Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
LA VEllA PORTATA BELLA LEGGE ECO'.'\O)JICA ECC. 929 altre pertnrba;,;ioni di maggiore importanza, e che si dernno esa– minare dn parte 1), Conclusione La legge lll<Lrxisticasulla tendenza centralizzatrice della pro– duzione capitalistica, non essendo altro che la conseguenzn di una accnmulazione sempre progredie nte dello sviluppo progre~sivo ed omogeneo delle forze produtt ive, trovasi ostacolata: 1. 0 Dalla, emigrazione di una, certa, massa di capitali dalle nazioni piì1 indm;triali , dove avrebbe dovuto capitalizzarsi . 2. 0 Dalla sitmtzione diversa delle nazioni fra loro, e in una stessn nnzione delle regioni fra loro tJ. 3. Dalla velocità diftCrente dellO' sviluppo dcli' accumula– zione capitalistica nelle different i industrie. 4.'1Dalle condizioni di iwiluppo arretrate delle diverse na– zioni in cui llOn vennero ancora ::;orpassate le forme feudali 1J semplicemente mercantili della produzione. 5. 0 Dalle diftcre nze che esistono tra le categorie eeonom!– che astratte (proprietario fondinrio-capitalista - salariato ) e le persone reali eh' e~se rappresentano. G.°Dnlla mancanza . dello stimolo nel capitalista per l'im– piego di Huovi capitali, allorchè s'inasprisce la cad11tacielsaggi o del profitto. 7. 0 Da.li'ape1'tura. di nuovi e vasti mercati ul capitale sn– perfluo europeo in cerca di maggiori profitti, ed aJla ricchezza prodotta.. 8. 0 Dalla. Rostituzione delle crisi parr.h,li in poche industrie a quella quasi generale della. prima. fase capital istica.. La tende nr.a centra lir.zatrice nondimeno, come ammette lo ~Ì~~!~ 1~0~~-nss:~~p:r~~~~lt~~\~gsg~~1 1!tt i ~ìs!it;{i b{~,{d~'~ 110;/; però accentuarsi a misura che lo sfogo alla sovrapproduzione andrà mancando per l'esaurimento dei me1·cati e la -mancarnm di allri sbocchi, ed a misurn che i nuov i capitali forniti dall'ac– cumulazione resten.mno nel loro paese di origine favorendo così {Dev~~fr 1 S~~\~1;id~ 1 tta~d~1::cl~le a~ diSuKad:s:;~°F2~~ 11 a~~/~~~;s~~~:u3: occuparmi della piccola propriel11.e del suo av, ·enire, parendomi questo l'ar– gomento m11.ggiormenle.discu,;so, ma ,sul quale esistono nJaggiori dissensi. ') li movimento sociale conser\'era sempre una. doppia tendenza : una centripeta _cd una centrijtiga - quella, _risultando dall'~niformità dello svi- ~Rfir;fle~~~ !~1~,~s~~-nd~ if~r;;~~~"ld~We ~~~!ii~~~!~it n~~f~;,t:~u~: d1 serie diverse di cause, tende alla specializzazione. (W. Sombart. Socialismo e moYimento sociale, pag. 123). (V. pure Capitai. I. pag. 315, colonna 2.' 1 ). 50
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy