Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

\ IL }IETObO ::--'ELCAPITALE DI CAHLO~}IAUX 999 produtlori ha, a !>COpo di nrnggio r lucro, ridotto il prezzo, la cor– rente dei consumato ri si dirigerù Yer~odi esso, e cosi di seguito . Dunque le condizio ni dello spirito 1 nella, figuraz ione obbiettint– delle legg·i economiche, non possono in modo dmat nro altera re il valore delle cose, che si reg·ohl,in nilima anali si da.I sno costo. ~la il costo 1 nel senso classico, è nn complesso di element i ridn- ~:i::; ì\ 1t1~ib·1~n~: 1 :~~1l:.~·ist/~f~ il~t~l::tI~e,?;~~- 1 :t 0 ;1tit~~?;ll1~;~~ti s~:::~ quantità .di htYOroerogato Hclla merce . :Ma è di ordine economico questo risultato. o non esprime esso una verità di ordine di\·erso? La scuola edonistic;1 mossa dalla teoria ,dell'utilità , in quanto è una funzione della quantità delle cose, è an ivata per diver~e vie anch'e ssa alla rifermuzione della teorica del co~to 1 ). An1.i bL stessa posizione a.ntitcticu , che a.vea.nssnnto di fronte all'indirizzo classico-socialista à dovuto cedere di fronte agli ultimi progrcs~i a.rrcca.ti alla. scicn,:a, economica da. Leone ,va .\ra!'l, da, Edgewo rt e Parclo. L'Ecc~momin. politica, è oggi rapp resental a siccome uno studio di re\a,:1oni, che stanno in rispondcn,:c di equilibrio, co– me correlazione di fnnzioui matemat icamente rapp resentabili. L'antica dispuic.tsulla causa. del valore à perso il suo fondamcnlo scientifico: llOn nel costo, nè nell'utilitù può raffig·mars i la caurn del valore, ma nel loro equilibrio . ') Kon piì1enunciati fraseologici, o nozionali, ma enunciati di equilibri, di condizioni e di forze. 111 virt ù di que~to 1n10Yo concepimen to metodolog·ico l'Economia Politica ha superato ht fase logica, ristretta , ad nn compito espo– sitivo e clnssiticalivo, ed è enl1·al.t 11cl\a, fas;e mccc1.tnica., iri cui uon ~i li:t piìt l' ana]i s;,i interiore e co11ccUnt1\e del fenomeno e dell' ipofe11omeuo, m:.t lu. rappre sentazione di quel rapporto si– multaneo che in rn1 delcnnirnito momento stringe le diverse fnm:ioni del fa.tto economico. Jl metodo eziologico, ossia,causale. ;l~g:1 1 gbia(;~~!' !i'~ 0 t~~~ 1 , ~i~, t~r~~~ès~ <~:t ~1~: 1 ~ ~f,~;~ 'a1lb~~1J~\~~~\~ Or:.1,mcdiaHte i potcuti au~ilii delle matematic he 1'npcriori, l'ag·– grcgalo economico è tipizzato come un complesso di condizioni, di punti dina.miei correlnt.inuncnle funzionanti, in vist..t di 1m equilibrio ~eu~ib~lecd in~tabile , sicchè ogni va.ria.zionc di un.t ~~~l~ 1 ~ st i~ 1 (j~.'~~\i~ 1 :~/ 1: 1 ~l~~ :;~~ i ~\'~,1 ~~;1 ~~~·~~~~~ 1 ;; ~Oc 1 ~; t!-~'.n Q:! ~~l 1 ::~ ~ quc le categorie economiche non ngiscoHo secondo la legge di 1) Pantalco11i: Principii di Economia pm·a l>ag..WS: Si dc\·c ricono– sécre ehc le nuo\ ·c dottnnc ... sono urw altr ettanto urnttesa.qtwnto schiac·– ciantc dimo,:tr:11.ioncdella precisione, eleganza e nritì1 di tutti i teorem i della economia. cJa,:sica. clic :;o~, 1 t~:i;i=ef~u[;~ ;t:~i ~ff\~~/{;~t:~: i{ ~s~o cJ~' 1 f ;~~u;.i~~~eÒt~,/t;;~ rato (!ili grado fitwlc di ul!l1t/i dcli' u!t(ma dose dcll,1 co,:;1 prodotta, <·iò eh' cr,1 \' a~sunto della prim;1 fase adonisui _(Oid c ccc.) percl1e la eun·a dei prezzi non coineidecon la eurni delle' utllit~.

RkJQdWJsaXNoZXIy