Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
RIVISTA CRITICA ..DEL SOCIALISMO at c1~ 11 ~ts;:~~zf~~i~Z~tin~1 11 :e;~i:;r~e1f,~;n~m:~~w~rti-oai~c;/;t ~~ Quando si pensi che l'edonismo economicO,benchè di orig-ine coeva, alla formazione dell'Economia politica, si è consolidato in forma di sistema definitiYOda qualche decennio a questa part e, e ya già convertendo a ~è i migliori cultori di studi economici, o~corre concl_udere che esso, col secolo che sorge, espugnerà defi– mtiYamente 1 campi ancora contesi dell'alta ~cicnza economica. Già una diffCrenziazione profonda si è delineata nel seno stesso dell'Economia politica per cui si consolida e ferma a dignità di scienza lo studio finanziario, fin qnì integralmente annesso alla Economia,,o artificiosamente separato per didattiche esigenze sco– lastiche. La, base sn cui è stato J)Ossibile eleYare a sistema, di leggi la disciplina della vita, economica dello Stato, e che à resa pos– sibile h1 costituzione della Scienza, del!a Finanzi) è stata porta dall'i ndirizzo edonistico. Una scuola dunque che ha, nella sua. appena recente costituzione, rnos_trnto una fecondità così vitale di applica.zioni scientifiche e prnt1che, una scnola che va rive– stendo ogni dì più rigore e procedimento matemat ico, deve espri– mere una fase duratura dcll' eYoluzione della,scienza economica. li processo di questo mutamento d'i ndirizzo si è attuat o in modo continu ativo : g-li stessi moderni edonisti asf:.everano es– sere essi null'a ltro che ·i perfezionatori dei gnrndi teoremi della scuoh1 clas:siJa. Ma trn, il metodo obbiettivo claf:.sico, e quello edonistico degli odierni economi!"ti v'è nna soluzione di conti– nui tà innegabile, la quale si fa JJalese nella istessa origi ne del nuovo orientamento delle scienze economiche, Le opere del .Jevons dai~:, 1 :~:~1~~-ifii;1,a~!n°~)rl~~~~(E~:~;~fg'~e;;~ai~~p~1:~~;i ~7;wn~-~: 1 'l modo netto da quello tr.1dizionale. E se nel\' uso rigoroso dei simboli matematici e del cakolo possono esprimere null'altro che un ulteriore grado di perfezionamento del metodo classico - so– cialista,,nella fonte originariamente psicologica., nel pr?cedirnento dapprima limitatamente deduttiTistico , Helnnovo spmto dì coo1'– dim1mento delle -,,,arie parti delln scienza, si riscout rano clementi di profondo difforenziamento dal metodo tradizionale . La, rivo\m:ione metodologica apportata dal!' edonismo nella trattazione dei problemi economici è tutta nel nuovo concepimento della categoria - madre del valore. 'l'utii gli economisti anteriori a-.,-eanoa~~:nto alla base delle loro investigaz ioni il problema della, natma e dello svolgiment0 della. ricchezza. 1.a. scuola fi~iocratica. ne svilnppaYa il solo a,~– tribnto materiale. La scuola mglese ne raffigurò l'attributo dt– namico, concependola come effetto di forza. La considernzioue era strettamente obbicttint -: l' attributo 11tile delln ricchczz<t era raffignruto come la premessa di qnell' opera di mediazione e di ricrunbio che ,wviene tra l' nomo e la materia . La categorh~ utlort in tale stadio non ave~ nn contennto funzionale proprio, essa. esprimeva,l'istessa,qualità della ricchezza in quanto à un p1w– cltasing-pomer, la cambiabilità. Marx che è il perfezionatore e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy