Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
984 JUVJS'l'A CUITIC.\ DEL SOCIALI S) IO rneglio cono:-:cintc dag·\i strallicri che da noi; e il nostro popolo non le conosce neanche di nome! X. Quan ti Ginna sii e quanti Licei! qua nto costan o allo Stat o e ai Comuni ! ~el bilancio che abbiam o in esame è iscritta la som ma di circa, 8 milioni ! Dà I' cffot.to di assiste re rillo spet tacolo di un uomo che , spendendo denari in medicine per risnnarsi , agg ran t ogni gi orno il suo male col sorbire dei vclc11i. Noi sia.mo una nazione di accademici . e dovrewimo essere dcg·li ag ricoltori e, finchè si pnò, dcgl' industriali. Quello che diano i nostr i Ginnasi e i nostri Licci si sa: e se non facessero 1\tro male, a.vvia.no una folla di gente alle Università, per ri– versar e nel paese degli uomini impr oduttivi e nrnlcontenti. Kon sosteniamo, veh ! che l' istruzi one cla ssica debba, essere elimiuata , completam ente ! No. ]t necessario risen ·nr questa alla pa,rtc più eletta dclht g-iovcntù , e crear e un istituto 1rno,·o di cnltnra genera le, e scuol e spec iali pro fessionali. Ginnasi , licci. scuole tecniche cd istit uti tecnici non sono istituti d' istruzione e d'e ducazione per la gioventù moderna ..Chi c,c;;ce da. que ste scuole non è preparat o alla, vita,, e nella lotta i11tcrnaz ionn.le dell' nt.– ti, •ità umana , è destinato n soccombere. Cosi , infa tti, soccombe il nostro paese che non produc e. e nnn lavo rn utilm ente. Alle spese per i Ginnasi e per i Licci olt rel a, quelli che spendono i. Com1rni e le Provinc e, si agg-i1rngono circa 7 mili oni per l'istrnzi one tecnica,! E n qual fine"? Con qrntlc scopo? Con qual frntt o'? La parte vcn1mentc e direttament e produttiva. del nostro paese, nelle grandi culture nazionali . nelle i11d1stri e . nei com- :~i~~~i· ct ~,-~o~: 11 dcip~•~d~:~~ Si:?~,1{i'!(~fe~~ a~:~1?:~1::~z?o1~ 1 !~ 11 ~ : 1 ~H~~ dire che la scuola seconda.ria e superiore itali an a dipendenti da ~\ ::~~~~e~-~;;~~s~.~~ 1~ 0 ,:W1f~l 1 i\~1i ~~•~~1~I~i~{ \~J~:li( vJ; ';~~~1~~;:.1 ~ d'~'{~;~~~ e dall'i1':iiLuto tecnico '? Che può egl i far e se non chiedere nn im– piego al Gove rno, alla Provincia, a.] Comune, ad azic udc private"? E d'alLrn parte quale scuola vi dà gl'indu striali , i commercianti , g·li agTicolto ri, i comm essi di com.mercio '?E 110 11 nbbiumo parl,i to ~11~'\~1~ c 1 :~,i~~~ 1 r~ ]~~im~~-~~ 1 : ~1~nt~ 0 ,~·~!:{rl it ~~ì;;.: 1~~it~ ;;. r~~ sionale, t;w to che l'Inghilterra ne è spaNenta ta, e constata d'ora in on\ che il mcrc,tto mondiale Yien preso di assalto dagli a– genti viag-giatol'i tedesc hi. Xl. L'istrn~io1~e normal e e m.agistn1le comprende 75 Senolc noi-– mali fernmrni ll e 31 mnschil 1, più 2 Scuole complcmentu.ri fem– mini li a.utonome. Le masc hili sono poco trequentate, e presto ane mo deficienza, I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy