Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
LA VERA PORTATA DELLA LEGGE BCO~OMICA ECC, 915 che con doppio capitale e doppia.forza 01Jeraia 1 cioè con 100 mila l~rect~l i~~f,;~~1 1 ! I~ ~~·od~~;,{~\; e. 1 t!~, 1 1~ 11 ~~1 ;~~'.~ 1 à6~f~ 0 ii~1~~;Jf~;~ 0 at qua ttrocento metri di panno. Dunque la produtth·ità industriale è pur 8empre nella nostra ipotesi proporzionale al capila le impe– gnato, per quanto possano varia re i , 0 alori delle materie prime usate. Se poi mediante perfezionamenti introdotti nel macchinario con un capitale di 200 mila lire cd una forza operaia di 50 ope• rai ~i ha un prodotto di 1000 metri di panno nl gior no. allora la produ tli\"ilà non solo è aumentata propor:r.ionalmcnte al capi– tale, · ma il plus"alore ricavnto ha raggiunt o 1111 saggio molto mng·giore del prccede1 tc. QL1indi sirealizzerebbe l'ipotesi marxistn.criticalt1, dalLr1briola, f.~\~o:-~. b~IO~~l~i~·c~;f 1/ ~~a ~~ 0 ~:~~~~ t\r;:.~~ ld~~~ic~i'~i(l 11 :,~~!~t ii pitalisti battono i piccoli 1 ). Quindi da tale parte non vi sarebbe via. di 115,cita e la ten– denza centralizzatri ce non dovrebbe avere alcu,m ~osta. formando essa nn·arme formidabile per assicurarsi il monopolio del mer– cato. colla. ro,·ina. dei piccoli colleghi, in mano del grande capi– talista. Ma, ribatte il Labriola 1 la legge dei redditi crescenti è bi– lanciatu da quella elci redditi decrescenti che si a,pplica soprat utto all'agricol tura. 11 primo equivoco in cui è caduto il Labriola sta in ciò che egli non bada,al fatto che noli' industria la mrtggiorc produttività del J;woro si ottiene con una composizio11corga nica. superiore, ossia con modificazioni tali nel processo produtti\•o che aumen– tano la parte costa11tedel capitale di fronte alla J)arte variabile. Onde se cresce la. produttività del lavoro cd il saggio del plus– valore. diminuisce però nella maggior parte elci ca.<.:.i il saggio del profitto. Non altrimenti succede nell'agricoltura, quando si applicano <l~w,: ·i p~iS:17~1 ~,j~i 1 :r~i ,~;~it.~ri~,i ~~ r~~ -t/~!ll~ni 'al~ 1~~:~::~ ~:~~\i~,j~~sf,~~1t~~:~~~~~~1~ 1 w~ l~~tJ~1r~~;~itl~;:~t~,a~ ;t~;~,°a.~~c~i; ~}i~~~ìn~ ~1'~~igi~e~le~ 1 ;~;.~i~~~~ 8 1~ni\ 1 a :!d/\;1't~~;f ~ t~~~~~~ s1\rebbe erronea. la legge dei redditi decrescenti presa alla lettera, o confusa colla pretcs,1 legge della decrescenza, del saggio del plus,·alore, e quanto si avvicini per analogia a quella della. ten– denza industriale ad 1111 minor s,1ggio del profitto. ).la seguiamo pure il Labriola. · Colla aumentata domanda delle materie prime necessarie 1 ) Capitai. I, pa'•· 2i5 colonna 2ll edizione fr:mcese. E tanlo pfo tale conclusione si manifesta logica perch~ lale parle ciel c,titale fa parte in– ~/t~~i;ftiltl s~?!!i.i~t~l dc;:i :!l~~w~ina. l'~ffètto della lras ormazione tecnica.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy