Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
ltl\ "lf-:.T:\ f'U lT H'.\ DEI. 1'0C'I.\I.J:'-~l0 )la c-;sa è diYentata umi-necessità moi·al e:..I :--ocialìsti. e so· prntutlo gli operai f-:.ocialisti, i rappre sentanti dei R-indacati, hanno 1rn~nife:;tato ad alta rnce la, loro intenzione di disfa,rsi dc' ca.pi – pa,rLito e relatiYi stati maggio ri: e il partit o socialista., che Ynol esse1·e rappresentante quasi csclnsivnmeute della. classe operaia ., deve ascoltare la \·oce degli opera.i. Sciogliendosi i par titi per fonders i insieme. è 11al 11ra,le che vengano messe in disparte le dottrine par ticolari alle varie scuole. a g-uesdisti, a, blanquisti, ad allema 11isti ecc. e si inle)'.rrila concezione del Socinlìsmo, tenendo ht mira alle sue rirnndi cazioni fondam entali. I rappre sentanti dei Sindacati operai al Congresso di Parigi hanno reclamato da.Ipartito socia,\ista, che esso sì occupi di riform e concrete, di migliora.menti ~i'i~ 1 1 ~~m~~~sl~ù 10 ~.1~ed~~i~/~'.~f il~!~\7g!~o!li;~~!,;~to~d è da. sperare che L' a.t~ivitù. del partito socialista. è stata recentemente-e _non in Fran cia so!a.me111c- troppo cscl11sin11ncnterivolta a.Ila politica ~;~;'].; 1 :~~~~Z?·,1, ~f-~~s~:~ 1 ~ii~~· s~~;~~r~·i;;7 1 ~~rd~:.ir~c~1~;l~~r-i~:~t~)~:._ 1 t~ magg ioranza. sog-gett<t co11tro la mi11orn11za, domi1n111t.e. Tale l'rn· scg rmmento che ci \'ie11 dalla , rran cia !-Ocialista. Allo stesso risulta to al qua.le i socialisti fran cesi sono stati condotti da. ragioni p1·atiche, si a,n·iano i tedeschi per ragioni teoriche. Noi 110 n sia.mohcrn,;tciuia.11i.Accettiamo molte delle premes se dello scritto re tedesco (anzi le a,vennn o a ,nticipa.le }: non crediamo rtlla ca,tastrofc. nll ' acce11tra.mcnto indefinito dcll<tricchezza., all'e– :sclusivismo economico. al rnodo comune di intendere ht lotta di classi; m,1 non ritcni ;"tmopossibile la tra sformazione pacifica del– !' att 11a.le ordinamento <.mpital istico-olig1.trchico in un ordina.mento dcmocrnt ico-sociaHstico. , • Crediamo che. mentre il Socia.lismo si diffonde nelle vene del corpo sociale. si prepara una crisi politica (cbe può aHenire senza concomita nte cnsi indu s1riale), alla, risoluzione della quale è do– vere dei socia.listi di part ecipare non solo con l'e nergia della me11te 1 ma a.nche con quella del braccio. pres~~~iL~-~~~a o;~ :~a.tdr ~;~ ;~ 1 t;,t~re~dèi!:: ,!,:r1~~a~~ 1 1'.;i~esic 1 d1 ri~: s1~ condiz10Hi. Un,.t pttrte dell;t Borghesia. è disposta,;:t far ca.usa.comune con la. classe operaia ,: bi:;og·im <tccettnm c i! concorso non solo. nm diriger-ne le fbrze a.ll 'itttmtz ionc del .':,ocialismo.Il q1rn.\corama i è più che la ba11ùicrn di un partito o di umi classe: è l'tlspira– zione dell 'Umauità aù 1111 più alto gnHlo di benc..ise re 1 di moralità. di civiltà. . L' alleanza conchiusa in Italia, tra' Partiti Popolari implica necessaria.ment e l' accettaz ione d,i par te de' socialisti di quest 'or– dine di iùee: noi ,ibbi,imo sostenut o . e soste niamo , che questa alleanza, 11011 debbtt limitu.rsi ai comprome ssi elettornlì, ma.debb;t concrct;tr si in un Programurn, comune . per _il quale i partiti uni ti si propong,tn o di cornb,ittere: non entro il Ptr la.mento soltanto. . . . . . Queste idee noi sia.mo venut,i ei;poncndo nella Rivistrr. Alc1111i lmuno temuLo clie la. critica fnwcn e sereu:., che noi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy