Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
980 HIV[STA Cll!TICA DEL SOCJALIS:'.10 progresso morale, le classi operaie sono ancora. lonbrne dal pos-. sedere una !'-nfficieut.e coltura. Esse ~ono così poco capaci di gui– dare le altre, che esse im 1 ecc si lasciano guidar e, in quasi tutti i paesi, da quello che si chiama, il proletariato i1itellettuale. La, opin ione di Marx su questa. sltuazion e è stata esposta., con grnnde viole nza , nella Circolare del 1873, a proposito di una. lettera di Dak1win e sui progr essi dcli' Alleanza. in ltalia ; io credo utile di ricordar e una, pnrte di questo a,pprezzameuto: « L'Alle anza Ha– \iana. non è un fascio operaio, ma un'accolta. 1i spostati [ddclassés). Tutt e le pretese Sezioni dell'Internazionale italiana sono g uidate da. av,,oc<.tlisenz_a ca.use, da. medici senza mala.ti e senza scienza, da. studenti di b1gfo.1rdo, da commessi viaggiat ori e aHri impie– gati di commercio e principalmente da g-iornali sti della piccola stampa • 1 ). Egli insorge contro questi « spostat i che nell' Inter– nazionale trovaYano nna carriera e una risorsa,». La necessità d'una. dire:ioneJnttf111w;aeoperaia del 11t0dmento opemio non JJOtrebb'csser meg-\io proclamata ed io non cesso dal mettere in g-uardi.1 gli opera i contro il proleta riato intellettuale, che 1;i'tedel/11volitica. Fino a. che g-lioperai non saranno affran– cati da questa dirc7.ione, essi non sat·anno in grado di dirigere la democraziil. 1,, questo che bisogna insegna.re al popolo, a rischio di nou cs~ero appla,udito. ;;cl momento attuale ha luog-o in Frnncia 1111 gran mo\·i– mento in questo senso; questo moYimento è ancora, confuso, e molti operai oi-gani7.zati si dicono a.narchicì in odio ai socialisti parlam entari; essi nçm credono più alla conq. ista dei poteri pub– blici: seHlono istin tivament e che hL questione sociale non si ri– solverà con una dittat nra; essi s.ono contrari ai poteri centrali e diYcng·ono sempre più fcd_eralist~-Tutto ciò è ottimo: è il cam– mino ,.Yerso \a. scienza. sociale, diretta dall'esperienza. La faccenda Drcyfus e l' ing-res.so di i\Iillentnd al i.\Iinistero hanno mostralo agli operai che i socialisti dottri narii sono inca.– puoi a. dir ig·erli ~ci casi difficili e che la scienza dei democratici sociali tedeschi s1 riduce ad alcnne formole imparate a memoria. Gli operai sono i-itati, in generale, contenti di \·edere ~lillentnd a.I 1\Iiuistero: è la provn che essi cominciano a,compt·cndere qual è il còmpito del Socialismo in una democrazia. G. So1rnr,. 1) t_ a_ppena necessa:·io avYcrtire cl~e il giudizio di Marx era ingiu:sto. Gli uo.mm1,a. cui esso si riferiva, si ch1ama.n1.no Cafiero, )1alatesta, Costa, Fanelli, Co,·elli ccc. i\larx osò perfino insinuar e çhc llakunine rosse una spia. Pur troppo egli non guardava a mezzi per combattere gli avversarli. Nota della llicista .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy