Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

864 Rl\·l~T,\ C'lllTI CA DEL ~OC 'IAI.IS: \10 psichica ,,:ìelevi differenziandosi. :<ino ;i inrnd cr tutta lii no:-lru eoseienz,1. pure 1:\ 1 it;1 :,;onrnLil.'a imporrà nC'I:;.ilenzio i ,rnoi bi;:ogni. C'hc rccliimano immédi11to i>Oddisfa<:imento. '1',llc è il contc1rnlo della monogrnfia del De Gennar o. clic io ho ('<:'r– eal.O di C'!<porre nel modo pili obictti, ·o C' preciso. Essa C condolt ,1 ('Oll lueiditì1 di pen,,:icro e (•on garbo. 1:,rntorc si mo– :-lra fornit o di cultura :-olida e orga nica. For:;.cqua c là fa difetto la eritie11. :'ila sono dei pi(•<:Olinei. clic. data la I astità comp lc:-sa dcll' aq:,"Omcntoe 'inecrtczz ;i del materiale. non potc,-ano essere c1·itati. Concludendo. qucsw monografh1 apporta un prcb~1o lc <·ontributo agli :-I.udi scwiologici. Il Dc Gcmrnro ,,:iera proposto di darei una sintesi « la quale intesa come coordin;1mento nel mezzo. orientame nto nel fine. spogli:1 di ogni pretesa filosofia di C'onccsl'ionc o lnterprciazionC'. ,q;e\ ola!<scil pro– gresso ,rn:tlitico de\l.1 sc-ien1.a. » E \ i è riusrito ' piename nte. Gli studiosi di scienze SO<.'i.tli tro\er anno in un quadro preeiso e ordi– n:,to le <.'OncJu;:ionia cui l11 ·l'ociologia è :irri\a ta :,i nostri giorni . V. G1n·vumA Libri pervenuti alla Rivista An. Domenico Spadoni-C1 1rlo :\[arx e il movime nto operaio contempornn co– :\[accratn . 1896. Pro!.Giounni Gentile- L.1 filosofi.I di K. :Marx. Studii eriiici . - Pisa . Enrico Spoerri. 1899. I.. :J.;il. Proc. J,~~~!~~n?i~i~o~re~ s;glll~i:n~;.~.~ic:O:'tts:i~~~s-:: ) •~ l\l~i~.~t:~.R~~~ta ;il John Spencer _Bassett----tila\ er.,· in the State of Xortl1 C;1rolina - Jol1n Jokln,: Uni\·cr:;it_\' Studies - Ualtimorc. luglio-ago:;to. 1899. V. Tangorra - Il contro llo fi,,:(•;ilencll' Amministrazione fin,mzi;iria --T orino. l,JW. I.. 3. Daniele Cortis-U n p,irtito ,,:l'nza programma-Un programma ,,.cnza partito– H.oma. L. 1. Dott. Giovanni Vallati- 11 metodo dedutti\ 'O C'omestrumc nw di ricerca. Lettura di introdt n ioni al corso di lezioni sulla. :::itoria della meccaniea tenuta all'Uni\crsit11 di 'l'orino -- Torino. 1898. ~l:b:~r l eL~,~ r~Ml.~il~~cio:i':;~ 1 1:•au~1~i~~"iif 0 : :1 \19i''.,\~ ~l.ia isk8:'° L 2.50. GiacomoMontalto-L a qucs,iionc :.ociale e il partito ,:0<.•iali,,:ta- )lilan o. 189fl. L. 1.00 · ERRATA CORRIGE '.\"cl fa:,;eicolo 8° del m<'SC :5<.'()rl;O. nell'ar tirolo di Enril 'O Leone. pag . 145 linea 2G<I. fa dO\'C dife : « teori:1 dei mezzi di ,<11,:si,-tcnw » dC\'C Icggci;.<:i invece « teorica !oriana (l('i mezzi di persiste,1:1i ». Gerent e respon sabile ROMEO ST E FANOR I Sapoli -S tab . Tip. A. Tocco, K Piet ro ,i .\lajclla, 31 - "Xapoli

RkJQdWJsaXNoZXIy