Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
111\'li-:T.\ DEI PEIUOl)ICl :-mo tende e:-:,;cnzialmente all'abolizione di tutti i pri, il<'gi. e dellf' re,1dite clic C8:,;i procac('i:mo. Titnto I aie per ('880 donrnndar c !'abolizione della pro• prict1ì pdMtai quantO quella dcllu 1·c,ulitap1·frata. - Idem- 16 settembre l&.Y.). Il 1111,terialismo storico- In un11 r(.'(;cn::aione clic dì1 di 111m propri,1 opera. Der historiseke Jfatel'ialis;,ws. (Es-posizionf' e critiea delle I edule ::at0rieo– filosofielie di M:1rx. :;tO(•e.i.rda. marchi 5.50). L. Woltmann so:,;licnc che: « il J)r()('('S-"O :;piri iualc è un fottorc autonomo dt>llo :,;1 iluppo -"lorieo eome il prO<.'cssocconomì(.'O ». dw I i sono mo1enti idc11liehe non possono c,:scrc spiegati <·on eausc matr-riali nè nel S<'n:;o del nrnteri:tli:,;mo naturalistico. nè in quello del materialismo :-toric·o. L' A. mostr:1 lii p0<•i1 pre('isio1w delle idee ,tr-i sostenitori della eonl'e~,ionc nwtcriali,:ticii della -"LOri11. le Mou~ement Socialiste - I." settembre 18!)0. E. Berniil.cin rispondendo 11!\c-e1·itiehc di :\ I.li< ' Luxcmburg . ria;:sumc eo:::ì le ,.:ue idee intorno all'organizzazion(' industriai(' 11('! $oeiidi~mo: « ... Il numero degli :;tabilim,:nli indu,,:tri:1\i. eommerciali e agricoli è ogg i eo,;ì grande. e diminui:::L-eeosi lentamente .... <-110 è impo:s:;:ibil(' ehc. in un pro:;simo a\ 1·cnirc. lo :::iwto po:,;,, :a.un bel giorno. pl'C'nderc la dir1-..... zionc di tutta I' Eeonomia .... 1 :\hrni('ipii -"te,,:,,:i non possono nmnicip:Llizzarc <·ci-ti mmi dell'industria ('l1e in modo progres:,;iYO. Qtrnnto alh1 gran ma;:!:'a di ::it<1bilimcntie!1c ];1\orano per il mcré1lto 1rnzioniilc od intcrnazio11ale. bi– ,.:ognerchhc. pf'r molto tempo :1M01·n. o !11sci11rlinell(' m;rni dr-i propricti1- 1·ii.-o . YOlendo ,i,-:-ol11tam0ntr-r-spropriare quc,,:tì. eonfldnrli Ml A~soeiazioni di oper ai o d'impiegati sotto condizioni :;pf'ciali ». - Idem- 15 settembre 1899. Pau l Dr;inws di;:('11tè « il ca,,:o llillerand ». La nota fondamemalC' dC'll'.1rtieolo è d1e il dottrù1m·is;,,o h11fatto il ::auo tempo. Dotn·inarii borghesi e dottrinarii soeia\i,,:ti ,-ono ,,:tati mc:,;si in rotta d:t' 1X'ccnti ,111f'nimcnti. <Jhe banno ,,:(:ombinato i loro eakoli e _..mentito J,~ loro teorie. Humanllé Nouvelle - IO :;etternbre 1800. Dal G1·oupc des lft11tlia,1ts S()cialistes rùollltiot1,1afrf'S i11te1·,wtio,l(lliStl'S di Parigi ei è ,;tato in1 iato un 11rticolo.che tratt,1 dcll;1 Sci~·siQ,1e socialista dal punto di dst,1 de',,:ociallsti lil)('rtarii. L'articolo è :st:ilo pubhlicllto nella lhu, ta,titi .\'Ql!,r;elle. :-ioi ne parleremo allorehè. riii;:~11mercmo 111polemica . d,c c:>ontinua 1·irneissinrn nelle Hi\ i,.:tcfran(-c,,:i. iniorno H que~to iir::,-omento. :::;,.\f. •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy