Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

A:-COllA PER l_;:,. PHOGIIA)BIA DEI PAlt'J' 11'1 l'Ol'OLAIU 991 al Governo; obbligando i rappr esentanti del popolo a dipendere dai Jorn elettori e ad adempiere fedelmente al mandato ricevuto, decentrando l'ammini stra:f.lonee chiamando i citta'dini adesercitare un sindacato eff'ettirn sui pubblici ammini strator i. Coerèutemcnte a questa finalità bisogna rccla.mare e pro– muovere le seguenti riforme: P cd csscmdalissima., l'nbolizionc deg·li eserciti permanenti da sostituire con ht milizia m1ziom.tlc; e ad ogni modo ht rico– stituzione della, gmudia na.zionale , perchè i cittadini possano dife11dcrcle proprie libertà; e l' inibizione assolut;t al Governo di rivoJf~~~-1~'; 1 ~!\~~t~)o~f:,:;~·~,~l1f 0 J~~~idenza del Governo e tra- sferirla a quella dei Muuicipii; 3" l'amministn.1.zionc delle pubbliche entrat e deve essere sot– tra tta completamen te al Governo e coslituita autonomamente con norme speciali e responsabilità diretta verso la Nazione; 4a par imenti la legislazione deve essere indipend ente dal ~ì~;cc~»~lt~~i~ ';J;~;ol;'.tt/fl!i1(!s(!~i~~-I!ftto (~~:; d~ ;;~i;;~i,~i1!i h~~ 1 ~ 1 ~~~c~•ct lta° 1i~~~l~~a~: 11f~s~1~f1~ 0 ~cse~~~l\~/;~~ 1 :>~1~~.id~ !;~~t uffici tecnici. La delibera:ione spetterà ad una, assemblea, di rap– presentanti eletti a suffragio uniYersale, e nelle più gravi q ue– stioni sarà riscrnìta al popolo ed eseg·uita col sistema del 1·e.f e- 1·endu-1n o con altrn sistema; 5a anch e l' amministrnzione della giu stizia deve essere completamente sottrat b.t al potere esecut ivo e resa, più popolare, accrescendosi la pubblicit.à degli atti del mag istrato anche nel periodo istruttor io; 6a il potere esecutivo deve divenire un semplice organo di coordinamento dei vari servigi pubblici; 7a ht più ampia libertà di opinion e, di stampa, di rinnione ~e~\r~sr~c~~;~~1t2i~~~·~~~We ~~i 1 .~·~::~:;: t~.?~tt1~~~ 11 f~ ~: rct~;1 1;; ufficiali e gli altri me.z:d, coi quali oggi si falsa. \a, volontà della nazione , e costituir e un trib unato popolare, dinanzi al quale · possano essere chiaurnti, 11011 i soli capi del Governo (come oggi} ma tutti i pubblici amministra tori. Nell'Amministrazione che ~~n?~~~ 1: cl~ibi/~te èat~1 1 l~i~lr~;~i~~\i~~-~ :;o;!:~i 0 ~ 0 s~i,~ii~~~\:C~ la gerarc hia, intema delle ammini strazioni ; e orga.nizzare i vari servizi pubblici con criterì tecnici specia.Ji a ciascuno di essi. . A: questo scopo conviene reclamare: 1° L'elez ione popolare dei pubbli ci ammini stratori, sa.Ivo le condizioni di capacità richieste per i varì uffici ; 2° L'autonomia dei Comuni ; 3° La ùnmicipalizzazione dei servizi p\tbblici;

RkJQdWJsaXNoZXIy