Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
852 Ul\'ISTA CIUTJCA DEL SOCI.\Ll$.\JO tratissimi e liberi; se alla prosperiiil economica - l'A. ricorda che i cantoni s,·iz:zerisino al 1848 non stavimo bene, ma. quandd fu I iolata l'indipen– denza doganale cd i cantoni tedeschi protczionisii dovettero cedere a quelli latini liberisti , cominciarono tutti a prosperare ottimamente. Con ciò, intendiamoci, dice il Ltbrioln, non s'e,,:primc alcuna opinione positirn o negativa rigua1·do il federalismo; s'inviuno :rnzi gli altri a por– tare delle ragioni . E difatti non tulle le proposizioni . :::pceic le ultime. di questo studio trol"cranno largo eon:::cnsonei !cuori. (.;hcsidebbano limiwrc le funzioni del potere ccntr;1Jcaffidandogli solamente quelle che intcrcs,,:ano la collctti1'il11nazionale cd ,ipplitando 1111 J'adiealc decentrnmcnlo ammini– strati1·O, oggi pochi negano. Certo 111 questione t:hc il Labriola solleva è importantissima, nè può e:::sere risoluta in un 111iicolo e ianto meno in nn riassunto di articolo. llfa. comunque la ~i pen;;i in proposito. ti piac-c sot,-. toscrivcre alle sue ultime parole: non ingeneriamo nelle masse l' equi,·oeo che ~i sta male pcrchè si sta in~icmc.siate corn·inti che Ycra liberti1 e pro– spcritit ci :::ari1 solo .. . q1111ndo si potr:\ dire perc-hènell'annodi grazia 1R99 non ee ne er,1 punto! G. O. La Sinistra Costituzionale - Critim Sociale. 16 !uglio-1. 0 agosto . Educado,w politica, 15 agosto . !Ucista popola,·c. 10 agoslO. La questione si riduce a ciò: è pos!-:ibilc. in It,lli11prossinrnmcntc un governo democratico , nell'orbita delle istituzioni presenti con le attuali forze dei partiti. con gli attuali problemi. clic rcdnmano umi pront,1 ~oluzionc ·? In altre parole le riforme dei partiti popolari po:::sonoattendere una solu– zione da parte dell'opposizione éostitu·,,ionalc e dei radicali lcg11lit1tri. ,,:cm:a che questi abdichino ai rel11ii1·i aggct~i\·i 1 Il Bonomi constatat11 l'oppressione fbc/\ic da c-uidcri, a in gran parte la, crisi economic11del nostro p11esc.co :::tringcndo i <•a pilali a rifugiar:::i nei porti sicuri delle cartelle di rendita e delle cas:::edi ri:òparmio,e MSCJTacome oggi due siano i criteri di governo dei partiti lcgaliti1rii intorno 111\c im– poste. Il primo. quello della de~tra lombardn . è la riduzione delle 1o-pcse; il secondo, quello della maggior p:irtc dei <lrpu~11timeri(lipn:lli, la meg,1Iorna– ni1~militaresca-affaristica; nrn l' 11110 e l';liiro son , cnuti a transazione e l;1 destra lombarda ccdè su! paragrafo :spese per avere Lippoggio dei meri– dionali sul paragrafo reazione eontro i p;1rtiti nuo\·i, che on111111i, 1vam.11ii abbastanza nell'Italia ,,:ettentrionale. milllH:c-ianodi soprafli1rla. Secondo il Bonomi non v'è neppure ~pcranza che il paese in genere scnt,1 bisogni nuol"i. dc~;dcri radicali riforme e mandi alla c-amcntdeputati in gra n numero, che le so:;:tcngano, pcrcl1è. in tutl<t l'Italia del sud e in quasi tuti a quella media, la funzione rnpprescntntiva non J1a sc1Tito e non scrH ad altro, che a consolidare c\iclltclc locali. foti.e d'interessi pili o meno puliti. alimentate dall'ignoranza dcìle .plebi. Tali clientele ano lgono il governo in una fitta rete d'intrighi, di int\ucuze e di ricatti, e quand'anche un go– verno dcmocrat.ico schlett:imente promettesse. le reclamate riforme. esse clientele s11rebherosempre lì a paralizzarne ogni azione c-lieandasse a danno
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy