Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
I,,\ n::-- z1o~m 1)1':1,1,'UOMO POLITICO 88!) mnrxisli: più probab ilmente, bilan ciand o;::,i fra essi e la minoram:a. consenatrice. si terrebbero ipso facto. il governo , oppnr e 1 in di• fesa, dei loro vilali i11lNessi econom ici. farebbero addirittura al– lea11za coi con:-crn1lori cont ro i mar xisti; ma se, per nml ipote,;;;.i inve rosimile, si atte11h1ssero-co me hann o fatlo a )lilano,JJCrc/tè f!~-~~~\~ie:~s\~e\~~~f~~l~~\1~1~\tR~i1~~~ o:·1iit;;\!ri:!c~~~;:i 1 ~ 0 :~,fi~ xisU t1fintando non hanno potuto far danno aJ loro partito)-se ;tnche si atle nta,scro a offrire la metà del go,·erno ai colleghi marxisti 1 questi doudbuo rifiutare: pcrchè. al gover no, si trav e• rebbero all'inesorabile bivio o di non realizzar e il loro programma marxistn 1 o. tea\iz,mndolo . di sollcrnr;::,icontro l'intera ma;::,sadeg li elettori radicali ai et1ì ,·itnli interess i economici il progra mma marxi sta è le:-i,·o. ~ Questo avverreb be, benchè l'ipotesi che i ma.rxi::.ti,per il solo fatto che elettoralmente sono stati portati al governo, pos.sano effeltmtre il loro programnut sia inverosimile secondo la loro $lessa dott.rina,-e come sa chi non ignora che «alti acrobatici nel!' c– •o!uzione economico - soci.tic sono incftcttuabili, e che ne<;;::,11m1 lcgg-c di gom mo marxi sta. potrebbe mai da un g-iorno ali' altro cambiare faccia all'org11niz;.rn;donc della proprietà - anche se no11 insorgesse la reazione dei consenato ri e dei radicali. 1~: nere«sa rio. quindi, che l' nomo politico, iu 1m dato mo– mento storico , rappr esenti - legittima me11te. nella co:-cicnza po- gg~' \'~s~ ,~ 1 i 1 :,s ~~,v~~:~~Ybi~e,;~~: 1 :1 1 ;~:~~~~~o l~~~~~~~~l~~I ::~:: :~!6::~:: non possono es:-erc qnclli e:-clnsid di nna classe, perchè o,·rt (la:-cinmo l'an ·e1iire ai Jll'Ofcti) la divisione delle cb1ssi non è tale che gli interes;::,i di alcune ela<.;::,i non sinno fnt loro affini e in molti punti comun i. L' uomo polilico de,·e profittare di queste comnm111zed'interessi pçr l'al'li t.rionfurc 1 personificando cg·lì stesso il trionfo dei comuni i11te1·essi.Chi 1 potendo conscg-nirlo, eviti tale trionfo s.i applichi il nome che ,·oglia . ma non quello di uomo politico: dà lumin o::.,~pro,r;,1, di !'illJ)ina inettitudine. e tra,• disce quegli interc.;si che- per nna lalt ica, chia·niamola co;::,ì, escl11sivista - ;1,,·rcbbero pot11to, <\.ccom111iati, esseré portati alla vittoria . e che im·ece, divisi, sono stati la!-icinticndcrc. U11 partito che ai suoi «uomini politici » impong-a nua tattica }t 1 ~:1;~~r::i! ~1~S~i !;:.s~~f.t.~1tidii v~i•cwìti1 (~u~~a:~ s~::~t1~~i'~it~ strada che lo de,·c condurr e alla meta - si demolisce il ponte davanti: sul\' alt ·a rirn gli am ici attendono, e non po:-sono capire che nna battaglia itbbia ad essere perduta verch è fra la rirn, si– nistra, e ht rh·a deslrn di nn fiume non !'il vollero contatti. :\Jc~ credete che valga '? Chi ha, sang ue 1telle ,·ene . cd una fede nel cuore. cd un'i dea nella, mente. e sente ,·icino il fragore delht Iotta - spezz;_t i ,·incoli di ogn i disciplina. e si getta nelle onde, ~a~~ 1 g;i O si??~~~~ci~i sg ~!!i,{o~icggr:;;~1:tto~1\e stè c~~:~1~ 1 ~\~~d~~fi-a°'/ i l >Ontedemolit o 1 a, ozh1re. •Jean ,Ja11rès e 1'1illerand, or ont . non 1anno inseg11atonulht ai partili dal\;) .. disciplina cli ferro'? E
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy