Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

912 HIVISTA CRITICA DEL SOCIAUS.\JO alti;-ç:'=.ì l'invariabilità delle forze prodnttivc, cosa questa che ò contraddeUa dalla. rcnltà e dai perfezionamenti tecnici HYYennti doninquc nella produz ione, le statistiche stesse citate dal Labriola. uonchè quelle numerose citate specialment e dal Graziadei, mi pare che ~tabiliscrino perentoriamente nn aumento sicuro nella grandezza n:::solntadel salario, per quanto si voglia sottilizzare snl più od il meno dell' aumeuto 1 ). ])' altronde qnesti risultati concordano colla, teoria marxista del salario che stabilisce : 1. 0 11valore della, forr.a di lavoro aumenta a mis11ra che si anmenta il cornmmo della forza stessa. ciò che si ottiene ~i;i col prolungamento della, giornata di lavoro, sia rendendo il larn ro pili ùtte,1so per mezzo di modificazioni nel processo produttiYo '). 2. 0 L'elemento storico-sociale del n1lorc della, forza - sala rio si modifica a misnr:1 che si SYilnppa, la, produzione capitalistica, poichè a miSl)l'a che an me11ta la ricchezza sociale a.nmentano pure i bisog·ni sociali dei laYoratori. 3. 0 11confronto, infatti, fra, !e diverse nazioni dimostra all'e– videnza che il :-.alario dei lnvoratori è pi ì, a.\to nelle nazioni più sviluppate per rispetto al sala rio dei laYoratori nelle nazioni poste sopnL 1m gradino più bas::;o_della scala indnstria\e; onde a !arnro piu intcuso conisponde nn :::.alariopiì1 alto. 4. 0 Infine che se aumenta , !a grandezza. a.ssoluta del salario, diminuisce note, ·olmente però C?i!o.SYilnppo capitalistico della produzione il salario 1·elati'to, cioè il yalore proporzionale della form di la,vOro per rispetto al plns,·alore creato mediu,nte l'uso della forza, stessa 3 ). La conclusione contraria , del Labriola si spieg·a in parte a.I– lorchè si ammettesse il sno punto di parten za. cioè la pretesa legge dei tedditi CO$ta!lti che analizzeremo in seguito . 1n 1111 libro recentissimo dello stesso La,briola,. intitolato « La teoria. del valore di C. .i\Ia.rx » , che daNvero fa oiwre a.li' aulOJ'G fe~~~i~l~~ 1 ~·~~ cte 1 ~o 1 ~W!~~dJ~~l?~\~~o~: 1 ~,~~:i,i ~~i:~ 1 ~e;\~~~ci~~.!efi{~ così. vivo. t1·ovasi un capitolo il qua.le ribadisce sotto altra , forma la protesa. legge sui redditi costa.nti, coll'illustrazione di un'altra pretesa leg_r;e snllri decrescen:,(1, del saggio del plusva,lore. OrcLdavvero non saprei dove si possa pescare una simile legge. Se vi è una legge econo mica di cui si possa. dare la prova matematica, certa, indiscussa, è quella che stabi lisce l'aumento 1) Le stati~tichc numerose contenute 11cIlibro nel Graziadei « La prO– duzionc capitah~t,ica » son.o.molto suggestive .al riguardo .. Peccato che la parte teorica-cnllca sia nzwt.a di molti er~or1 e.d equi?oc, ! 'l) Il valore della for,:a di lavor~ e qumdi 1! salano, aumenta io r~ gione della. sua usura~ cresce colla. durata e inten,sità della. sua funzione ed anche in proporzjQne maggiore dcll'increru,ento di questa. dul,' a.ta . Capita!. I. pag. 237, colonn,,i l" o pag. 236 colon.na l!l. 3) Capital. I, pa.g-g.i 3-177 e seguent;i-226--244 S.a.lari internaiiqnali. V. pure mio art.10010già dt~\o,. ,

RkJQdWJsaXNoZXIy