Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

LA nrn .-\ POIITAT.\ DHLI.A u mG i,; i,;co:-:o}IICA 1-!CC. 92i grado di svilupp o e fosse collegato nelle di\·erse nazioni così intimam ente nella prodnzion e dei diversi prodotti, che la crisi in una indm;ti'ia dove:-sc trnscinare la crisi in tutte le altre in• d11Rtri e. Se pur fosse possibile, come può apparir e i11teoria, ta le crisi mondiale, bisogn a però ('Onfcssare che !l-iamo an cora ben lontani da uno s\·iluppo capital istico inte rnazionale cosi omoge neo in tutte le sue parti. Pf'l'Ò una crisi. se nou ge nerale , almeno di gravità eccezionale potrebbe prodnr si allorquand o. ad un dato momento, i movimenti ,·irtnali di diversa velocità dell'acc umulazi one in molteplici in– dustrie. dopo rnri cicli cli produzione di durat a difforente, venis• sero a coincid ere insieme od a poca distanza l' uno dall 'altr o, in ~~i~~~ cf~;u~~ s~;·i;~ft~i ; :::i 1 ~;:31~s{:~;g_r\; tòsic~ 1 ~ 0 ~) 1 ~1ie~~~n1~~J:~o 11 ~\!~ ,·enire nella realtà. Qne:-ti movimeuti Yirtua li di,·ersi e che combacia no ad un dato punt o del\' e,·olnziniw i11d11strialc, hann o 1'11JJO' di ti,,alogia colle legg i astron mnichc; i11fotti i m0Yimc11ti virtuali degli astri sono di,·crsissimi e nomlimc110 producono delle eclissi, cioè la combinazione dei mo,,imeuti e delle dl\·crse ,·elocità virtuali ad nn (gl~inm11 J\~{ 1~!~\~11~\i J;~:- 1 ;~:t,~i~ ~g~~~dl~IU~r~~~\ t1~:\ol pro– i~;:ri~i]t]l~ ;~~\l;~,~~o c~~~?;~;: 1~t,Ì/,111 ~o~~~lt~/ i!.~~t-n ~ec'i~ n 1~~1~ quand o <.1fl'cnn;\ che tutti i fattori economici contribuendo pur sempre alla ::;:ocia\izz nzio11e dei mezzi di produzion e e di scambi o e il loro s\"iluppo non \a;,;ci.indo di i11fluenr.arc il Ristema delle crisi, sono pur e ::;:ernpre cl' accordo colla dottrina so..cialista e nrnrxistn. I.a diftèrenza sta tutta qui. Prima preYalcrn nelle nazioni i11du:-;triali la crisi q11asi ge nerale : ora pren l\gono le crisi par– ziali qualun que pos:-a esserne la importanza. L'a nalisi delle conclizioui in cui si s, olge il c1.tpHa lismo porta, quindi nuovi e podero:-i argomenti a, quell' azio11c pren llente– mente riforma Lrice e pratica in cni la, forza dei fatti soci.1li ha inal"cato il partit o socialista , :-;euza che per altr o debba, rinnn– cmre al suo cara Ltere storico di par tit oJ)J'Oleltn-io, scaturen te sotto l'azione vint delle lotte di classe. L'analisi nrnn:i sta del capit alismo, come g ià l'eco nom ia clas– sica, suppone infine dei salariati , dei capitalisli e dei proprietal"i fondiari modello . _ 11salariato deve conoscere le condizioni dcli' opera io in ogui mdu stria. il rappo rto tra, la domanda e l' offorh1 di hw oro ( ciò ~~;i ;: ca~~:;i~ote:c;;;~~~;~rt}~~l;7,~l~~1t~O d~'.l:~~Coc 1 ~~~i:/!~~~e~\\,,~~jr~~ nello stesso modo e colla, stessa facilità che in teoria , i c;tpitali debbon o JJOter emigrar e da una indu stria od un' altra , ciò che difficilm ente si lut nella l"caltà.

RkJQdWJsaXNoZXIy