Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
&;8 l!l\'l:,TA CUJT ICA 1)1,;L :::OCI.\Ll~:\10 f('nomcni. :<i rk-ono:$('(' nelle to:<c indiéazioni di mii;lcri e le COs<! :-i con:<i• d<>r,mocome :,:imboli,per eui q1wlchc o:;cura pou·nzii cerea di rilc\·arc o di aeccnnarc ogni sorta di cose mcra, ·igliosc. OWnprnc ntc. ri:-pondc E. 'l'roilo, in questa definizione cntr,1 il pii, importan lc e\cm('nto . 11 ,·i:-ionc :;,"<'ncrica di un al di lit delle (•0:<ee <lei fenomeni, <•h('si ritro, a <:omuncmcnic nel. l'aninw popolare . ma , oi ,·i ;;ictc prooccup11to ·:;ol:nn<:ntc a (-Ostruire una tcori:1 p:-i('ologica. dctermin11ndo cd analizzando ;1Jc11ni caratl<~ri: noi. in,·ccc, S('nza negare il earatwrc pii:! morbo,;o di alcuni mi:;tici . , celiamo intorno intorno fa folla, c-hc. in quc:-w fa~ di tninsi1.ionc, è mi:-tic;i. diremmo quasi. normalmente. Piì1 brc, rmc nt<'. il mi,;tie;i,;mo non ò un e;1,;odi nico. ma una fomi :aodalc. :ffOigmtcsi srcondo le stc,;sc leggi della dinamica :-:0<:i1lic. Qui l'A. fa una. storriband11 nel eiunpo del mistid:-:mo ncll'nrte, nella filosofill. nella :-cienza, nella ,·itH. a:-:-egrwndonc specificHmenlc que,;tc cause : degt'– ~tcra;io,u, che :-i spicg,i con le <·ondizioni economico-;,.oeiali della moder na :-O<'ietà; ,·ea:io;ie. bi cui base :-i trO\ a nella teoriH della slr/ltifica:io,1t mc,1~ l<de del ::icrgi: atacis,M. cioè rit"Ofl'('!l'f.11 di scntinwnli <·d idee primitive. :\la questa fase d'i1no luzione e di regrcs.:-0.d1'C fat:1\mentc legata all:1 ('\"Oluzioncsociale. s';1ggra\er11sempre pili ,mll'anim11umana'? ~o. ("Onchiudc il hello e forte lihro del Troilo. JX'rd,è se è wro che nel e.1m1>0sociale infine l'c,-olm.ione la fiwcinmo noi. s,radicando tllltc- le ealli\·e e svolgendo tutte le buone e :-:an<'cncrgic :-tic. l'umanità non :,:';trl'(',;tcrà «· di fronte a c1uc:-wnrn~sa enorme di ncbbi:t picn:1di fremiti e di f-òuggc-:-tioni. di l);igliori e di ombre mi;,.tcrio:-:c », il mi:-:ticismo. Arnaldo Lucci. Il })fritto al. sollosuolo. - Ed. dc Doni:-. :>:;1poli. 1809 1 p. 102. E' un ampio e notc\·o\c laYoro. minutamcntr not0rni1.1.atonei suoi mi– nimi p:irtic·olari. clic l'.-\.. gio,·anC' d0<:cntc di Diritto <.-i\ile ,11' Uni\ersità di Xap0li. rcl:.1alla i=Olm.ionc dell'im1>0rlanie probl<·nrn. Dati i limiti clic l'i im1>0nc l'iodolc non giuridica della ri\ i,;ta. tn1l:1:-<-c-1-c-mo la lunga e:;amina critil"a clic l'A. , aloros11mcnte e:-ercita ,;ulle innunwri dourinc in questio ne, cogliendone scmplic·emente le princip11li eonclusio ni. Sulla eondizionc giuridica del sottosuolo . \ 'Inumo due opinioni affauo antiteticlic - <iuella cli<' ritiene arerc il propriewrio dt'I ::nolo :rnchc la propriet1t del sotto:-uolo {eon limite e ;,.cnz;_1 limiic) ç <11ellad1c ritiene os1H"<'l il i;Otto,;uolo 1-es ,udlùrs. 11 Lueei . eoml1attendo i poehi :-:o::wnitori UcJ\;1 prim,t opinio ne, enumera dopo lung ;1 dimostrazion<' una s.eric di criterii in– formatori dcl1;1 limitazio ne nl sottosuolo: il proprict,irio non può avere il domi nio del sotto;:.uolo, el1e egli d:11fondo non può gi;11nm11i r.1ggiungcrc: non.pnò escr<·iwre dominio clic ,;u quella parte del i:ouosuolo che gl'intc– re,;~1 <\\ ere per la cultura del :-:uofondo. 00 oltre C re$ ,11,lfius; l'us.o c lo sfruttame nto del fondo non deve urtare contro un dritto già legalmente cosliLuito, ece. ccc. Dopo quc,;ta dC'terminazionc dcll.1 proprietà del sotto– suolo. l'A. studi a le limit:1zioni impo:-:t<'al propri<'l111'iodel fondo dal rin– \'eniment-0di tesoro . d,1 scad cli imtie/iità e dallo scopr imento di rninic1-c-: in cp1anLo ,li tesoro, l'A. <·1·edcd 1c 111 legge dovi-ch!Jcdetcnni narc che non :-pelta ;1\ propriet11rio del ,;uolo quel tesoro scoperto nell11pnrtc del :-oiLo-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy