Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

IUHST .-\ l)J::I l'ERlùDICI s;;3 dc-lla rna:,:!,,11 rr11 ·1.ionarin.tl 10 l1a eom1uistato i :,:uoi colleghi eoni qwittrini cd i forori. Ma questo gorerno c-hc non sia cmana1.ione delle di cntelc e delle ca– meril\e è semplicemente un eonectlo metaflsi c-o. perehè nei regimi rappr c– :"rutati,·i lo :O:,t,ato è quello ehe è il Par lamento ; e per poter:-i ad esso op– porre. bi:sogncrchbe che nel parlanwnto esso a, esse una mag gioram:1 non lc– g;irn a queste (·amorre . :'1l11 quale partito costi tuzionale potrebbe creare queste forle nuo, e da opporr(' alle Yeechie? Il Parlam ento italiano. emanaz ione dc·!le c:imorre e delle dientc le. non lnsecrcbb c mai passare il go1·crno dalle .:me mani a quelle della mag.gior,1111; (sic!) del paese ; e temendo che ciò po:-:s:1 ;ffvcnirc per la ,mia opera della propaganda. , ot:1 leggi contro la. :.t,1mpa cd i prop11gandif"ti. Conclude-quindi il llo nomi: tra lo stato attu:1le e lo :stato nuovo dew• ef"serci una discontinuità storica . cd :1i partiti po– liliei non rim1u1gono clic due vie o rima nere nei ehiu:,:i t·oncetti dei part,iti storie-i c-d (':<:<erecom:ider:1ti costituzionali . e r11s::cgnarsi ad una ster ilità irrimedi abile; o H nir eonfu:si coi p,1rtiti so, 1cr:<ivi 1 rinunciando ad ogni :<per,rnza di rvollnione lmta e pac-ifica. Tura ti rispond e dic-cndo. che la discontinuità storica, :,:11ppostaneccs-– s 1ria dal Bonomi. non è ehe 111111 discontinuità logica del suo pensiero. poicl1è <'gli dopo aver dimostrato . che le c-agioni profo nde economiche e morali dell'Htt.uale rcu1.ione. non posso no essere eliminat e da un :,:uperficiale ri\'Ol– gimento politieo. addita poi questo rivolgimento <·ome l'uni eo rimedio pos– sibi le. E' n·ro. diC<"il Tur:1ti. tutto quello che il Bonomi aflCrma intorno al– l';numle parlame nto; ma ,ippunto percl1è l'Ita lia meridion/l le è un'Ita lia a:-– :,;ente, e pcrd1 è gli assenti hanno torto . l'It11lia meridional e non imporr i du.rcro lmente la diretti\a 11 tutta la politica it11li11n11. La reaz ione ~tessa.. per es:,:crc forte e generale. do,·è \·cnirc dal nord, è però anche d,d nord cl1e p,ute la rc.11.ionc alla reazione; e siccome . egli conclude. alle muragli e immobili cd imperm e:11.lili.,;barranti le vie nrnesu-c della ~tori:1, crcdi1u110 poco. noi si1nno nella ,:pcr,rnw ostin:1ti. La polemic·H è conti nua ta per nn pcuo sul111 Critica slc-ssa. ,mli' E1fa– Cfl:so,1epolilict1. sulla Rfrista del Col:ti11nnic 1inche nena ,;t;11upaquotidiana. c. i\l. RiTista llalianadi Sociol gia- luglio 1800. ~otto il titolo « Rece,tti ùiterpetr«:ioni del .Jfarxismo » il nostro c:o\\;i,.... bor:Horc V. H:H·e1ipn~nde ad esami nar(' i reeenti opuscoli del Croce intorno 11ll11 teoria marxi:<tita del v;Jlore; e prem esso che l'A. ha partita \'inta. qwi ndo si difende coniro le' aceu,:e del Labriola. :ippunto per quel t1rnt-0 del metodo c dei risultati 'rigidam ente- scienti fici. chC"il Croce. primo ('!) tra' s()('ialif"ti in il1lia. f"Cppe11!ssimilarC"dall'Economia pura . critica a sua volta. diii punto di vii.<t:1 dell'Et"onomia pu1·11. le inlcrpetraz ioni, o piuttosto eorrezio ni. clic il Croce fa alla teoria marxi stiea del ,·alore e ali' influenzi• del progl'<'sso tecnico sul s11ggio del proflito. ·. Il Lori11.parlando del valore dc-!la Sociologia nell'odi erno mo,·imellto

RkJQdWJsaXNoZXIy