Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
LA VEUA POJITATA DELLA LEGGE ECOXO.\IJCA ECC. 911 « fasi del sno svilnppo naturale; ma essa può {{ùbrer,iare il periodo « di r;esta:ionee rende,·e piit sopportabili i dol01·idel varto. » 1 ). di p~~1~ 0 ~l?~~~l~e!cf~\';~~t~!~~~~f)\~~·ip~- ~; :1\~~ della nostra. Italia, onde ben a ra.gionc il .Merlino cd altri socia– listi colti, fn.t cui primeggia il Turati, battono il chiodo sngH ilitcressi a volta a volta concordanti di alcune classi sociali, seb– bene un po' troppo teoricamente per quilrito rig1rnrda il )lerlino, rinforzando cosi. gli ammaestramenti di Carlo Marx, il quale nella sua celebre critica del programma di Gotha flagepasacoloro che YOleYanoconfondere tutte le classi sociali, all'infuori del prole– tariato, in una sola massa, rea,ziomuia., nonostante che lo stesso Manifestodeicomnnisti affermasse recisame nte il contrario. Prima però di pass:.H'Cali' eMme della legge sulla.centraliz – zazione dei cupitali, sono in obbligo di fare l'analisi critica di un noternle studio del no:=:lrocolto Labrioh1 Arturo, comparso nel JJe·renirSocia!, uel quale si tra,tta lo stesso argomento scostandosi di molto dagli scl'itti moltepl\ci 1rnbblicati fin~ra 2 ). lnfatti lo scritto del Labnola rappresenta il primo tentativo di critica teorica della parte del «Capita le» che si riferisce alla, centralizz:azione capitalistica, poichè anche il lDernstci al pari degli altri che souo della sua, opiniouc, mai cercò la ragione teorica della lentezz:a centralizzatrice quale risulta dai quadri delle ultime statistiche. Il Labriola mette in luce inoltre l'intima connessione di tutte le fol'Ze econo'miche costitnenti il regime capitalistico, oglli mo– dificazione qualitatiYa o quantitati,·a. <WYCnuta in nmt, forza eco– nomie<t qualsiasi, tra,ttisi del lavoro e del ca,pitale, proYocando una modificaz:ione corrispondente nelle altre for:1.eproduttiYe colle quali è strettamente legata. Ancll' io ebbi l'occasione di dimostrare la connessione esistente tra l'accumulazione del capitaJe, la trasformazione della sua com– posizione organica, il salario ~hc pertocca a.lla, classe operaia e la quantità della riserva operata industriale 3 ). Però le mie conclusioni non s'accordano con quelle del La• briola. Questi, appoggiandosi sull' esa,me critico delle statistiche del salario Yenute alla, luce, basaudosi sulle inchieste fatte in diversi p1tesi, Yicne a stabilire, come punto di partenz:a del suo studio. che la grandezza assoluta del salario è rimasta ,quasi sta– zionaria .Aparte l'obbiezione che l'inrnriabi lità del salario suppone 1 ) Prefazione-Capitai. T. Ediz. francese, J?ag. 11. li concetto dell'importanza e della necessitR di graduali riforme si ac– quista solo quando si sia avvez·Lia con~iderare più. profondame.nte il valore e l'essema dell'ideale che so.lo ,nello spmoso pellegrinaggio, è 11 sole riscal– datore. lW. Sombart . Soeiahsmo e movimento sociale, pag. 134). t) Devenir Socia!. N. 0 12, 1898. 3 ) Rivisla Critica del Socialismo, diretta. da. S. Merlino. N. 0 6, 1899.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy