Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
886 Bl\ '!S TA C'HITICA DEL SOC'IALIS)IO ],: l'ei -ulta:r.ionc di chi i-acrifica questa grama \'itnccia terr ena per pr opiziè1rsi il reg no dei cieli. Quanti inutili sac rifici ha, cons i– gliato una teori a economic a che può an che c:-:.scrc non errata,, ma che ha indotto i suoi seguaci in un dcplorc,·olc error e po– liti co! Poichè non è po:-sibilc che l'uomo polì1ico pretenda di c::-sere il rappresentante escl u!-iYOdi una sola cla:-1-se socia le: in regime rapprcscntatiYO . o una sola clas~e ha l' assol11t;1 superiorità su tutte le altre insieme -- ciò che non è 11Wi stato - e allora la rapprcscnlanza di qnc~ta classe s,ircbbc possibile: o d sono altr e classi che disgiunte ~ono nrng·ari inferiori a un'altra dclcnninata, ma coalizzate la s.11pcn 1110, e nllora l' nomo polilico dere- ln quanto è compatih1\ e cog li intcres$i che spcci:llmcntc egli intende llropu g-1rnrc - acco g·!icrc In r.:ippresc ntnnza di tutti gli clemen ti che, a vinecrc, g-li ,;ono nccc:-sarì. !-\otto pen a che 1111 altro . rnellO . inetto di lui ma forsc meno onesto, si ,;ostitui:,;c;1 a lui per Yill– cerc. e della \'ittoria profitti meno one$tamc nte. llo afl'ronta_to ,;nhito que:-to punto del problema. perchè è il piìi ,;cabroso. E ho dC'tto subito la rag-ione principale che dern per:-midcre \'nomo poli tico a tenere que$Ll \Inca di condotta : la neCC$$ità di Yincerc: se lo sli'irggle Jor lijf ha an1to mai modo di C$:-erc YCrificato nella ,·ita dcg!L org-a11i::,;mi ill :.rcricrnlc. nella, vita delrnomo politico esso dc,·c avere la s1w più v,ilida sanzion e. Della linea di condotta che ho me$SO in prC'1'crc11za esporrò poi la rag-ione, dirò CO$Ì, morale qnnndo cri1111cicrò il mio co n– cetto della dinnmica :sociale. Per ora ii11l'ndo :wo\g·cre la parte polemica: a più tcmli. quclln filosofica. Polemizzando. io pren .•do l'insin uazi one di clii mi dice che appunto fin'ora la mngg-ioranza degli uomini polit ici - i furbi– f-1 è atle11nti1 alla rl'gola the io sugger isco: ha ,·into, a~cetian do i ,·oti da og-,ii parte <' mctll' 11dosi. q11i11di. 11Plla cond1zione di non poter adempiere gli impegni a!'-snnti . data la impO!'-:a:ibilità– secondo la similitll(\in e cristia na - di $Ci-viro dnc padroni. Q11indi, dicono i m,1r:-;:isti, pcrcl1è cs:o.i hann o l'idea che la società. :-1ia divi:0-;1 in dnc soli campi: o pro!et;i ri o padroni. Sad1 benissimo, per l'an 'eni rc: il mio « sociali!-1HO » non è però affatto un ,;ocialismo marxi stn, e all e prcdizio1ti di certa scicnzu econo mica io . per mio conto. cre do con qual che moderazione. tanto piì1 quando Yedo che la $Cie11za cco 11omica , nelle mani p_iì1 ahili - e non cito che \"ilfredo Par<'tO. il piìi sapie nte e il piì1 onc1-to fra gli eeonomisti anti- marx i~ti - dù 1we,·isioni contrari e: :sarà benis::-irno per l'an ·cnire. ammetto t.utt :w ia: ma per ora. no: per ora . e chi r~r.i~1 ':nb 11::::~-~ ~~e : 1\~01\\ ' :::~::~ec (~hi~~ 1 rJ~~r \·t:~~~~~ 01 !ì,11 : ! ~~ clas::,;c, certe cJ;u~,;i a cel'tC c\asf-i: noi ci troviamo (Unanzi ad intc1·c:-si economici (c11mpo arnmini str ath·o, dun que ) comuni ai piccoli proprietari, .11 1111\lnpossr denti, e b11'·O1tn an che - ln spe• cinlissimi casi - ni gT;11Hli pos~idc nti: noi ci 1roviam o da vanti n int ercsf-i politici (c;)111po politico, dunque ) com11ni n t11t:tc le classi pop olari contro le clas:-i :tl'i:•:to-plntocrntichc , in certe questioni
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy