Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

918 111\'ISTA CRITICA DEL $OCIALIS:\IO tificialment e delle condizioni che assicmino hi mar cia regolare dei fenomeni stessi. 1 ) Così an °iene nel e Capitale ~ di Car lo Marx. La produzione capitali stica, 11uu·xista, non è certameute una società completa mente reale. coucretl.1 1 non è nè l' Inghilt erra. nè la Spagna , nè l' Italia, nè la Germania. Essa, rapprescntn la pro– d1aio,McaJJitalislica tipo. e lo svolge rsi di essa. in condizioni nor– mali , di modo che nessuna deformazio ne, nessun ostacolo si frap– ponga alla formazi one delle leggi economic he che necessaria– mente debbono erom pere dal suo seno. Quindi sotto tale punt o di ,ista, la ricerca marxi sta è di ge– nere astratt o ,·erte ndo sopra una società capitalisticn modello qual e non si ha nella realtà sociale. ::\"ondimeno nello stesso modo che le leggi fisiche astrat te servono di base nlla spiega .– zione dei fatti naturali reali e concreti, non a\1rimcnti le leggi economiche astratt e sono la base necessaria per I' interpcfra,.... zionc dei reali, concreti falli economici della s.ocictìl.. L'eco nomia classica e l'eco nomia edoni stica f'-Ono l"icerche astratt e ngnahncntc, specialm ente poi qncst' ultima che ~i ba5:-a sopra una pretesa natura costa nte del\' e uomoecoilomico • ~emm osserrn re che nella ~ocictù capitali stica ne c::.if'-tono tre lipi di(– fcrcnti : 1woprietraioJo1uliario - capitalista - salt,,.iato - che obbe;;'/sg;~;)\~ct~~a ap~~~ k 11:~~~~t1i~\~~la~i~yil~~~~o di produzion e capitali stico cd i rapp orti di JJl"Odm:ione e di scinnhio che g·li corri::.pondono, Hbbia preso g·li esempi che servo 110 d'illnf'-trazione alle s11eteori e dall' Inghi lterra , la quale può dirsi il pac~e chlf'-sico di questa produzione. In fatti la base dcli' e,·oluzione Mpitali stica e dcll'accuinula - ~~o;~lit~i 7')Pi,~:\~~r!t~;.~sR:~Yl:1r~~:::~ 1 • 1 ~1a?~~e 1 t.'~~r:1~~-~d11i:o~ ~~t~~~~ questa, che si è compiuta radi calmente soltanto m Inghilt erra '). '.\la questa espropriazione non è ancorn l' unica cond izione per il normal e srn\gi mento del capitali smo 1 onde Carlo '.\hlrx pre– !'!upponc illtresì : 1 ) Capitai. Yolnmc I. Prefazione, pag. 2. « C1 rlo .Marx riusci. d;tlla sua sfera intcrna-lion:tlc di vita. ;1 polero astrlll're da tutte le c1nisu11litfldi sviluppo nazionale e co,tupire fl Npo della fnla sociale r,wdenut, fl ge,1erllle ,ul particolare» . \V. Sombart. Sodalismo e m~~ ic~~~~7i/:i1i~ ;l/ri 11 ~~.:l .~a 315. «- La base dcli' C\ ohnione ea_pitali- stiea e dell'aceumulazion e Jei (•at tali è l'esprOJ.?riazione dei la,orator1 . Essa ~i s~i~~~j~~ df'~l~~Ì:o'.'\1 1 :~11Y ,:;~l;~ec~i 1 d~WI~;1 1 :~:.~ 1 ~~j~f~ .. l 1 ~~J~~~ lo stesso mo,·imcnto. henc-hè secondo l'ambiente Cllll!Ji di colore locale, si racclifoda in eircolopili limitato, prtsenti -u,, car(l/ttre 1JIMO forteme,tle pr1>– nundato. o seg,ti 111tordùte di successi01te dijferentc ». Come f:-i vede qni l'errore di coloro che credono la co,1cezio11e marxista qualcosa di automatico,lli costa,1te, qwliuhqu c siano le l'orw reali che s'in– contrnno in questo o quel paese ! V. pure: Socialismo e mo,·imcnto sociale di W. Sombart. pag. 123.

RkJQdWJsaXNoZXIy