Rivista Critica del Socialismo - 11-12 - nov-dic 1899
968 Hl\"ISTA CIIITIC,\ DRL SOCIAI.IS ~IO il tliscorso così secco del mini stro della guerra.quello che ricon– cilicr11 l'c-;erciLOal Go,·erno ... Cosi un vecchio cd esperto nomo politico. come il .\Iélir1e, giung e a. co1.1fcssnre che l' esercito non dc,·e obbedire ai mini stri , ma, ha, li diritt o di discutere con essi le condizioni del suo appoggio. L'esercito i.: mw j't1do11e I di cui si dc,·c comprare il fa,·ore con concess ioni. e che può dire al Gorn rno: do 11t des. 111 Francia, del re sto è proprio cosi. e 110 11 da. ieri: ma. ci è ,·o\uta la grande emozion e suscitata dalla faccenda 1Jre)~~~;nbt~{:1~ !~ ~~'!aagg~r:~::ctt~'.i 1Y~lt~l~~hi 1 ~ti;ersnaso che l' agitazi one in favore di Drcyfns ha an1 to per ri su~l/.lto di au– mentare la potcm:n del part ito militar e in Fran cia: molti pensano come lui: ma bisog m1 agg-iung ere che se si dima nda alla gente donde trag ga le suo inform azioni , si sa che essa conosce lo eserci to e la, pro,·incia dai gio rnali. Le mie ossen· azioni perso- 1ti\.li. che l'imontan o g ià ad una, data, lontana. mi hann o dimo– A!rnto che !a, gT<rn massa del popolo non ci capi1-cc nulla 1ieg·li atta cchi dei liberali contro il milita rismo e il clericalismo. Mo,·c11do da, 1111a cono~ccnz,L molto imperfetta della Francia. itlcnni socialisti 11011 potutte ro ca.pir e la faccenda Drcyfns : sul priu cipio Guci-:dCera molto ard ente 1): e egli ;1tlèr nnn·a l' in 110- cc11zadi Drc.du;; c la nccc.,~ità di schicra1"1-i da part e della giustizia : egl i biasinnn .1 auzi le c1-it:1zioni dì .l;)urè i-. Piì1 tardi egli cambiò. ~i;~~~~.1~11~;~~1 1 '~lf 1 ~1 1 i:; ~-is 1 : 1 ~)1 1 :~~lj~ : 1~~!l ~~:.~10 1 l1~1' 1 t 1 f ~~ife 7~ 1 ~;l!~,1 -~.- (l.11csde e i suoi partig ia.ni credono. cori fede i11ten:-1a e cicca, clic l'o ra della dissoluzione del capi taliRmo è rno!to ,·icina. at- ~;:~.~~0t1;gr/~\;>'a~1\~:z1ig:.~•1a,l~if;~~\'~ledi~~~~\;.,i~ 1 f1 (:.j~~rs~· l~i: ·~,:~ lichc ri,·o\11zioni li turba: qmwdo la faccenda Dre,rfus è sorta , essi hrurno subilo pensato aI processo della collr111a che prece– dette l' ottanta no,·c. e ai processi 'l'cste- Cubièrcs e Praslin. che gett aron o il turbam ento negli animi prima del 18-18. Ln' agit a– zione formidabil e . come qnella, che si :1n1irniziarn, la diYisione che essa. avr ebbe prodotlo nelle fila della borgh c1-in. la rnrgog na che ne sarebb e cadu Ln sulle istituzioni tutt e, 1-cmbra, ·,rno do,·er c~-;scrc cose ,·;wrngg iosc ai rivolnzionarii. Gucsdc do,·evn d11n– q11c . a.I primo momento. essere molto ardcr1tc per Dreyfus. 1:; però chial'O che egli cornprcndevn \;i 1·c,·isionc ciel pro– cesso ben di,·ersamen te da, .J;wrès. Per lui la questione era. troppo g-ra,·c per poter ricevere 1111a, solnzione con,·cnicntc f.:.Otto il re– gime capitalistico. Le infa.mie. che si accumnl.wano. gli sembra – vano circosta nze eccelle nti d;Lsfrutt 1rc . per d,1rc alln fat ecnda, un ca.ra.ttcrc puram ente l'ivoluzionario: e i g ucsdisti intimanrno a.i dre,vfusisti di dar loro bLma.no per prcp:ll'are la ri,·oluzionc 6md e: essi non capivan o l'atteggiamento rel:1tin11nentc moderato e Jeg,~litario di .Jn11rès. che pcrde, ·n. di vii-ta la catnstrofe e cre– deva. pot.er ottenere una g iusta. sentenza durn 1ite l' èra capit;1\i- 1) Ar~icolo di Houanct ocll;L lleoue Sociali.sie, sclLembrc 18!)9 p. 360.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy