Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899

1:: inconfntabi\ c per mc che una clM•sc al governo rnpprc- scntiM:~c~~~l~!~1i~~'.~i (~t 1 ~• 1 ci•~~gft 0 ~~- 1 1~1\f ;,~~ci;;;;~~ g- :: 1 ibtfi· d11c ipotc:si: che la nwgg ionrnza invece di avere :--od(tRlk d onc d1 t,tle go,·c rno in ciò f'hc a c:,:;sa è util e . abbia ,;oddi ::.fazio11c in ciò che Hd e:-sa è ofelimo e non util e: o che l' util e della mag – gionrnza sia in opposizione coli' util e dell<Lminornnz.a e non cor♦ ri,;ponda, quindi , a un concetto di massimo utile gene ra le. :=-:e noi accett iamo un esempio dal momento economico m– tnalc: noi ,·cdi,un o che i11 Ingh iltcna , in German ia o,·c piì1 alto è lo svolgim ento economi co-indu strinl e, O\'C piÌI netta è la divi– sione della cla:-:,;c c11pitalista dalla cl.H•se ])l'Olc!:tria, o,·c più netta . quindi , è la i11ter11a ( definiam ola C08Ì} oppo8b:ionc d' i11tere~8i fra pndr oni e salariuti - iu 1nghilterni e iu Ger111a11ia il larn – rat Ol'e 8alariat o occupa una po:;izione economico- J,:.Ocialc gran– dcrneute s111leriorc a quella del hw oratore (nnchc ~e piccolo pO!-:~idcnte . tant o più poi se :-alariato ) d' Jta lia o di f-;p11gw.1 -– o,·c la grande indu stria è poco s,·ilup pata. o,·e meno _netta è la diYì8iOne della clas:::ec1.1pitali8t:1dalla claJ,:.~C prolC'laria. OYe quindi non è la diretta oppo:-izionc <l' intereJ,:.:-i fra padroni e !-:-lllnriati. Per questa !-:-emplice n1g-iouc : che magg·iore ricchezza ,., è in ln– g-hillerra e in Genna1iin che non in Italia e in l'-pagw1 . e che le ch1~si « sfnttat\'J ci » sono là iucornpar.ibilm ente piì1ricche che du noi: donde la stnini ssimu conseg·ncnza che \h. ove l'o pposi– zione degli ifllereJ,:.si è pili 11O11a. le cl:tJ,:.Si « :-frnttu te » J,:.tunno J;~fi1'.~J.::r~b:1~~~; 11 Jr~J!,~-l~o 0~!~ 0 J,:.~~·e 1 ,~ft' n~~e 1' il:.!;f~:;~ O ~ 1 \ ,;';i~! volt,1 e J,:_fruttat ore •· J.;1con!-:eguenza ceJ,:.serÌl di purc-re stranis– sìnrn se :::i amm ette che - a miilgr,Hlo di una oppo!-izione d' in• tcre~~i in,tc,·,u, fra le clas:,;i !'O('ìali: nella nn i,·cr:-alc e lotta pc-r l.1 Yitn • {che nei prolcg·orneni dcl\'.l d11llcrio io ho preferito chia– mar e e lotta pe ,· il 11Ul8/fÙ1to 1,tile collettito • } vi è fra le di,·erRe chtssi :-ociali ttna solidari etìt economica la qual e fo profitt;1rc alle nne della prospel'itù delle altre , e alla minonmz,1 fa profit– lare della proRpcl'ità dellu maggioranza. 1n tesi ge 11erale. Ed ecco per chè ho ide11tificato l' inter esse della mng-giora11zaHell'inter esse gener ale - o massimo i11lcrcssc gcu crale possibile - ammet– tend o però l' ipotesi che l' util e della maggiornnza pos~a 1alrnlta essere i11 ns~olnta opposizione coli' util e della min oranza e non corr~;j ;~•t•! ~ 1~;~~g~i ;i~ 111~ ;::ii~}{g, ~~,~~ 1 :~s1~ii~\~1 1 ~~ ~c,;: ~ 1 ~:t 1 1~~a classe dominant e, :1ggi ungiamo ora un caso che non è pili una. m 0 ~~~\~/:~~ :cn°c~s ,i~f 0 q,~~: 1 /.fi::a~~!s~ 1 l~1~~~1,~1 // t~:. ~~~,~~~:~ corri sposto alla sua man $io1.1c cli effott.nare il mns~imo util e ge– nerale possibile, ha finito di essere adatta a q11est11sua missione e pm tuttada \'IIO\e mantene rsi al g-ovcmo. Fnsc che ogni }le– riodo di governo atlnl\' ersa , se non è troncat o dalla reazion e della maggi oranza.

RkJQdWJsaXNoZXIy