Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
LA SCISSIO:,i"E SOCIALISTA Di l<'llAXCIA 871 contro lo Czar, per poter affermare che egli er11, sempre molto rivoluzionario. Astuzia indegna d'un partito serio l J11 un articolo apparso primamente nella Leipz-iger Vollls:.ei– timg del 6 luglio e tradotto poi nel 1 fou'Cement Socialiste del 1 ° agosto, Rosa Lnxemburg sostiene che in tutte queste questioni di tattica, la chiave della solm:ione è data dalla lotta di classi: l'entr ata d' un socialista, come oppositore in nn' Assemblea, nif– forza ht lolta di classe, perchè egli attacca. l'insieme della legis– lazione e del Govemo borghese; al contrario, quando nn socia– lista, partecipa al GoYerno, egli non può che fare delle 1·iforme JHt1·1,iali, nello stesso tempo che deve sostenerne l'insieme. Questo ragionamento donebbe applicarsi perfettamente ai :Mnnicipii so– cialisti; ma, l'autrice non conosce l'organizzazione francese e non sà come stanno le cose nelle città amministrate d;1,sindaci socia.– listi; esim. sembra credere che vi sono socialisti soltanto nei Corpi eletti,·i e dcliber11nti. Ln nozione della lotta di classe è una delle più vnghe che e:sistano, e se ne è molto abusato. Questo stesso anno al Congresso delle A:ssociazioni Operaie tedesche, ten11to a Francoforte, si è sostenuto che il principio della lotta.di classe si oppone alla con– clusione di contratti collettivi di lunga dnrata (cinque anni ) fra operai e padroni. lo credo che gli ;_r,,versariidei contratti coJlet– tivi avrcbbel'o nigione, collocandosi nl punto di vista, delle teorie della democrnzia socialista; ma b1loro tesi era. assurda, e gli operai, ~)t~,;:';~\1 1 i J~lt, ~~~f 1 :zt c~j~l~~~iticanti,hanno respinto questa ttp· A pili forte ragione dovrebbe dir:c:iche i procedimenti di con– ciliazione cdi arbitrato. i.n ca:so di conflitti. sono condannabili, perchè implicano il ric01ioscime11todel sistema capitalistico. Mi :sembra, anzi n\·er letto non ricordo dove che i principii si oppon– gono allo sciopero; qnest,1 è una lotta pnn.~mente economica c~e ha per oggetto nna questione di salario, cioè una questione di– pendente dal regime capitalistico, mentre la vera lotta, di classe donebbe essere di ordine politieo. ~ondimeno Rosa Lnxembmg- consente a riconoscere che In circostanze eccezionali nn :socialista potrebbe partecipare al Go· verno: ciò sarebbe nel caso che la Borghesia libernle facesse appello tille classi operaie per uno :scopo di_difesa comune, ma. essa, crede che ciò non è avvenuto in Francia durante la recente crisi. J\: questa una qt1estione di fatto, sulla qirnle for;.;el'autrice è male informata. perchè, secondo uno de' suoi ultimi opuseoli, essn sembra 110nconoseerc affatto la Francia ..In un articolo della Petite Rtpubliq1te del 17 luglio, .Jaurès facern osservare che l'op– posizione dì Rosa Ln:xemburg (che rappresenta. in Germania, il marxismo intrnnsig·ente ) non è così assoluta. come quella di Gnesde c di Yaillant, i qnali non rngliono neppure discutere la questione di fatto. Resterebbe dunque a dimostrare che il domma promulgato
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy