Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

A'.\'COUA Pl-:lt UX PHOGRA.'>L\IA Dlii PARTI'l'l POl' OLAlli 089 A che ne stiamo L'Alleanz a dei par liti popolari è ancora ogg-i poco omogenea. Si può dire che vi ,-:.ono dne specie di allcauz c : l'...\llertnza par– lamenta re che abbrn ccia i radicali e non compr ende ~,di nnar– chici_è cost itni tn_per fini parh1mc111ari cd elettorali dai grnppi élell'Estrc ma Si1w:tra: l'Unione popolare, che abbraccia gli anar – chici e non comprende i radic ali. ha. tendenze che van no oltre la. lotta, co:-:tituzional e. Di più l'Allenm.a, è camp11ta a, mcY.z'aria. Un progrnmma di– chiara tivo degl'intendimcnti com1111i ai partili che la.compo ngono non c'è: qua e là se ne è concorda to qualcnno nelle passate ele zioniammini Mrati ve;ma, nella,magg ior pa,rte delle località ,cia,-:.cnn pa,rtito h~ combattuto con un prog-ramm a. proprio: e, finita \a. lotta. è n cntra to. per così dire. iu sè medes imo. Un programma. poli tico comune non è stato ancora tentato. Per molti poi l'allea.nza. è nn fa.tto pa.sseg-gero, costit uif.;CC unu, trnn sazion.e coi prin cipi, una menomazione del pro prio c,1rattere politico: si s11hisce per necess ità di difesa personale; ma non ha.. altro scopo che quello app unto di difendere l' esistenza, <lei pa r– tiU che la, compongono. A noi sembra,invece-e ci·ediam o di esprim ere il ;;;entimento intimo di molli - che l'Allea,nza. debba aver e intendim enti più vnsti. Non ::::.ol essa de,·e servire n. difendere l'esiste nY.adei partiti }lOpolnri e a ri,·cndicar e le libertà coufìscate, mn auche 1, nìHi– cina.re gli an imi , est raendo dai prog·1·ammi dei parti ti ste::::.::::. i il succo delle riforme sostanY-irdi da, recla ,ma.re e a.ttuar e immedia.– tnmcnt e - s(ll-ta ltt questione del ,nodo acni qui non si 7mò ac- ~j~:~fr; -;;l 1; 11~t;.~i, ~i~1f;/·~tsi;;}~~f;;~'.~111;:; ~;e]!~.sorte delle popola- Jnsomma l'...\lleanz;ìd eveesf.;ere be 11più di nn semplice patto di mutuo aiuto elettorale: essn. deve e,-:.::::.e re l'espi-e;;;sione deg-l'i11• lendim enti 71rossimi comm1i a. repubblicani, socialisti e ,111nrchici, un impeg no fonnn.le preso da.i tre parti ti l'uno verso l'altro che 1 qnflhmque di essi 1n·evalg(t, il tnininw di, 1·ij o1'1ne contM1tlo S(M·(t rttluato. Donde hì necessità di sta.bilire il p,itto di questa Alleanza. Quello che segu e è appun to 1111 I?i-ogetto di progra.uun<.L, nel qunl e repubb \ica.ni , socialisti e anar cluci possono convenire senza, rinun ciare ai rispett.ivi loro ideali. Nel campo economico Jl fine da rag giunge re è di elim inare dall 'ordinam ento della produzion e e dei cambi le usure e i monopolì, faMnclo del la.-

RkJQdWJsaXNoZXIy