Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

992 lllVJSTA CHITICA DEL SOCIALIS)IO 4° L' ammi ssione di operai nelle ispezioni delle rabbri chc,– nclle Commissioni sanitari e. scolastiche. ccc.: 5° Un larg·o decentram énto ammini' stra.tivo; 6° Pari tà di grado e di stipendio dei pubblici ammini stra tori, sai vo \ie,·i eccezioni. Riforme tributarie 11nic~;~~~!f[~0 :~1~ 1 ~~~ \ 1 ~R) 0 o~\i ~~~~'\ 1 )iaige~~bb~1'. ~i~~ 11 ;!:~•r .::~i;i~;t delle terre e degli altri mezzi di prod uzion e 1 co11fi:::cand osi così a. ben eficio della collettività ciò che.non è corri spetti vo del !a,·oro dcli ' indi viduo ; proibizione di ogni spesa di lnsso o improùuttirn . Riformesociali J:::t.n1zionc g ratuita, per t;,ttc le arti e profe:::sioni. Giu stizia parim enti g ratuita .. Facoltà alla,donna di part ecipa.re a q11a,l1111q11c specie di la.voro a~:t~ 1 :ì11f,g~:~~{~ ~\~1\~e, ~1e~s~e;~;~;~ :fi,:~~~~1i1~~~~W~it1:~~~~1t~~~~ E qui ndi magg-ior Jibert1ì di reh1-zioni mafrimoniali e fami– lia ri, fondamento delle quali deve essere l' affot.t.o, non l' intere::::::e, nè la coazio ne. Le riforme son-a,specificate vanno considerat e n~n come tas– sative e categorich e, ma _come indicati ve di un indirizzo g·encrale eia seguir e costant cmcnle. Esse sono altr cttan le.fiaccole che rischia ra.no la da che dob– biamo percorrere. G iu:-. 10

RkJQdWJsaXNoZXIy