Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
LA \' 1-:HA PUHT,\TA Jn-;1,/,\ LEGGE EC'OSO)!IC'A ECC. 91:J ~1~::1•1~•~o~f,~ 1~ ;~g ~i1ed1~rt~ 1 ~::~~1;:~i·i \~~:;; nè~ni 'i\ ,;t~!t~•c 1 ;; ~~:i:f ~ l'aumento dellu feracith del liworo mnano '? La :-;tc:-:sa tendcm:a capitalistica , ad una compORizionc organica supe1·iorc . co:::.aè :::.e uon la dimof'trazione che umi qna11lità gradualmente minore di lav oro, nel corso del progTef:.sO.mette in moYimento nirn quantità di capitale Rempre _mag-g-iore. onde diminuisce la parte nniabile (laYoratori) del capi tal e proporzionalmente alla parte costante. ma. ~~i~~-estg:t~~lt\~n:E~i,~l~-~~;,1~~t~l~~ ,r~: ~J1ezza sociale e quiudi il plrn;- L' eq11L\·ocoin· cui è cad uto il Labriola si è formato precisa– mente nel confmHlere !;1 minore produUi\·ità g·1·ad11aledei nuo\·L capita li applicati ali ' agricoltura Ropn.\ una stessa supel'ficie di terreno . colla. quantità di hworo nece,:,:::.nria per farli fruttare. Infatti llella realtà può dimi 1111it·c benissimo. in talecriso. il sag·gjo del profitto, ma n11me11ta riole\·olmeule il snggio del plusvalore. Per esempio . mediant~ n_nca_pitalc complessivo di 300, i\·i com– pi-eso 1111 capitale \·armb1le d1 50, si produca un plus ,·alore di fi0: mentre co11n11capitale complessi, 1 0 di 1000, ma con uno stesso cap itale ,·ar i;1bile di 50. si produca nn I)l11sn1lore di 80. Diminui sce così il Raggio del profitto dal 10 °1 0 ali' 8 °1 0 , nrn alllnc 11ta il ::-ag io del ph1sYalore dal 100 °1 0 al 160 °1 0 • La tesi del Lnbi-iola Rarebbe rag·iorievole, ed è ,:,.11 tale tasto che batte ngnnlm cnte . :-:oltanto nel caso che la :-:tc::-,:,a quantità di capitale cd n11che di \m·oro, in seguito a, magg-iorr domanda, di un prodotto ag-ric0lo 1 do,·csse ;ipplicai-si a tene più ingrate. poiehè dimi1111endo il prodo tlo rica,vato diminuisce pure il plus– valore e il s110 sag-g·io. )la ciò avviene :::.oltantoeccezionnlmentc . · sic.iperchè lo ::;tesso effetto può ottenersi con 11110d capitali ap– plicati sn d'nnn stCs:'"'a q11a11titàdi terreno Renza turbare l'equilibi- io ~\~1 1 t~11~ 0 'n' 1 ;~;~~~~ g~~,~~~}~.f~ ,P!\~l°p~~~hè'b~}~l; \~, 0 s1;~~~t 1 ~~bt~1: sformazione delle colture . senza contare la,semp re cresce nte ap– plicilzioue della :-;cieimt ag-ronomica , lo sviluppo dei trusporti, il perfezionamento tecnico sia nel dominio ag-ricolo che in qncllo industriale: in complesso delle cause molteplici e conncsf:.e fra. loro che tendono nll'aum cnlo del saggio del plus ,·alorc e supera no di certo la tendema. cont nil'iil che in casi \·en1mente eccezio nali potr ebbe aver~i nel!' agricoltura. )la. veniamo alla tesi soste nuta dal Labri ola nel suo st.udio sulla, centrnlizz,11.ionc dei capit<.1li, e che si basa sulla scoper ta di ,rn preteso errore nella teoria. urnrxista del Yalore. \[arx crede . egli !'-Cri,·e,che In leg-ge della produtti,·ità ct·e– sccntc Ri applichi Renz;) eccezione nel dominio ~lell'indn:::.trin;ora, ad nn certo punto la legge che predomina è lll\"CCC qne\la. <lei redditi co::-ta11li:di qui la gra ndczzn sta zionaria dei salari e la. sosta 11elmo,·imcut.o cenlrali:r.zalore capitalistico. un e~::~·;.~<,~1~~,\ 1 i i\\,:~i-~ ~;~~.d~~~ 0 if~~~:~6 ~rh~~ -i~h~)~)~~;i~~dgo~) notevole. Esamiuiamo il cn,:,o pili da.vvicino. 58
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy