr ia che le assorbe in una :siutesi d'o rdine socio logico. I.a ;01·m(1 stessa dc! valore . lo scambio , è l'ind ice della funzione sociale di c~~o. non del suo effoiliYOc~plicamc11to. La funzio ne ~ocinle dello ~cambio . tw base 11cl ~110:-ollo~ta11tc rapporto. prod 11tli\'O: g-li 1101.11i11i che pcrmulnno le loro merci 11011 sono clic !' espressione w,traUa dcli ' istc~~a og~·'.'ttìYa. din,Hnicn. sociale. Da, qui il curntlcrcjf'liccio dc!ln merce. 1 ) E innegabile clic che quc~to modQ di consid erar e lo scambio tipizzn 11dolosotlo 1111;_1, lcg·g·c uniforme lo rcw lc inadatto <t rnpprc~ cnt:ir ccne le intime mo\·emc. cltc è il coi11pito dell'edo rii~mo. ma è anche inr1Cgilbilc che questo modo di considerazione. volto allo ~tudio delle condi– zioniobbiclth ·eed ar1lcccde11ti dei fcnomc11iceonorniei , dcYe reearci di quest'ultimi 11na rnpprc~eutazi o11c~pecialc. Questa 1·apprcse11!ni o11cf:J)CCinlce diver_.::.n da qnel\a clic ne dà oggi l'Economia 11ffìciale, 1w anche il ,:.110 fondamento scien – tifico: è la rnpprc~cntnzione delle varie ~frre della rc,1 ltà economica e ~ocialc, coufonne al pri11cipio rna.lei-ialc dL•lla loro esistenza, il 1:.n·oro. Onde in questo si~tcma i rapporti di prodmionc ~ta11110 come il pr imo r 1·i11cipio di tnlli g·li allri rnpp orli di cc-onomia: mc11ire per lo ~LtHliodelle fig-urn,:ioni uonnali caceiden1ali delle condi1.ionieconomiche ~i deYC,n-er ricorso ncce:-~nrio, come hanno most1·ato g·li edonisti, allo sc,nnbi o. Ad un indiriz,:o sincretico, {er nrnciato co11 Yigorosi argo – menti economici da,Arturo Labriola ) ') che eoncili:1:-:se le due t.en – dc11ze1no11 ho umi credulo. Le d11c concnti \·crsa no su due ~fcrc 1) Yi è un crrorf' c;;posiliw 1wlla l.'"' Sczionf' dd I/' Yol. del « C,ipl-: t:ile: >': Il 1\1 ~apo :-ul e;n·a~tcrc: fotiC't·iodel)a merce cht' delinea le ragi oni :-cc;1ah per cm nello :-cambio :-1 lw I' ;1:-lraz1onc d:il n1lor d'uso . 11nebbe dO\UtO ante('ederc . il 1. 0 e:tpitolo. In que,;to l"C<!J)itolo infalti l'ob])ietti, ·ità dello ,;(';1mbio è nmmes,;a mu non dìmostrata . · t) \·. mio ,ini colo nel Oer11iinal: Artu,·o Laliriol{t e i'l mai·:&isr,w.

RkJQdWJsaXNoZXIy