Rivista Critica del Socialismo - fasc. 10 - ott. 1899
L' OPEH.\ DELI.A JIAS.~O~1':ll!A 877 Dunque , il prognHnrna della ·Massoneria, per css(•r chi;1ro e preciso non può esplicars i con In frase lata cd clastic n ~ scopi nmanit ilrii •- E se noi. che ne siamo fuori. ci prO\·i.uno ad inter- l~~;;-a//s~)~~~~o::dgu~ cft 1 ~~~)is~1~{!ecr~1tì cr~~~:; 1 1i;l R~~:.;'~ 11 ,?e~~:i~,~ - il progresso degli ordini liberi. lnratti , per qnan to s.i dica e si faccii1 creder<' che la Masso– neria è anti catto \ic;i, non si richi edono clagli amm ittc ndi dichia– razi oni rispelto alle credenze relig iose. .Xon si chiC'dono poi ri– spetto ai princip ii politici perchè è noto che nccoglie monan::hici rep11bblica 11i e socialisti. e il fatto che ha dato occasio ne a scriv ere quest'a rticolo lo provere bbe meglio di ogni altn1 dimostrazione. Ora. - domandiamo noi serename nte- la jfasso neria cosi organiz:i.at a, può conti nua re le tradizioni sne, le quali. (pnrlinmo di quelle nolo al pubblico ) furon o d'aiuto polente alla cansn del risorg imento italiano·? Assolutnmente no. E se noi ci occupiam o qui della Massoneria , lo facciamo per– chè ci sembra che in essa pos.sa ritrov ar s.i tuttora la forza per procedere con efficacia alle nuove conqui ste della ci\·ilth. i\la rit en iamo allresì che le condizi oni assolute di riu scita ed anche. aggiung-iamo. di esistenza per la Massoncrin siano: la perrctta comun ione di fede politica e religiosa. Senza di che, no11si comprende che cosa possa fnre all'in– fuori dell'ese rcizio del mutuo :-decorso . nè si compre nde perchè tenga n conservare ras.petto e I' ordinam e11to di socieH1seg l'cta . Pcrchè - e ciò ripugnit agli spiriti libe ri - que sta mi:-tcriosa, orga nizznzi one e le viete fo1·me di rito, condan nabili in ogni modo in tempi nei qua li se ne fa rimpr overo ai preti, s,·eJ;\n o il pro– posito di eosl_)irare . E dai piu si clonrnnda: a che cospira re ogg·l e perch è? 11 tempo dell e cospirazi oni è finito. Xoi, che non ubbiamo inve ro la tempra di cospiratori. vo– gliam o per 1Jltro. nella serenità. nos.tra. co1n-eni re che tutte le li– mitazioni nlle libertà preparate dai C_rispi. dai cli Hudini. dai Pel– loux. possa no giustificare invero le coRpirftzioni . datn la inco n– scienza masi-ima dell;l maggioranz,_t, del popolo; e le conq uiste e le riven dicazio ni non mancano . .Ma quale può e~serc l'opera della .\lassoneria in t;1li conquiste e in tali rivendicazioni, se, come n.bbiumo veduto. cssn non è nn aggregato omoge neo, ma la riuni one di 11omi11i diam etral – inentc pensanti? G1USEPPE 81GNOHINI L'argome nto, t~attato nel prC'sente articolo è g-nlYe, e noi, lasciand o ampia , libe rtà di gi udizi o ai nostri collaboratori, che vole."-sero interloquir e snlla questione . desideriamo esprimere frat– tant o nna. nostra opinion e. Ed è che nella società Ollierna nna soht specie di assoc iar-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy