Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

sno !(!\.lSTA CUIT[(',\ nm. S0CIAl.l:·DI0 È lavoro di studi i aec-urati,;,,;imi.<'Orroborato di dati . pazientemente r11c-oolti d11ll'in!igne proic:.:,:ore napoletano. !<11lla gestione dei principali i"tituti ban– carii europei. Il libro è cosi fiUo di ,·edute originnli f' approfondite. ehe un ria;;,,;unto ne :$/\l'ebhe mal:tgcvole. Voglimno però raggruppare in poche pro– posizioni i punti pili alt:imente interessanti di que,;to dotto lavoro. l.° .V11.tum dello sconto.-Si app rofondisc0 a~sai bene la sfora propria <·hc lo ;;cpara d;1ll'intcresse , coglie ndone la differe nza originaria e fun·lionale. 2. 0 Liullo dellosco'ltto. - Se ne tra('Cia in proposizioni concise e rigorose la dinamica. sia in rapporto delle genera li condizioni del mercato, che della interna situazione degli istituti di emissione. 3.° Cause di varia:.ione del/,()sconto.- Fin qui l'Economia politiea, rin– tr,1cciando lilli enuse si limita, ;t ai fenomeni moncta rii, all'inten,;ità o va– riazioni d.::i c,rnd)ii.ecc.; e i pi1'1 illustri trattatisti di mater ia bancari11,come il Ferrari,,., a I cano nella eonrn,,.,1 notizia del proh lema 1 dichiarato inesistcntr un limite minimo d.::llo sconto. La proposizione del ?\itti su tale punto ("OntrO\er.-o e impl'('c-iw l'Ì pare dc:,;linata a fore ,;cuo'11: egli formuh1 il prin– ('ipio o teorema di S(•ienzahanl':1ri11per cni « in nn regime di pura economi; 1 di credito il limite massimo dr-I t;i,:;..odi sconto è determinato dalla ,11rdù1 dri prtljltti. e<I il minimo dal costo di prod/t:ioue del biglietto di hanca. » 4.° Il co~·lO di prod1nio,1e dcf bi!Jlicttoba,1cario. - Il eakolo di e,,;;..o è molto t·omplie;1to. e il :'\'itti esamina gli rlemen\i in cui :c:ai "compo ne preci;..1rnclo Jr c-atcgorie di ~,}('se c-he , i eoncorrono. lla oltre del problema meramente tecnic-o del modo di ealcolar lo. quci;fa ,·cduta del costo del biglietto è 1111 mezzo di e;..amf' c-hc sarà frcondo di grandi conseguenze scientifiche . sia prr la co,,.tmzione d'una soliclii tcoric, 1 delle banche . "i" pN il riannoda– mento omogrneo dei principii lmnearii della scienz11cconomiea .con l;t qna lc. hisogna eonvf'nirne. fin qu i lwnno arn to un rnpporto poco definito. chia– rito e determinato. 55' Xat1 1 ra del porta/o!Jlio. - Anehe que:-,l.-0 problema di teç nil'a b,1ne:1ria lta le ~ne (•on~egnenzc per la ,,;('ienza pur,L Il Xitti esaminate le eondizlo ni , t.'ramentc ec_,onomid1e.non sempre attuate. della sco,,tabilità dei tito li eirl'a l',nnmontar<'. l'obbietto e la ,-cadenz.1. sosti tuis<:e ,1\ metodo cmpirieo tenuto f\;11\aeontahilitÌI t,11ncaria nel calcolo della scadenza media delle eamhiali. 1111a formola di maggiore precisione scientitica ç pratic11. 6.() !,1cùle,1;a delle i;,iposte s11lle ba,1che. -A nche questo importante nr– gomento trorn nel libro del prof. ~itti una tr11tt11zione esauriente. b,Hmta ,;u di una eh1borazione ricc·hissima di l'ifrc ehe danno un'impronta rigoro– ,;amentc esatta alle conelusioni e alle generalizzazioni che il rnloro:.:o eco– nomi:,t,i ne trac . 'i. 0 E'r,ol1,1,io11e ùo1tcaria. - Un tema intricatamente ino di diffieoltà i:: il presagire le forme e i cara Ueri clic la funzione h;incaria assumcrfl i11modo definitivo nell'ambie nte capitaJi,,.ti<:o. n :-/itti, affrontando tale problcnw 1 elfi una dimostrazione eonvineenti;;sima che l'azione delle hanche di emis,;ione e il derivato 11:;o del biglietto di hanca doHa nno ee<lcre per quella mede– sima nccessit11 che vi ha d:1to origine ad un vasto sbtema di compeMa;ioue, in eui l'economia ereditizia avrfl una strutLnra t:rnto pili semplice qua nto

RkJQdWJsaXNoZXIy