Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
884 IIJVIJTA CIIIT ICA DEL SOCIALl:0:MC Ma quali sono siate le cause di tali sommosse ? L'aculo disagio eto nomico e la vio\!jnla com pression e poli– ziesca. Ma perchè queslo disagio e come questa violenza della polizia? Dalla necessita in cui 1rovansi le nostre classi dominanti di dover integrare i toro redditi deficienti con lo sfruttamento dei pote1·i sociali, e di dover ostacolare con la restrizione delle pulJ– bliche libertà l'azione polith:a dei pa1·tili popolari diretta ad im– pedir e, con opportune riforme, il p.-edetto sfn1llarnento. La sommità f101·enledel giure ha, dnnq ue, anch'essa le sue radici nel terreno dell'economia . Un esempio eloquen te l'abbia mo nello stesso caso Dreyfus Esso si è rnanifest,110 !>l'ima come una lolla a fovol'e del la vitti ma d'un enorme flrror e giudizin rio; poi si è allaq~a to man mano sino a rlh•eni re la lotta conlro i delìu i dello Sla lo rnaggio l'e, e, iu ultimo, conlro le mene liberticide dell'assoluLismo feudale. GIUSEPPE o'ANGELO Non condividiamo affauo l'opinione del nostl'O collaboratore Non è assurdo app licare I crile r1i µìur idici ordinal'!i anche alle legg i eccezionali: è invece assu rdo il credere C'he sol perchè una legge è eccezionale. ogni arbitrio è leciLo in suo nome. Il diri tlo di difesa, che secondo il d'A ngelo, la Borgh esia po– trebbe invocare per :.dustiflcrtre l'ingiusta appli cazione delle leggi eccezionali, prova troppo . . Perch è per dife ndersi la Borghesia non ricorrerebb e ali ' assassinio per mandato? E se vi ricorresse, l'as – sassinio per ma ndato div eHeb be giusto? Jn fondo, il d'Angelo èd i que lli che tutto riducono alla que– stione economica, che considerano la legge come fa pura espres – sione della volontà dei go1·ernanti, che ne discono scono il conte – nuto stol'ico e mo1·ale important issimo, che è l'idea di giustizia. LA Rn•1sTA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy