Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899

l)E~IOCRAZIA E SOC!AL IS~IO !)G9 .. st ica. Quando clh·enne e\·idente che l' ultimo giorno del i-egimc borghese non era g·innto. quarnlo si \"icle che i partiti conserva– tori erano molto piì1 forti che non si credesse, \"i fu una,gnwde clelu.-;ione e :e:i accusarono i dre_vf1Fsistidi a\·ere impegnato il Socialis mo in nna \"ia. detestn,bile. Kon si YOlevaamm ette re che si erano mal gindicate le forze del pnrtlt.o milita re e del cler i– cale: sembrò molto più semplice di accusare i dreyfnsisti di aver creata la, corrente mi!ita ristict~attuale. llf. T nuii socialisti che han no risposto al consulto internazio– nale 11011 h:1 11110 appOl'tato molte idee nuo\·e. Molti rr,1 e.-;si,e 11011 dei minori. {Bebel. Ka.utsky . Labriola , Plek hanoff. ecc.) credono che la. carnpa gm1 dre_vfusista ha offerto nrntag gi diretLi e materiali all,1 propa.g·anda, socialistica e l'a.p- ! Jron 1no prin cipalm_entc per ragion di utilità; e.-;si credono che 'inten ·e11to dei 1-ocialisti hn. contribuito :1scuoi.ere l'edificio bor– g:hese. L' interve nto dei sociali:e:ti non è stnto nè in favore di Dreyfu s . nè de! JH'Ogresso delle idee nnti-militnriste nelht 13or– ghc1-ia.. Anzi la dolenz<t del \ing-naggio di .Jaur ès e ~\egli a,ltri socialisti è ser\"lta a, 1-0\lenu·e contro Dreyf us tutt i gli odii del– l'esercito: alla fine del processo di He1rncs i militari non si peri– tarn no di dire che bisognan1 condnn11are Dre,vrus per da.re 11ri:1 lezione n .Jau rès e 1·e;ulican1·i ge1wrali 1 che egli insulb.ìnt ogni g'IOrno. GI' interessi del ~ocialismo possono esiiere considerati sotto 1111 triplice rispetto. a) Al momento. in cui la faccenda, Dreyfus di\·e11nemolto aculn. la questione elettorale dominan1 tutte le altr e : a.llorchè la campagna fn seriamente a.perta. Guesde s'accorse che il pub– blico non inten de\·,.,. 1ale agi tazione, che i conservatori, sperando J:~~~·1~~~e:-~~iz~ 0 ~l 1 ~W,~'1~in1::}~~tl~~1f'~e~~~el17 1 ~i~~::~ 1 :i~e~f~~ift~ 1 ·~;;~ dente. aspettando che s~ dichinmsse ])iena.mente contro l'attit11- dine di .Jam ès. Per coloro . che spcnwan o molto dalle elezioni del 1898 la faccenda Ore_yfus fu 1w grande imbarazzo; Dcvillc spenna (d' altro11dc contro ogni verisimigfo1nza,) che il numero dei deputati socialisti ,;i raddoppier ebbe: eg·\i ,·ide benissimo le difficoltà della, situa:1.io1 1e e fece di tutto pe1· impedire ai clepnt,~ti di lanciarsi al seguito di .Jaurès nella campag na.per h~re,·isione del processo 1 ). bJ !\'elle elezioni i socia.lii-ti di part.ito lottano sul terren o leg·a\itario, e reclnla(IO il magg·ior u11me1·0dei loro ader enti fra. i borghe si democ ratici; ma. pur cercando di attirare i borg·hesì <ìYanzati e sollecita ndone i \"Oti , 110 11 si considerano come loro rapp rese11ta11ti i n1ppresentano sempre esclush·ame ntc il partito 1 ) ?\'ella circoscrizione, che egli rappresentava, abitano molti ebrei po– ,·cri: il Concìstorio li fece ,·otarc in blocco contro Dc\"illc, che non fu clc~to.

RkJQdWJsaXNoZXIy