Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
1002 HJYISTA CJUTICA HEL :"OCIALl SMO visata tJerò in ogni sua, par te, come 1111 momento o nna. fig-L1ra- Y.~ nj (!!;~~:f~~\e~~~~~~~i! C~~~,~~~~~~~1l~~i~}, i1 ~:~~1~Ìiic~~l.~Y.~~<;11gbi l~; fondo al reddi to \·i è un rap porto di equilibrio identico formal– mente n. quello che dcle l'rnina. il pl'cno: i11 fondo il recidilo ubbi– disce a, quelle ge nerali leggi stesse che dominano la !"fènt del mercato . in scn!:'O1'tretto. EccOpcrchè, nel campo edo11ista 1 cd è il rirnprov ero di Lori;t 1 } nou è possibile in~lagare la natura. sociale del reddito . Jnfatti il reddito , come osserva. il GraY .ia.ni , lm bi.:::.ogno per essere delncidato, di non cssel'CnstraUo dii quei rappor ti sociali e di classe che sono l':)ntcccdcutc della sua c;;:istcnza. e persistcnw . ') In Marx, la teorica del valore rh·este carat tere sociale, pogg iando t11Ua, nella, ca.tego ria sto rico- tecnica,del la,·oro, in quant o questo è la. fu11zione e la, Ò{{Se di ogni formazi one sociale. E%n, ri1ffiene nel laroro il crit erio per mismar c la. fnnzi one e il contenuto delle classi sociali. Perciò il .,larx dà. iin concetto matcriafo:tico del la'toro , per cni es,:o è concreta esplicazicnc della forza cor– porea, idcalrn enlc ~liretta dal CCITC)lo.. La. teoria. ecouomica mo– derna invece, va. ng cttand o la dist1nz1onc tra, la.voro produ ttivo (mat eriale } e improd uttirn (imm,1tcrialc} e nel concetto generico di COJb, in quan to è 11110 sforzo nmano di qualsiasi nat11ra, t.rorn, addent ellato ad una. ricostruzi one ge 11erale di tntli g-li scambii umalli I sicno cs.:::.i o 110 poggi a.li sulla. riechezzri. nrntcria.\c. La, 11110,·,t fa$.emetodi cu, dcli' economia va,a,·vieirrnndosi ad 1111a, teo– rica. completa. dcg·li .:::.cambii, in tutte le !oro pa,rticohtriti\ ; 111cntl'C ht mctod olog-ia, clic diremo sociale del i\larx 1 si preoccupa non di questi, nui della, tCOl'ica del valore, in q11a,11to è ncccssari<t e .:::.11flicic11te a spiegar ci ht naturn fondam entale del rCLldit.o e delle classi che ne deriv,rno. L'economia. edonistica, nella smt fase estrema., ha uno scopo limita lamcrite economic o. l'ec onomia marxi sta ha andamento e tend enza, sociologica. La. prim a ric.:::.cc a da.rei l'esat to, reale pas– saggi o delle va.rie categ orie economich e nel flusso del mercato e nel ca.mpo esteriore dc!!' equilibri o colle ullre categ·oric. J , 1111a n.:;;:lrizione omog enea. deg·li clementi econo1nici. La concezione 1mHxista. dell'Economia, data, la.prerne!"sa.:-ociologica. del laYoro– Ya\ore . che è una const ataY-ione esatta, d' un' innegabile reallù cmpil'i cn. ,·o\g·c i suoi mezzi a dcnud ,u·c le tendenze storich e del hl socieli't, it1 quant o è da l movimento della, ricchezza che di– pend ono le altre manif estazioni sociali. 1 ) Loria. lrt proprietà .fo,ulial'ia e ltt q11estioJ1e socù!lc pag. 253 « ... le odierne di,;qui8izioni verbali sull;t ntilitìì e sui bisogni non sono che in– nocent.i gittO('l1cr_cl.li di spirito opportuni 11deludere Ofrni ricerca profonda e perciò Otni cntiea delle cose :;ociali cd a ,:tacc,irc 1\ eonectlod cl valoro e dt'.!I reddito !1;1 quello del eosto per prep,1r,1rc ht ginsli fic:1zìonc del red– dito ,;tcs,;o. )>E ,·ero d 1e l'cdoni:;:nlQ non ('1 dà la teori11 ,;ociolog1ca del rcd- diw .,;110r ; zf.:·:~t;, o / 1~ 1 ;~ 2ò~ dia la giu,;ttficazionc.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy