Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

01':\JOClt,\ZIA E SOCJAl.J:--.\10 9i] trine essendo per il quarto d'o ra, snbordinnt c ai :sentimenti so– vreccitati , questa, unione era. divenuta. possibilissima, e fu fatta. L'ingresso di J\fillerand nel Ministero w·n1dcck-Ho nsse1.1u f11 la. coniSegnenza. m1tmale della. faccenda Dreyfns : fn . come lrn. detto Ronanet, il riconoscimento ufficiale del partito socialista 1 ). « La. collaborazione provvisoria d' un $Ocialista alla. difesa delli~ repubblica ...... dà al 11ostro partito un prestigio iStraordinal'i o. ta presenzll, cl' 11110 dei nostr i sui •banchi del Governo ci conquista. il dr itto di cittadinanza nella, repubbli ca, e nel mondo» . La. faccenda, DreyflliSa.veva. provocato cosi vh·e pasiSioni, che pochi avevano potnto consel'vare tutt o il loro sangue freddo e obbedire alla. loro regola,abituale di condotta.; :-i cerca,\·a, di giu– stificar e la. cos,1 con arg uzie, cl' ordinari o poco :::.erie. lla , la que– stione i\lillen1nd non era. tale da, agir e con egw,1 forza, sui sen– timenti ; J)e1·ciò quasi tntt' i socia,listi ritro vavano f;1cihi1eHte le loro provvi ste di a.stnì.zion( di formole e di grautli par ole, e ne ric,w,wano severe condann e contro Millerand. Essi ammettevano bensì la. necessità di sostene1;e un governo di difesa repubblicana ; ma sembrava , loro cont1Yt1·io a tutt'i 7n·ùicipii dellrt logicrt che 1111 )finistero potesse conciliare la tesi e l' antite :::.i ( 1111 ~oeialista, e dei borghe:::.i) in una. sintesi borghese. \Valdeck-Rou ssea.n {che è l!ll pa,rtigian o co11\·i11to de\M'i po– litic(I, sociale) avev;1,volnt-o dar e una prova della :sna complct;i buom~, fede, affidando a.I ])rincipale deputato ~ocia\ist,1 il ,\finbte ro che ~1 occ11padelle legg i sociali. Gli opera.i. meno fanatizz,iti dalle dottl'ine, compre sero i nrn – tag·gi che que:sto l'atto potern procacciar loro . e non si H·anda– lizza.rono come Lnfargne, Guesde, Va.il!ant e altri operai ..... del giorn;·1li:-mo. 'l'l'a le risposte pubblicate n.ella. Petite Rdjl1thliq11e d~rnno es– sere notate specialmente quelle di L. Oertra11d(Belgio). 1,;:e1r Hnrdie (Jughiltcrra,) e Grciilich (Svizzera ). Questi tre opera i sono fan)– revoli pienameJJte a Millera11d. Gli opera.i 11011 comprendono il Socialismo come lo comprc n· dono i giornali sti, che pretendono di guidar li. Per i primi. 1111 socia.lista è 1111 uomo che, nella :::ocietà, compie att i fayorcYOli all,1 cl:):-:::eopel'a.ia.organizzat a.: per i secondi. è 1111 nomo che ir:~e :~\.::~:~~ t: t~: ;~11 fni1i~tt~eb~~~ Vì'~~g b\bbC:,~d~,~,t~~ f'; ,~1t~1; è trad ire. Questo prova, che i capi socialisti 110 11 hanno ancora un'ide,1 esatta, di ciò che è 11np,11tiLO: non san no ancon1 che nn partito è 1tn 01',.(J(l,nO i m~ orgrmismo. una. forza, che si unisce con alt re forze, che è tenu ta in equili brio da. altre, e che coopera 1ìll'arn– ministrnzione delle faccende. al migliorame uto delle legg i e all,1 direzione della, politica. generale. I partiti 1tt-iliz.i(l,nO gli 1wmini: sono realtà obbiettive e no11 grnppi (l'inizi ati: 110 11 si è socia.listi allo stes~o modo che si è cattol ici. 1 primi cristiani ham10 ere- · 1) Rer,11e Socialiste, scttcmlm:: 1899, pag. :)69.

RkJQdWJsaXNoZXIy