Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

89-1 IU\.1$TA CltlTI CA DEL SOCIALl:-:)IO )iou sono i gOYCrnanti che si impadr onif::.cono del potere: sono J bisogni ( dc.Il' utile o dcli' ofelimo. reali od cffimen ) che por– tauo i g-o,·crnanti al potere. La storia non è fattn dagli uomini ma dalle co;:;c 1 non dai produttori 1na dai prodotti - insegna il ~~1af~i•~. ~:fo1~~~r\~i \1 'r';)1~~~~1~p~: 0 sit;!~~~~ l~~ 1~1ian~~,: s,;/ ~~ si:donc si ria nnodi ,1 una, determinata . dottrina : a, me basta, che la veriti) le dia ragione. )111 i bisogni cambiano: sono innumercrnli le cause che a~~~?.~;~1;~a~~;.,n1~~:·~t!~~~~S~j: l~~~g;~i ~-~:;: l;tù~'ti~:lS ~:\ 1[t; (it anche il proprio mtere ssc : cambiati i bisogni della maggiora 11:r.a, la clasl'ic al potere discenderà j,;pontan eament e per cedere luogo a chi meg-lio po:-:-n ::-oddisforc l nuovi bisogni'? "\"on ~nrcbbe u– man o - non è llirnque possibile : anzi \a, classe domirrn.nte ten– ten't di rimanere o con l' ingc1nno - cercando di ispira.re nella, rnaggiorunz a bisogni effimeri {ofcl.imi ) in sostitnzion e dei nuov i bisogni reali ( utili ) - o con ht violen:r.a,. cercundo, in questo c,1so. di rend ere solidal e con sè , con nuovi vincoli cl' intere sse, nna tale quantità di popolo, magari tolta ali ' anti ca minoran:r.a, che possa essere contrapposta, armata e forte, alla nnov,i rnag– gioranzn ,. inerme e forse relativament e debole : violen:r.a.accop – piata. ali' inganno. 11 solito g ioco degl' interessi. E quindi dovere dcli' 1101110 politico il vedere se 1111 governo COl'risponclc ancoN1 ui bisogni pcl' i qna!l gli è stato dato il po– tel'C. e. nel caso contrari o, den1111cirl1'e: il vedere se i bisogni che hanno dato il potere .a. uua class.e sono utili o semplicemente ~~li;/}o;g~tf~l [' ';ov~:~n~) 1 ~~~ 1 t'ci~~,l ~b b~ti 1 ~s~~!~~a,;n~e:~ 0 r~~1 bisog·ni utili, quali l suoi veri interessi, che gio\'ino agli indi– vidui e a\ln specie, in vece degli effimeri bisog·ni ofelimi che gli fanno tener e ai governo una, classe la quale soddisfi a\h1 sua ofelimità, non alla sua utilità. - insegnand o, per esempio, a 1)re• ferir e nn gover no che abolendo i circenses as~icuri il pan e a un governo che di;) cu·censes e lasci mancare il pane: il vedere se, in qualche caso, essendo soddisfatto il vero utile della maggio• ranzn , esso sia in opposizion e a,:solut a.coli' nlil e della, minoranza , e si risolve quindi in assolut o, definitivo sno danno. Ca.:-oche però io ammetto come semplice ipotesi. qua\~ 1 ~~~ls1:' 'g/~\~~f)id~1i~il~~n 1 g ;;u~;~f:~.~ ~~~ c~~ ~Ji 1 :~:t~)~ ficio di controllo e di crltica: formando qnella che viene chia.– mata, con rnoclerna parola, parlamentare , l' OJ)J)Osi :ione. COII ~~::~]~<\~~~!~~~' <~tt~~i~~'itl~~r~a; s,;~t~~:;~n;et C~~:~t;~rl;l~~l~~! al punt o al quale siamo arrivati, non abbia.mo che a dednrre le conseg uenze dalle proJnesse scientificamente - e per me irrefu– tabilm ente - stabilite. ( La .fine al prossimo fascicolo) G. GA.\18AH0TTA

RkJQdWJsaXNoZXIy