Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

!)28 Ul\.1$T.\ CICITICA DEI.r-:OCIALIK\1O Co::..ì pure quaudo ::-i parla del capitali :-:la nell'analir-:i t•cono– mica. non è del C<lpitaliMa reale , concrC'to. ,·h·ente . ma (run es– sere a::-tratto che r-:entc. agi:-::c-e ,·olont ariam cnte C' <·o::..c-icntcmC'nte in una data ten denza, ::-empre ed in ogni ::..ituazi onc colla perfctla cono::..cenz.;1 di ogni co~a. ' Co:-ì il c.ipiluli::-ta ::-a il tai-f,:O del profi tto di ogni indu i-tria.. :-iiaccorge i-ubito quando ,·i è altcraz.i~ne nei prcui in di::..acro rdo col co::..todi prod nz.ionc nelle diverse mdu Mric. I capit ali$li hanno poi t\\~i :-1 1 ~ 1 t.'iw1c!~~~~n;c~~~~~\~~~cll~ ~~t~::g~c~}!,1!~~~~ :-~'i!1c.politica. è nccer-:::-ario fm·e astraz.io11c da ogui particolal'itfi che co11t11rhi. menomi o na::..couda il fc11omcno pri11cipalc tl,1::. .pieg-a.re . prendendo solo in cr-:ame la tendenza :-:o:-::1anziale . quando si a1Tin1 allo :-tndio concreto di cprnlche legge e delle circosta nze di fatto che ne mo– dificar10 la portata 1 il capitali f,:11la~trat1o. i11questo caso. fa por-;lo al cnpita li:-:ta concreto. Qui11ùi può av,·enire. come an·icnc :-:o– vente. che lo r-:pirilo d'intraprc ~a. l'abilith. l'esperienza . l'eco nomia, colla qtwh• il c-apilal ist:.i compe ra e ,·onde i mcz.z.idi pi·olluz ionc impegnati nella ::..ua intr;q)l·c::-,1. ccc. cc-e. ::..ia110 talora magg-iori nei piccoli e mcdii c;q1it11\iMi che nei gnrndi. Onde il piceo\o e il medio capi tali:-:ta in lale c.i:-:og-iu11g-ono 11 frnirc di un rns:-:o inag • g-iorc di profiUo che li ponl' in gl'ado di :-:opporture la concor• renz.a delle g-nindi impr ese , ciò che d' nitro lato contrib 11isce a, dare al c-apitali:--ta l'illn::..ionc o la conYiuzionc che il ::..no profitto è e-ansato non dal ::-oprala, ·oro, m:\ da nllri fattori e ~peci:\hncnte dalla sua opera iudividualc. Inoltre nella trattaz ione teoretica. il capitali:-ta a::..tratto è do– lato di u11'anima capitali ::..tiea • ~ui gene ri:,,. li ::-110 solo ~timolo è il profi lto e la couver~ione dcli;\ mag-g-iorc ~m1p11rle in 1111ovo capit,,lc per !.1 produzione di nn prog-re~~h·o nuovo p1·ofitto. Il ,.;110 sg uard o ùc, ,e esr-:erc sempr e rt\·olto torvo e ~o~pett o::-oco11tro i suoi concorre 11ti. Suo uni co ::..copo es::-ere il solo vincitore nella concorrenza. :-::bar:\zzar Ri grnd unlm cnte dei ::-noi competitor i. Nes– su na pietà. nc::-R1mquartiere. I.a sn:\ stra da è tracci ata. fatalm eute e la pcrcOITCrà tntfa i-enza indiet reggi ar e un solo -momento. aslr,~ t:~ 1 ~~l ~:;w~Nii~ct,.g~n~~r~~~- 0 ~11/~;r,:,t r~;;~)n,cl~~se\~~e l;'lt::~~ dcli' i11dag-i11e economica . si capisce; perchè. in certo modo può dir::..i la risultante dei divC1-<li atteggiamenti della per sona renle del capita lista : ma non è 1m ratto concreto. continu o. uni, ·er::..ale. part~ 1 ctiit 1 ~,1~c~~ .. ~~tJ>\'i': 1 ~;~~,:~i t:,\W,~d 1 .~f1~,~)~r~ :t1;~\-~~.t~~~~i\?i: rendendo molto limitata la sua accmnulazi one, mentre il capita– lista medio e quello piccolo possono csr-:erc dalla loro stes::..a po– sizione precaria di,:;posti H<l fl$~um ere 111ù11ùnr1 crtpit{llistic(I com,· vletr,. La ~tc~;;a osse rrnzio ne pnò vale re pei propri etari fondiari di grande o di piccola dim cns1O11e; senza. contar e che \a, terra for– mando la base delht produz.ione agri ..!Oh\. è il primo strunumto tecnico. ma di una var ietà gnrndis::..ima seco ndo che deve.~i esa– minare la pr0dm:io ne delle colli ne o quella delle pianu re. porta.

RkJQdWJsaXNoZXIy