Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
Biblio grafia Nicola Fornelli. L'ope,·ti di A11g11.sto C mte-F.d . Sandron. Mil;1no-Palcrmo. 18!)9, pt1gg. 2:30. L. :]. Glo,annl Vidari. Ros111fni eSpe,1cer- Ed. Hocvli. .\lilirno. l8!l9. pagg. XXIlI-2!:n. L. 4.00. Due libri: uno sludio cspo:-itin.>-<:ritiro sul!' opera di ..\ng-u:;to Comte cd uno ::ludio cspos itirn-t :-ritiC'O lii filo::;ofii1morale :<uHo:<minie Spcnccr, c·hc mcritC'rcbl)cro per b1 mohcplk·ità delle quc!-tioni <'hc sollC\'ano una più larga cd ocul;tta anali:-i, Dato lo spazio impo,:tod dai limiti d'una bihlio– grilfl/1 pro<'urercmo riassum erne con chii1rczz;1 il contenuto. Non \''è miglior modo cli çommcmorarc il prii:no ccntcnnrio della morte do! crf'atorc del positi\'ismo moderno c:bc sempre pii1 :<forzursi cli compren– derlo. h:1 pensato il Fornelli. E n'è u::-eito fuori (!Hf':<tolibro. clic . :;e di– fctla 11\quanto nella p,1rtc criti<·a. non si può nC'g<trC'sfa un;i ~hria cspo– !<izione delle dottrine del Comtc. un libro che.~ non lunwggia ahbast1rn1.,i la po:-=iziont'del Comtc ri:,;JX'tlOalle altr e eorrenti del (X'n:<icromoder no. gli è princ-ipalmentc pcrt·l1è l'A. è fra quei poc-lti ;1nc-oraclic :,;iraC<"olgono intorno alla sua dottri n,i. Difatti mentre oggi q,rn:-:inc!',:,;uno dei eone-etti (\('Ila S<:•uola c-omptiana ò accolto d,1i1>0:-:iti,·isli. e per j>OSith i:-:mos'intcnclc un 11ulo1/o di filOf'-ofarc. non un sistema. il Forn ('lli nedifonde <·aloro:-=:m1cntc quasi tutte h.> conch1:<ioni.E però C"è par:oo eh(' Ì'A. nhhia un po' confuso lu parte irrazion;1\e del pcn:-:iero del Comptc cd il Comtc dcll,1 stori;i - che. come altri :,;intetizzò, ha demolito per· semprù le ha:,;ia ogni credenz a ultra naturnlc. fondando la filo:,;olia positi,·, , e imprim endo il b;ittesimo della , it11;11\a :,OCÌOlogin - cade ndo ncces:,;ariam enle in qualch e contraddizione. come quand o {pag . 200). do1>0;n ere dichiarato di non , olersi occupare di certe aberrazi oni del ComtC'. ne ,., iluppa J;irgiimentc il si:,;lema religio:-:o dcll'umnnitl1 e mo~tr:.1:ie<."CtWrlo. 'l'ak. :,;enon erriamo . l'in dirizzo critico di questo libro. cui :;i eomr apporrì1 naiuralm entc quello gil'l annunziat o del Hend;,1.inlcso ,·i<'C,crsa 11 mo:-:trnrc-ila supc1·fici11litàdel sistem a politi<·o soci,llc del Compte . ~i nrngnitic:it o dai <·ritic-ipC"r la sua profonditi1. E noi cro<li.1mogli rie~irà foeik . Pii1 ampio. pili profondo. più gcnii1lc il :,;aggio e:-:po~iti\·O- critico del Vidari, che fu premiato al coneor~o R,1,·izz,1. è un rnlid o contr ihuto allo •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy