Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

APPU1'iTJ SUL PROGETTO DI LEGGE I'Elt I HECIDIVI 987 delinqu ente; ma se que sLi ha subito precede nte o precet:lenLi con– dann e, deve essere man dato alla relegazion e. E allora, se il ma– gislralo deve fa1·e un semp lice calcol o aritm elico del numero delle conJanne inflitt e e pronun cia re necessa riamente la condann a alla rele gazione , che giova avei· rime sso l'a pplicazione dell a legge nelle mani della magistratura piulloslo che in quelle della poli– zia? Basterebbe alla bisogna un polizio tto qu alunque. Sestopu11to •- Per inc_orrere nella relegazi one a tempo inde– term inato (cioè a v,ta, salvo la revoca che liOn può esser mai do– mandata prima che siano passali dieci anni\, basta ave,· riportato due condann e a cinque anni ciascu na: qu i11cli p. es. può essere in– viato alla relegazionea tempoitldetenrrillalo chi sia stato dichiarato colpevole di a,•e1·prodotto con false notizi e il rincaro di sostan ze alim entari (art. 326). Fortuna che per questo reato nou c' è perico lo ~~~l~~ ~:0~:~~1::~ :1r~e ~ ~:z~~1!~ 0 ~~1E~?i~~d(:~t3; f ~ a~!)\ ~i~:.\ 1 ~ ment i quanti commerciant i non finire bbe1·O t loro gior ni alla re– legazione I Può essere condannato a cinqu e anni di reclusion e anche chi danneggia una strada ferr ai.a (313) od in qualunqu e modo inter• rompe il servizio dei teleg rafi {315); o chi ha com messo un feri– mento, che abbia prod otto indebolimento di un organo (372). Se dopo esse r stato condannato per un o di questi reat i, un individuo au esti falsam ente al pubbli co ufficia le l'ident ità della propl'i a per– sona (art. '278), e un' altra volta avendo ricevuto una monet a falsa la spenda 12581, si busca la relegaz ione a yi1a·. E se la bl1sca an – che se in vece di uno di que sti ultimi reati, commetta qu ello che contempla l'art. 339, cioè pubblici scritti o diseg ni che possono par ere osce ni al casto occhio o orecchio del giudi ce. Lo stesso gli accad rà se, dopo la condan 1.1 per ferim ento e la spendit a di una moneta falsa da lui ricevuta per buona, egli comm etta la menoma resistenza od un semplice oltraggi o com ro una guard ia municipa le o di finanza (art. 187 e ss. e 194 e ss.), o faciliti la fuga d' nn arrestato (2?8) O\'vero inciamp i nei famosi art. 247 e 2&1, O\le sono punil i qu elli che pro fessano o,pinio ni polili che ete– rodosse. Vero è che l' arl. 8 del Pro ge Lto promette che non si terrà conto delle condan ne pronu nciate per reati politi ci: ma quali sono oggi i rea ti polit ici, nella legis lazione e nella giureprndenza ita– liana? Nepp ui·e la cospii·azione - che viene inve ce punita come ec– citam ento alla gnerra civile: neppui·e i reati di stampa ! La manifestazione di opinioni politiche in pubbliche riunio ni o néi giornali é appu nto sottoposta alle sanzioni degli al't. 247 e 251 C. P. (apolo gia di reato, inc itamento a disobbedir e alla legge, provo cazione ali ' odio di classe ecc.) Settimo punto - Per il 11° 3 de ll' ~rt. 2 saranno manda ti alla rel egazi one per la bagattella <li dieci ann i tutti coloro che abb ian o riportato quattro condanne a tre o più mesi di reclu sione o di detenz,ione per i reali di cui abbiamo dato qual che ese>i.1pio. E così un giornalis ta od un uomo politi co dopo tre articoli

RkJQdWJsaXNoZXIy