Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
906 IIIYISTA CBITIC.\ nm, SOCl,\I. IS)IO dolo e mostrando che esso è a.sm1volta, determinat o da dati psi• co\ogici e sociologici. Quindi a noi sembra che erri il Grnzindci quando atfonna,: « che l'oggc tlo della scicuza. non debba essere la.p~icolog-ia delle scnsn:doni, ma i bisogni materiali cd indi visibili, ucl senso iu cui li può intendere nd es. , il fisiologo 1>, e pii'1 ancora qna11do so– ~tielle che : « la soddisfazione normal e dei bisogni lrorn 11m1 mi- ~brt\Jì1;~~i:dia~f n~~l l ~~ ~gi~~gtf!o~ffi/~'\~ri1\~g::sci1 dibil:odin I bi::.ogni .vm·iano e più n.ncora variano i loro H\Otli di soddi– sfazione e variano le abi tudini sociali , 110 11 si \)OSsono detc nni – nar c a priori: la psie.ologia. e Ja. ~ociologia dei bisogni è tut t'allro che una qnnnlità trn:::cnrabil e in Economia. Venendo dunque meno ln premessa che per l'Economia clas– sico- socialista. e edonistica. il valore dei prodo1ti è {esclusiva.mente) ri;~J 1 :z~~~ 1 ~1;~ l~~s;~rOS~~~ ~\,~t~:l~~c:~~:~; 1 ~;. ~'.~1; ~:~e ~ 1 11~~,~~ !~ ~·if ,~fer~~s<~~\r~ 1 h~~sli;; ~is~!~iu;~l t~;r~t~ 1 ;~T!~Ì>1f/,~~ ~ 1 ~\ 0 :~~às~t . mo valore, l' i11tera. società a,H ebbe illleresse a ricnrn1·e i suoi prodo tti nl costo massimo. La società 110 11 si compone di tut,h g rnppi prodntt ori 1 come pare che supponga il Graziad ei , ma. soprat,ntto di con::-11111<\tori , !1:'1~~:~hl~~fi ci~a:~gs,~~t:1~c ~d°;:::iio\~ 0 r; 1 iosii;~~::tiQ~~~ \1.~p:[~~ll~h~ contrnzi one dc' bisogni. L' intere1-:::e dei g-l'nppi produtto ri è di produrr e il più po:-1-ibile al minor costo, perchè essi 11011 nt 1rno n.J1;1, caccia, del JH'Ofitto relntivo, ma del profitto assoluto. Chi produce IO nni t.ì al co:-to di 100 g-undagnn qunnto chi produce 100 unità al costo di 10. Si spieg-;1 dunqu e ass.ii facilmente con la legge del vnlore l' uso che i capita lis1i fann o di mezzi :11tind nccresccre la produt– tivitb. ciel J.n·oro , pm e a co~to di Yeder diminuit o ilvnlorc dei prodotti. L'e rror e di Mnrx e della sua. scuola non è gi.ì di n,·er ,·o– lnto spiegare il profitto con In leg-g-e del Yn\ore, ma di avere credut o che le cose si scambiano in ragione escl11sin11nente del la.Yoro impi egato a prod ~1rle, trnscmand o gli :altri coeflicienti del valo re. E questo il Grnziad ei ha accettat o senza discntcrc. S. 1hmLI X0. Nuovi orizzonti socialisti 1t il titolo di nn notevolissimo articolo del nostro colla.bora.-• torc E. Leone (C1·ili ca, Sociflle, 1° ottobr e 1899). L'a.ntorc comiu cia.da .\ confutar e l'opinion e di coloro che, come. il prof. Antonio Lab riola, non hanno sa.puto ,,edere uella rece,~te-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy