Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

1000 RIVISTA CllTTICA DHL SOOIALISMO ca.usa ad effetto, ma secondo una legge meccanica, di uzio11ce · reazion e, e di funzion i simultan ee. In questo nuovo ~tadio metodologico dcll'Eco11omia politic..l, che ha segnato indubbiam ente un passo Jlodcroso negli studi C· couomici non trova più posto 111l'l.1.1alisi interiore di ciascuna,ca– tegoria economica per sè slrmte: onde. per riferirci al nostro sog– getto, lo studio a.mtlitico di M;trx intorno alht categor ia fJttlo1'c, scpantt(l, com'è nel «C:1pital e• delle altre condixioni o catego rie economiche, non ha agli occhi dei nuovi teorici dcli' Eco11omia politica, un carattere scientifico. l 1 erò potrebbe crede rsi che s' in– tendesse con tale aggcttirnzionc il concetto ristrctlo che l'anali si del Marx 11011 sia di natun1 ec01w,1tica. ma, di ordine diver so. Jn,•cce nel camp o degli edonisti !li è quaSi gencrnlm cnte dispo!lti a non accordare valore scie11tifico in senso lato alla, produzione econo– mica del Marx 1 }. li problema. dunq ue viene posto in modo spontane o. La for– ma mctoclologica edonista . orama.i generalme nte vittoriosa. nel campo degli studii ecouomic i. ha superato presso i suoi più g randi perfezionatori Edgcwor th. Walra!'-. Pareto, \ Viekstied, la prim iti– va diflèrenzi.tgcnosseamt tm indirizzo og·gctUvo e soggettivo. La fig uraz ione dcli' equilib rio econolllico 1 non è necessaria-– ment e fondata ~111a. ipote~i edonistic a. nè sulla variabili tà della successione degli s~ati scn~ibili '). cs~a è fondata su cl' nmi pre• messa com111c ali ' Economi<t class ica: il mi11imo mezzo. Ltt teo– ria dell'utilità, è nmt riccrc,1, di ordine psicologico, che è per di– ,·enire 11n:1scienza, ;_1,nsiliar ia dcll'Economi;1, e che si prcsb.t ,rnchc a.Ila, l'ipieg·azìone dei minimi mu1amcnti nella, figurazi one tlcgl'in– trecci del 1nercn.to. M,1,qucsl<.tteoria dcli' nlililà , non è giìi pi,ì ~a ,}~.f~~~~~~ai;,,i~~~ge~~:~~~;~\~n~~~~~\~~1~\r};~ J~a~i; l : 1 o V<l;~jrfa,!~~.g o da altro Snbbiettivo od og·gett h·o efficiente , ricerca questa, che può formar e obbietto d'nmt propedeutica,economica~nut è I' espres– sione e il-risnllato del mero fenomeno di scambio, e ogni 1·app,·e– senta;ioncdel 'Calore non è JJossiOile fuori di questo atto economico. Sicchè rcst.a da, concludere che la. categor ia, marxi sta. del valore vcr sit in 1111 ambiente logico che, per dirla con Lorin i 3 ) , ') Come 11dC!l: il Pantaleoni. che nella su.t. « Trasla:ione dei Tributi», pag. 46 giunge ad atlèrmare clic la scuola. socialista che ha nel Rodber– Uls e nel l.;is,.alle ancora form;talquanto seria e scicntilìc,t dcgc,u;ra in M'arx in ciarlatancsimo ! ' )Au~.Graziani_. Caratteri e~iluppo attualedell'economiapolitica pag.9: ~1.nt 1 ~t~1\o c~~~ ;:,;,~l \~ 1 :N:~~r~~~li;odnel 11 ~n t~ ~~~e\~~~~\i~rIT l~:~a\ 1 : 1 li'~~?~; il rapporto tra. l'aumentabilitti eircoscrilta dei bcui , e quella infinit:t dei ))isofi)\. orini - la monda e il principio del collo comparatico pag. 00. La teoria degli ambienti del \"alorc esposta dal Lorini è veramente geniale.

RkJQdWJsaXNoZXIy