Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
990 IUVISTA CHlTICA ))El. SOCIALIS) IO voro, mannai e o intellettuale, la, sola, sorgente di guadagn i e la condiz ione normal e di esistenza, di tut.ti gli uomini ; e di porre, solJ.odate condizioni, i mezzi di lavoro a disposizione dei hwo– ratori e delle loro Associazioni. Così verranno cancellate le di– stim:ioni di classi e gli uomini saranno tutt i reciprocamente in• dipendenti, nguah di condizioni e solidali negl'interessi. Avendo la, mira a tale scopo, conviene propugn are e pro– mu overe: 1° ~c i paesi di grand e indu stria , l' orga nir.zazione della classe operaia in associa,zioni i11tese a migliorare le condizioni mat eriali e morali, cioè non solo ad elevare i salari e ad accor– cia.re la giornata , di lavoro, ma anche ad intervenire nel\' ordi– namento della produzione per regolare le condiz~o11idel lavoro ed a, proteggere il singolo operaio contro gli abusi e le sopraf– fazioni dei eapital isti, esigendo che i conflitti che sorgono siano risolti secondo g-,ustizia e no11secondo la. volontà di una delle due part.i, L'org·anizzazione operaia deve intendere anche ad eleni .re la morali Ut e ad accrescere l'istruzi one della classe operaia, renden• dola. cosciente , non solo de' suoi diritf.i , ma anche de' suoi doveri. 2° :Kei paesi di artig ianato, ossia dove prevale la piccola industria., conviene spingere g·li arti gian i e i piccoli industriali e commercianti ad unirsi in'3ieme e associarsi in tutte le forme R~f1~ b~~ te~·ies 1 ~~t~~ 1 ~) 1 ~~~ 1l : ~a~ci~ci~t st~o~~itr~~ -i1,~\si~:;~:~n: tecnica 1 ecc., in modo da sottrarsi a.gli usura.i, agli incetta.tori e ai g-rossi capita.listi. 3° Nelle campagn e conviene prom uovere la costituzione di associazioni agricole per la coltivazione delle terre in comune, per il miglioramento della coltura, e la espropriazion e dei terreni incolti, lu, costit uzione del credito ag rario, ecc. Coope,:ti ~! 1 1{ ~;,~-~tà~1zi~~~: i~7ecJ~~~: ~o;cJf c!·~di~~tit u;-;ione di 5° E reclamare la riforma-delle legg i impera nti in quello che f;wo riscono gl'interessi di una. classe a, danno del\' altra, e una completa legislazione di lavoro, la quale venga incarna.ndo i nuovi prin cipi di giustizia economica; quindi regoli il contratt o di la.,·oro, gli a-rbitra.ti , la. res\lOnsabilit à. degl'infortu ni , le con-" dizioni sanita rie delle fabbric 1C e delle abitazio ni, ecc. Nelcampopolitico A questo punto le riforme economiche si a.\lacciau o alle ri~ forme politiche; perchè per far valere nella leg-islazione gli in- \ teressi della grand e magg·iora,nza dei cittadini , occorre che la. orga nizzazione politica sia a. sua volta riformata. Scopo fondamentale della riforma dev'essern d' impedire che !uftY; ~i / f.~J i; :~~~i~~r ci~~) ri;..~ a;'~!~ ;::l~~a l~~:;,1~;~ 0 d! i ceti ; di rendere effettiva la, sovran ità popolare , togliendo forza
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy