Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
890 llffISTA CJUTICA DHI. SOCIALIS)!O fortunati loro che, in Francia, non tutti i loro commilito ni lascia – rono le armi a terra : anzi. la maggioranza fu con 101·0. Ma si ebbe lo sci~ma.. Poichè sempre furono i più forti e pi1ì l'inceri solda.ti di una fede che amaroHo la ribellione, quando l'obbedienz<.t parve loro nociva alla loro fede. EsamH<.t ogni preoccnp1.Mion~ polemica . di1;11ostrata. l'oppo,·– t1uità politica di umt certa linea di condotta, d1mostriamo11e ori't 1'1dilità sociale: se corri!",ponde a quel criter io di « nrn1<simontile collettivo» che nei Prolego11tenide L'Ad11ltuio, esponendo la mia teorica dei diritti neces~arì. ho posto a base del concetto di giu– stizi,1-.Ripeto cose giù dette allora e che svolgerò in Jr'ilosofl(I,del db'itto . Ont acce nniamo. Un valent i~omo ha detto : « ogni pa.ef' e ha, il Go\·erno che si merita » : adag10 pieno d'ama ro sarcasmo I forse non giusto . se il paese è sottoposto a un governo straniero: giusto . e pienissimo di verità - senza ombra di sarcaf<mO- f<eil governo non è nna domin;lzione stranie ra : e al\orn sai-ebbe più es,1tta l'espres!",ione: "ogni paese ha il g·o,•crno che gli è utile». Un'nbit11dine delhì mente, ri\·ersatasi dal campo politico- de– mag-ogico nel campo .filosofico, ha indotto inrwmcre, ·o\i filosofi ,t interpref:ìrc la stomi come unn catena quasi i11intcrrott<.t. di usurpazioni di minime minonu1ze snlh.Lmnf<sima maggiornnza: di sfruttamenti del popolo per opera di una casta . o patriz ia, o militnre, o religios,1, o borghcf<C.che si sia irnpadronita, con in– ganno o violenza del 1Jotere. economico e polit ico. ,·edrcmo poi :-e, ncll'arri11go politico dire co:-:etnli :-ia bene o sia, male : nel campo filO!:-Ofico. 1.1fl'ennal'le è 11cg1lrc la Yerità. Xel campo di que\11.1 filosofi1.1,intendo, che studia - con mezzi esclu!",Jnrn1ente r-cicntifici. i q11a\i Ri l'i:,;ol-vono nella ,:;eren;i osser– vazione dei fatti e nelln log-ica. c01Telazione di es:,;isecondo nna determinata teoria - e con:,;idcrn !"uomo quale e::so è: un orga... nismo costrutto di o::::a e di mllf'COli, e dotato di organi •che gl i alimentano le ossa e i muscoli e gli permettono di Ylvcrc e di riprodm::i: doflde. nel campo delln psiche, alcuni f<Cntimcnti de– rivati dal fnnziom:uncnto d1 tali organi, e aventi una base che tutti oramai chiamano« spirito di conRerrnzione ». Base che allo uomo fa sCJitire e ngire, nel campo - diremo co::ì- m dimentale della dta fisiolog'icn, in modo conforme al suo bisogno di con– servazione, e all'uomo fa senti!·e e agire, nel campo piì1 evoluto e complesso della vita sociale, 111 modo conforme al s110intc ref<se ~)~16,e:~ 1 ~ii ,mq~~;st~ i\~t~;zi~I~~ ~:!s[ ~~g i,~ i, 1 :{cn-:~ 1 ~ {;~;ti,~~~ = dotta da Vilfredo Pareto nella scienzc.teconomica : diciamo : nelb.t -vit1.tsociale, anche non ,nicora svoltm;i dallo stadio primordinle, l'uomo ag-iscc in modo couforme alla propria ofelimità ,. La di– sti nzione ci pennette, in economia politièa , la esattezza 11cldefinil'c il« valore» di un prodotto: permettendoci clidistinguere la forza che attira un uomo a una. cosa- prodotto qualsias i o istituzione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy